• Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Principale
  • Emicrania

vertigine

  • Emicrania

A proposito di una malattia come le vertigini, poche persone hanno sentito, anche meno consapevole di cosa sia. Tuttavia, tutte le persone hanno familiarità con un concetto come vertigini, che viene chiamato nella pratica medica come vertigini. Sintomi ogni persona descrive la propria. Per lo più una persona capisce di avere le vertigini quando inizia a sentire qualche debolezza, gli oggetti intorno a lui iniziano a muoversi in senso orario o antiorario. Una persona perde l'equilibrio, vuole sedersi o sdraiarsi. Se questa condizione diventa frequente, la persona deve cercare un trattamento medico.

Di solito, ogni persona nella vita ha sperimentato le vertigini almeno una volta. In una persona sana, questo potrebbe essere il risultato di affaticamento fisico o mentale, dopo uno stress grave, durante una grave malattia, durante la fame, la paura o quando si viaggia in trasporto, dopo aver cavalcato, quando alla fine è ancora le vertigini. Gli specialisti del sito slovmed.com dicono che ci sono 80 cause di vertigini. Quindi, molte persone lo hanno provato.

Se le vertigini sono una conseguenza di alcuni processi naturali nel corpo, come la fame o l'affaticamento, non vengono trattati, ma eliminano la causa alla radice. Solitamente le vertigini scompaiono non appena una persona riprende le sue forze e soddisfa i bisogni fondamentali del suo corpo. Questa vertigine è chiamata fisiologica.

La vertigine patologica diventa violazioni del cervello:

  1. Apparato vestibolare.
  2. Cervelletto.
  3. Corteccia cerebrale
  4. Tronco cerebrale
  5. Il nervo uditivo.
  6. Afferenze: riduzione della vista e dell'udito.

Solitamente il capogiro è il risultato di diversi fattori che devono essere risolti in modo completo. Questo sintomo è il secondo più comune. Mal di testa e mal di schiena sono in primo luogo.

Cause di Vertigo

La ragione principale della costante sensazione di vertigini è il lavoro di quei centri nel cervello che sono responsabili dell'equilibrio e dell'orientamento nello spazio. Queste divisioni sono i centri della corteccia cerebrale e del cervelletto. Dalle terminazioni nervose periferiche dei muscoli, delle articolazioni e della pelle, le informazioni entrano nel cervello, dove vengono elaborate alla velocità della luce e viene inviato un segnale di risposta.

Se in uno dei sistemi coinvolti nella trasmissione o nell'elaborazione di informazioni sul mondo e le condizioni del corpo, si verifica un malfunzionamento, si verificano vertigini. Quindi, la malattia è divisa in periferico e centrale.

Tuttavia, il cervello non è sempre la causa di vertigini. A volte alcune malattie del corpo sono accompagnate da forti vertigini:

  • Il processo infiammatorio nell'orecchio interno.
  • Anemia.
  • Barotrauma.
  • La malattia di Meniere.
  • Malattie del rachide cervicale, per esempio, osteocondrosi.
  • Neuronite vestibolare.
  • Vertigini parossistiche posizionali benigne
  • Holeastoma.
  • Condizioni parossistiche
  • Sindrome post-traumatica
  • La sconfitta del nervo vestibolare.
  • Danni alle strutture della fossa cranica posteriore.

Devi essere esaminato da un endocrinologo, un neurologo, un terapeuta e un otorinolaringoiatra per scoprire le cause delle vertigini.

Vertigine centrale

La vertigine centrale è costante, gradualmente in via di sviluppo e debolmente pronunciata. I suoi sintomi - palpitazioni, nausea, sudorazione - sono lievi e non c'è perdita dell'udito. Quando si tratta di questo tipo di vertigini, la guarigione avviene molto lentamente e gradualmente.

Le cause della vertigine centrale sono chiamate:

  1. Emicrania.
  2. Lesioni.
  3. Sclerosi multipla
  4. Tumori.
  5. Siringomielia.
  6. Epilessia.
  7. Disturbo della circolazione cerebrale.

Molti scienziati concordano sul fatto che la vertigine centrale può essere causata anche da ansia e forte stress, cioè, avere un carattere psicogeno.

Vertigini periferiche

La vertigine periferica inizia molto rapidamente e in modo brillante e i sintomi sono difficili da sopportare per i pazienti. È caratterizzato da perdita dell'udito, tinnito, nausea e vomito, aumento della sudorazione, frequente battito cardiaco e bassa pressione sanguigna.

Le cause dello sviluppo delle vertigini periferiche, gli scienziati chiamano varie patologie nell'orecchio interno:

  • La deposizione di sali di calcio nelle strutture dell'orecchio interno, che portano a una vertigine benigna posizionale in una certa posizione del corpo per alcuni minuti.
  • Circolazione del sangue alterata.
  • Aumento della pressione nell'orecchio interno (che fino ad allora potrebbe essersi verificato sotto forma di perdita dell'udito e tinnito).
  • Effetti tossici sui gusci dell'orecchio interno con tabacco, alcool, aspirina, furosemide, alcuni antibiotici.
  • Lesioni all'orecchio
  • Tumori.
  • Infiammazione nel labirinto dell'orecchio interno dopo una recente malattia infettiva o infiammatoria.
  • Visione offuscata
  • Danno al nervo uditivo.
  • Artrosi del rachide cervicale.

Se vengono rilevate vertigini periferiche, il paziente deve sottoporsi all'esame di uno specialista ORL.

I sintomi più comuni di vertigini sono:

  1. Sbiancamento della pelle
  2. Salti di pressione.
  3. Sudorazione eccessiva.
  4. Tachiaritmia o bradicardia.
  5. Iperidrosi.

Prima del trattamento, è necessario diagnosticare la malattia usando:

  • Risonanza magnetica nucleare.
  • Esame oftalmologico
  • Studio audiografico
  • Raggi X del rachide cervicale.
  • CT.
  • Ecografia Doppler delle parti principali della testa.
salire

Trattamento Vertigo

Il metodo ideale per trattare le vertigini è eliminare la causa, che ha innescato la condizione patologica. Tuttavia, questo richiede un gran numero di studi e campioni, che non sempre aiutano a stabilire la causa esatta. Pertanto, i medici sono costretti a ricorrere a misure generali, indipendentemente dalla causa. Sono impegnati nell'eliminazione del sintomo patologico, nel miglioramento della circolazione sanguigna nel cervello, nella rimozione dello stress emotivo e della nausea.

Il paziente sarà utile per eseguire esercizi speciali per mantenere l'equilibrio, la coordinazione e lo sviluppo della forza. Possono essere eseguiti continuamente, e non solo in momenti dolorosi.

L'intervento chirurgico può essere prescritto per le vertigini periferiche, quando è necessario curare la patologia dell'orecchio interno:

  • Labyrinth Surgery
  • Chirurgia sul nervo uditivo e vestibolare.
  • Drenaggio endolinf.

Si raccomanda inoltre di seguire una certa dieta, che aiuta a rimuovere il liquido in eccesso dal corpo:

  1. Escludere cioccolato, alcol, caffè, tabacco, tè.
  2. Bere liquidi fino a 1,5 litri al giorno.
  3. Limitare l'assunzione di cibi salati e salati a 2 grammi al giorno.
salire

prospettiva

Le vertigini possono essere un singolo fenomeno, che di solito scompare se una persona elimina rapidamente la causa del suo verificarsi (riposo, alimentazione, ecc.). Tuttavia, i processi patologici nel cervello o nell'orecchio interno devono essere rimossi dai farmaci, il che migliora la prognosi del recupero. I pazienti devono seguire costantemente una dieta ed esercizio fisico per mantenere l'equilibrio quando si identificano le vertigini costantemente emergenti.

Cos'è la vertigine? Sintomi e trattamento della sindrome

Quasi tutti almeno una volta nella sua vita affrontano il fenomeno delle vertigini. Le cause di questa condizione possono essere bruschi cambiamenti nella posizione del corpo, sovratensione fisica o intellettuale, guida veloce, paura o eccitazione. Le vertigini episodiche non sono pericolose, non creano disagi particolari e passano da sole. Ma a volte questo fenomeno diventa pronunciato e influenza estremamente negativamente la condizione fisica.

Capogiri come sintomo: una caratteristica e possibili cause

Pochi hanno un'idea di cosa significhi la parola "vertigine". In realtà, questa parola indica uno stato di vertigini e perdita di equilibrio. Cos'è la vertigine e ciò che è caratterizzato da? Colui che è disturbato da questo sintomo sente la rotazione degli oggetti intorno a sé, a volte anche il roteare del proprio corpo nello spazio.

Quindi, che tipo di disturbi possono causare vertigini? Come i fattori che provocano la sindrome delle vertigini, puoi elencare quanto segue:

  1. Funzionamento errato dell'apparato vestibolare.
  2. Patologie del SNC (tumori, malattie della corteccia cerebrale).
  3. Violazioni del nervo uditivo.
  4. Patologia cardiovascolare.
  5. Malattie della colonna vertebrale.

Spesso, gli attacchi di vertigini sono accompagnati da deterioramento della vista e dell'udito, pallore, sudorazione eccessiva, accelerazione o rallentamento del ritmo cardiaco e oscuramento degli occhi.

Quali malattie sono accompagnate da vertigini?

Probabilmente tutti quelli che hanno imparato cosa sono le vertigini saranno interessati a scoprire quali patologie questa caratteristica indica.

Quindi, le vertigini possono essere scatenate dalle seguenti malattie:

  1. La malattia di Meniere.
  2. Infiammazione e danni meccanici all'orecchio interno.
  3. Holeastoma.
  4. Anemia.
  5. Osteocondrosi.
  6. PTSD.
  7. Epilessia.
  8. Ferite alla testa

Per eliminare le vertigini, è necessario un esame completo da parte di un medico generico, uno specialista otorinolaringoiatra e un esperto di malattie del sistemologo vitale. Dopo aver superato gli esami e le prove necessarie, sarà possibile stabilire le cause esatte della comparsa di vertigini e decidere il trattamento.

Tipi di vertigini

In generale, questo sintomo indica la presenza di malattie del cervello e del cervelletto, in cui i segnali nervosi sulla posizione di una persona nello spazio sono interpretati in modo errato.

Continuando a parlare di quali vertigini, va detto che ci sono due tipi di questa patologia:

  1. Vertigini centrali I segni di questo tipo di vertigini sono difficilmente evidenti e sono costantemente presenti. Tale capogiro è accompagnato da aritmie cardiache, iperidrosi, nausea. Le cause di questa patologia sono le crisi epilettiche, i tumori, i danni meccanici, i disturbi della circolazione cerebrale e l'emicrania.
  2. Vertigini periferiche È caratterizzato da sintomi gravi che durano più di due giorni: andatura instabile, coordinazione motoria alterata, dolore cramping all'addome, tinnito, battito cardiaco accelerato o rallentato, vomito, deficit uditivo e visione. Questo fenomeno si verifica a causa di processi patologici nell'orecchio interno, effetti collaterali di alcuni farmaci, infiammazione dell'orecchio, mancanza di afflusso di sangue al cervello e malattie del cervelletto.

Disturbi di coordinazione della vertigine

A volte le vertigini portano al fatto che è difficile per una persona non solo navigare, ma anche muoversi nello spazio. In questo caso, parliamo del fenomeno della sindrome vestibolo-atica. Si verifica a seguito di patologie come l'idrocefalo, alterazioni atrofiche del cervello, ipertensione arteriosa, osteocondrosi. In questa malattia, oltre alle vertigini, si osservano sintomi come l'apparizione di punti prima degli occhi, instabilità durante la deambulazione, nausea, disturbi dell'attenzione e coordinazione dei movimenti.

Diagnosi e trattamento della malattia

Riconoscere la sindrome vestibolo-atica non è facile. Per determinare la diagnosi, il medico consiglia al paziente di sottoporsi ai seguenti tipi di esami:

  1. Imaging a risonanza magnetica della testa e della colonna vertebrale.
  2. EEG.
  3. Cranio a raggi X.
  4. Test di laboratorio su sangue e urina.
  5. Valutazione del rifornimento di sangue al cervello.
  6. Campioni per identificare la malattia (sono condotti da un neurologo per capire quanto bene il paziente è in equilibrio).

In generale, in assenza di fattori avversi e comorbidità, la sindrome è facilmente curabile. Per il suo trattamento, usare farmaci che riducono il colesterolo, farmaci che migliorano la circolazione sanguigna e i processi metabolici del cervello, farmaci con azione antiossidante. In alcuni casi, la chirurgia viene eseguita per correggere i sintomi (chirurgia delle arterie spinali). Permette di evitare la vasocostrizione e migliorare l'afflusso di sangue al cervello, il che porta ad un miglioramento significativo delle condizioni del paziente.

La malattia di Meniere: cause e segni

Questa è una patologia dell'orecchio interno, che è accompagnata da attacchi di vertigini, problemi di udito e acufeni. La malattia fu descritta per la prima volta da un medico francese nel diciannovesimo secolo. Oggi viene diagnosticato il più delle volte in persone di età compresa tra i 25 ei 50 anni, principalmente in coloro che sono impegnati nel lavoro mentale.

Qual è la sindrome di Meniere e le vertigini e perché si verifica questo fenomeno?

Le ragioni che causano lo sviluppo della malattia possono essere:

  1. Danni meccanici alla testa.
  2. Malattie infettive dell'orecchio.

La malattia di Meniere è caratterizzata da un eccesso parossistico. Di norma, si manifesta con il rumore o l'acufene, dolore all'interno dell'orecchio, perdita dell'udito, perdita di equilibrio, disturbi intestinali e vomito, crampi addominali, aumento della frequenza cardiaca, pallore e sudorazione. Spesso, la coordinazione dei movimenti durante un attacco è talmente compromessa che il paziente cade. Questo è molto pericoloso, in quanto può causare seri danni meccanici. La malattia in sé non è mortale. Ma porta ad una diminuzione significativa dell'udito su uno, e talvolta su entrambe le orecchie, e nei casi più gravi - per completare la sordità.

Diagnosi della malattia di Meniere

Se c'è il sospetto che il paziente abbia questa patologia, il medico effettua i seguenti esami:

  1. Valutazione del funzionamento degli ossicini e dei muscoli uditivi nell'orecchio.
  2. Lo studio del nervo uditivo.
  3. Imaging a risonanza magnetica.
  4. EEG.
  5. Determinazione della quantità di fluido nella cavità dell'orecchio interno.

Certamente, il capogiro parossistico può essere un segno non solo della malattia di Meniere. Indica la sindrome delle vertigini sui sintomi di molte patologie, quindi è necessario un esame approfondito del paziente.

Metodi di terapia

Sfortunatamente, al momento, la malattia di Meniere è incurabile. Ma la terapia può migliorare le condizioni del paziente ed evitare complicazioni (ad esempio, la sordità).

Il trattamento prevede l'assunzione di antistaminici, farmaci antipsicotici, farmaci antiemetici, vasodilatatori. Questi fondi possono essere utilizzati a casa, come prescritto da un medico. Il paziente è ospedalizzato solo con vomito grave, quando c'è una minaccia di disidratazione. La malattia di Meniere viene anche trattata con iniezioni. Allo stesso tempo, antibiotici e ormoni vengono iniettati nella cavità dell'orecchio interno. A volte il medico consiglia un intervento chirurgico (rimozione del liquido in eccesso). Questo metodo, così come le iniezioni, riduce notevolmente l'udito, il paziente può anche completamente sordo. Ma queste misure possono migliorare significativamente le condizioni del paziente e fermare lo sviluppo della patologia.

Sindrome Vertigo: trattamento dei rimedi popolari

Un tale sintomo come vertigini è estremamente spiacevole, ma puoi liberartene a casa. Per fare questo, utilizzare la polvere di ginkgo biloba, che migliora l'afflusso di sangue al cervello, così come l'infuso di zenzero. Come mezzo di medicina tradizionale, si consiglia inoltre di utilizzare succhi di frutta e verdura (barbabietola rossa, melograno), decotti di menta e melissa, fiori di tiglio, polvere di alghe. Si consiglia di aggiungere un po 'di aglio nel cibo e di includere il miele nella dieta quotidiana.

Ma dobbiamo ricordare che le vertigini non sono una malattia indipendente, ma solo un segno. Con l'aiuto di rimedi popolari puoi sbarazzarti degli attacchi, ma non dalle loro cause. Avendo un'idea di cosa sia la vertigine e quali patologie provoca, la maggior parte delle persone preferirà probabilmente consultare uno specialista e farsi esaminare prima di trattare un sintomo.

Vertigo - quali sono questi sintomi, trattamento della sindrome vestibolo-atica

Cos'è questa malattia di vertigine?

Cos'è la vertigine? Questa bella parola significa una malattia insolita, caratterizzata da un'andatura instabile e instabile, una caduta, le vertigini di una persona, sembra che tutti gli oggetti circostanti siano in movimento, sebbene questo non sia vero.

Il modo più efficace per determinare la vera vertigine (o semplicemente le vertigini) è scoprire che vertigini e perdita di equilibrio appaiono per un motivo, ma, per esempio, dopo aver guidato cavalcate o altalene.

Sfondo della manifestazione della sindrome vestibolo-atica

Lo sviluppo della malattia del vertigine è di solito un riflesso delle patologie di alcuni sistemi corporei che sono responsabili per l'equilibrio e la posizione del corpo umano rispetto ad altri oggetti.

I nervi responsabili di queste funzioni si trovano nel cervelletto e nella corteccia. Vi sono impulsi di informazione sulla posizione fisica del corpo umano, sul suo movimento.

La ragione per la comparsa di vertigini è nel funzionamento scorretto del sistema descritto dei centri nervosi, quando a causa della patologia formata negli organi "informatori", gli impulsi in arrivo vengono riconosciuti in modo errato, vengono distorti ed entrano nel cervello già nella forma sbagliata.

Le vertigini distinguono sia centrale che periferica.

Sintomi di un carattere centrale di vertigine

Si sviluppa gradualmente, può essere caratterizzato da sintomi non espressi, che è permanente. I segni di vertigine centrale includono:

Questi segni appaiono molto debolmente, non si osserva la reazione errata dell'apparato vestibolare. Il passaggio a una normale condizione umana, migliorando il benessere è piuttosto lento.

Le cause più comuni di vertigine centrale sono:

  • - epilessia;
  • - processi tumorali;
  • - infortuni;
  • - circolazione del sangue impropria nel cervello;
  • - emicrania.

Studi clinici hanno anche confermato che una persona può ancora sviluppare vertigini di origine psicogena, cioè derivanti da certe emozioni ed esperienze - con paura, ansia, nevrosi.

Forma periferica della sindrome vestibolo-atica

Le vertigini periferiche sono caratterizzate da un inizio piuttosto brusco e da brusche manifestazioni pesanti, che vengono ritardate per più di un giorno.

Perdita di equilibrio, tremori, cadute, vertigini costanti spingono fortemente una persona fuori dal solito solco.

Questa condizione è complicata dal deterioramento del normale funzionamento del sistema uditivo umano, dall'acufene, dalla sudorazione, dal bavaglio, dai crampi allo stomaco, dalla bassa pressione sanguigna, da un ritmo insolito del battito cardiaco.

Il complesso di tutti questi segni in medicina è spesso indicato come "sindrome da vertigine" o sindrome vertigo-atica e sindrome vestibulo-atica.

La causa più comune dell'insorgenza e dello sviluppo delle vertigini periferiche è una disfunzione dell'orecchio interno, che può verificarsi a causa di:

  • - alta pressione del fluido nella struttura interna dell'orecchio;
  • - effetti tossici di alcuni farmaci, come antibiotici, nonché bevande contenenti alcool, prodotti a base di tabacco;
  • - malfunzionamento delle navi nella struttura dell'udito;
  • - l'accumulo di sali di calcio, provoca l'aggravamento delle vertigini; in questo caso, le vertigini appaiono solo in certe posizioni del collo e della testa: questa condizione può durare solo pochi secondi;
  • - processi infiammatori degli organi dell'udito derivanti da precedenti malattie infettive o virali.

Stato, accompagnato da vertigini

La malattia del vertigo è non sistemica e sistemica. Cosa significa? E il fatto che il sistema possa verificarsi in caso di malfunzionamento e di sconfitta dell'apparato vestibolare. Puoi sentirlo mentre ti muovi, sia la persona stessa che gli oggetti in relazione a lui. Questa condizione può essere integrata da un senso di panico, un generale deterioramento della qualità dell'udito e del nistagmo.

Le vertigini non sistemiche sono caratterizzate da oscuramento degli occhi, svenimento, debolezza nei muscoli, scarsa salute quando la pressione cambia, mancanza di respiro.

Diagnosi di Vertigo - Sindrome vestibolo-atica

La sindrome vestibulo-atica non è così facile da diagnosticare: per una diagnosi completa, è necessaria la risonanza magnetica della testa, a volte la colonna vertebrale, elettroencefalografia (EEG), echoencephalography (ECHO-EG), rheoencephalography (REG), radiografia del cranio.

I neuropatologi testano anche Romberg (il paziente viene messo con le braccia e le dita tese in avanti, poi gli viene chiesto di chiudere gli occhi, se inizia a barcollare, non può bilanciare, questo lo dirà allo specialista sulle violazioni nel funzionamento del cervelletto), test paltsenosovuyu (toccando il dito al naso con a occhi chiusi, la diagnosi di sindrome vestibolo-atica inizia a suggerire con tremore delle dita, colpo inaccurato).

L'intensità delle manifestazioni dipende dal fatto che la diagnosi sia una sindrome vestibolare-atica pronunciata, moderata o lieve.

Come trattare le vertigini

Come per qualsiasi altra malattia, affinché il trattamento delle vertigini sia più efficace, è necessario prima di tutto determinare accuratamente la causa di questa deviazione.

La terapia principale prescritta per le vertigini è un farmaco che migliora il flusso sanguigno nei vasi del cervello, oltre a migliorare il flusso di sangue a tutte le parti del cervello.

Questi farmaci includono Actovegin, Mildronat, Mexidol, Cavinton, Cerebrolysin, Trental, Vinpocetine, Tanakan, ecc.

Oltre ai farmaci, varie misure riabilitative miglioreranno la condizione: esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio, aumento della forza, coordinazione, esercizi di stretching per muscoli e tendini.

Trattamento dei rimedi popolari di vertigini

Dovrebbe essere ripetuto nuovamente che è molto difficile determinare la causa esatta delle vertigini, quindi, a casa, senza la conoscenza della causa sottostante del capogiro, un trattamento efficace non può sempre essere raggiunto immediatamente.

I rimedi popolari qui molto probabilmente aiuteranno nella terapia complessa.

In genere, i guaritori popolari raccomandano integratori alimentari o medicinali a base vegetale che migliorano il flusso sanguigno e la funzione vascolare. Perché in caso di malattia da vertigine è particolarmente importante che il sangue scorra bene in tutte le parti del cervello.

  • Una di queste piante medicinali è Ginko Biloba.

Migliora il funzionamento del sistema vascolare del cervello e dell'apparato vestibolare, grazie al quale il sangue penetra abbastanza bene negli organi necessari, i sintomi delle vertigini scompaiono. Inoltre, i preparati con un estratto di Ginko Biloba hanno poche controindicazioni.

  • Lo zenzero è anche molto efficace in questa malattia.

Puoi fare un infuso con miele e zenzero, allevia i sintomi e calma il sistema nervoso, oltre a prevenire attacchi d'ansia.

Per preparare lo zenzero bisogna tritare finemente, un articolo. l. Zenzero, grattugiato, grattugiato, versato acqua bollente e lasciato in un thermos per 6-8 ore. Prendi caldo invece del tè con il miele.

  • I succhi di barbabietola e carota appena spremuti, che dovrebbero essere consumati prima dei pasti, sono molto utili per le vertigini.
  • Il succo di melograno migliora anche la qualità del sangue e contribuisce alla produzione di globuli rossi.
  • Bere tisane alla menta, trifoglio, tiglio calmerà il sistema nervoso, resisterà agli attacchi di vertigini e migliorerà il benessere generale.

Un cucchiaio di menta secca (tigli, trifogli) deve essere versato con acqua bollente e preparato ad una temperatura adatta a bere. È meglio bere questo tè dopo i pasti.

  • Tutti conoscono una pianta come l'origano, aiuta con molte malattie, le vertigini non fanno eccezione.

L'infusione di origano ti farà sentire meglio con forti capogiri. Per preparare l'infuso è necessario prendere una manciata di infiorescenze e gambi di origano, infornare in un thermos da 500 ml. e insistere fino a quando l'acqua si è raffreddata. Prendi mezza tazza.

  • Le alghe sono ricche di iodio, essenziali per l'uomo e fosforo, che consentono al corpo umano di funzionare pienamente.

Se mangi regolarmente alghe, i problemi con l'apparato vestibolare possono essere evitati.

  • L'aglio è molto efficace nel trattamento delle vertigini - riduce gli indicatori di colesterolo cattivo nel sangue umano, aumenta l'emoglobina, rafforza i vasi sanguigni e questo significa. È sufficiente consumare 2 chiodi di garofano freschi ogni giorno.

L'efficacia del trattamento delle vertigini, la sindrome vestibolo-atica, prima di tutto, dipende da metodi ben scelti. È anche molto importante condurre uno stile di vita sano, ascoltare il tuo corpo e prendersi cura di te stesso!

Vertigine e vertigini: cosa fare

Qual è la differenza tra vertigini e vertigini? Le cause del loro verificarsi e come trattarli? Leggi tutto su questo nel nostro articolo.

Di norma, vertigini e vertigini sono termini spesso usati in modo intercambiabile, ma dal punto di vista medico è molto utile differenziarli.

Capogiri - una sensazione di instabilità e perdita di comunicazione con gli oggetti circostanti. Cinetosi (cinetosi): sono le vertigini causate da un'eccessiva stimolazione dell'apparato vestibolare, dallo sfarfallio degli occhi, da ragioni psicologiche; accompagnato da nausea, vomito e anoressia. Il mal di mare si manifesta durante il viaggio sull'acqua e non si ferma fino alla terra solida.

Vertigine e vertigini: come aiutare te stesso

La vertigine è una condizione in cui una persona ha la sensazione che tutto ruoti intorno a lui (vertigini oggettive) o che si gira (vertigini soggettive). Di norma, le vertigini sono accompagnate da cadute o perdita di equilibrio.


motivi

La vertigine è associata al coinvolgimento del sistema vestibolare e può essere:

centrale (coinvolgimento dei nuclei vestibolari nel tronco cerebrale, corteccia cerebellare) o

periferica (con la partecipazione del labirinto dell'apparato vestibolare o del nervo vestibolare).

All'improvviso si scopre che in alcune situazioni quotidiane (guidando più spesso) l'equilibrio è perso. Ciò può essere dovuto a una violazione dei canali semicircolari dell'orecchio interno, delle vie nervose che si originano in essi o dagli occhi: disturbi gastrici, infezioni dell'orecchio o emicrania possono anche causare vertigini.

Ma con le vertigini - di solito si manifestano durante la guida - le vertigini diventano più intense e croniche, accompagnate da altri sintomi.

Le cause che possono causare vertigini sono numerose: otite media, neurite vestibolare, labirintite (vertigini improvvisi con vomito e instabilità), sindrome di Meniere (con vertigini improvvise, il paziente può anche cadere a terra), disturbi vascolari (ischemia intermittente), neurologici, oculari, medicinali farmaci (streptomicina), isteria, alcol, tumori, ecc. Gli attacchi di vertigini sono accompagnati da grave vomito, tinnito, nistagmo (movimenti oculari frequenti involontari) e instabilità.

La vertigine è spesso causata dall'infiammazione dell'organo dell'equilibrio dell'orecchio interno, ma può anche essere dovuta a una cinetosi frequente e alla malattia di Meniere, in cui gli attacchi di vertigini sono accompagnati da tinnito e sordità parziale.

In rari casi, le vertigini sono causate da un tumore benigno del nervo uditivo e nelle persone anziane è il risultato di un ictus. La vertigine può anche essere un sintomo di ipertensione, aterosclerosi e malattia dell'orecchio.

Un'altra possibile causa di vertigini è la presenza di cambiamenti nel sistema nervoso centrale. Malattie gravi, come tumori cerebrali o più benigni, come una bassa concentrazione di zucchero nel sangue, che non fornisce abbastanza energia per il cervello, possono causare vertigini.

I sintomi della vertigine periferica migliorano quando chiudi gli occhi. Le vertigini possono essere accompagnate da nausea, vomito, sudorazione, pallore, ipotensione, tinnito con ridotta perdita uditiva transitoria e unilaterale, movimenti oculari involontari (nistagmo) in senso orizzontale e disturbi dell'andatura, paura di cadere da un'altezza.

A seconda dei sintomi, un terapeuta esperto sarà in grado di determinare se il problema è negli stimoli sensoriali o al livello del controllo del movimento (perdita di controllo dei nervi o dei muscoli) o incoerenza.

Vertigine e vertigini possono essere i primi sintomi dell'aterosclerosi, che riduce il flusso di sangue e ossigeno in certe aree del cervello. Farmaci e alcuni allergeni alimentari specifici possono anche influenzare la percezione del cervello di stimoli sensoriali o controllo del movimento. Tranne quando la causa è ovvia, questi sintomi dovrebbero essere valutati da un medico.

La filosofia orientale ritiene che la vertigine sia un deficit di "essere sulla terra" o eccesso di spazio / aria. Pertanto, il trattamento consiste nel concentrare l'attenzione o collocare il corpo a terra, per il quale, secondo la medicina cinese, è utile nutrire o agire sul meridiano dello stomaco.

trattamento

Se ha vertigini o vertigini persistenti, consulti il ​​medico. Il medico misurerà la pressione del sangue, esaminerà le orecchie per determinare la causa della malattia, ordinerà un test glicemico e urinario e, se sono normali, potrebbero essere offerti altri test.

Se si sospetta un tumore del nervo uditivo, probabilmente verrà assegnata una scansione tomografica computerizzata (CT) del cervello per confermare o escludere una condizione più grave. Il trattamento dipenderà dai risultati della ricerca e della diagnosi.

I medici prescrivono vari farmaci per alleviare il capogiro, ma se è la sindrome di Meniere, quindi, di regola, è necessario un intervento chirurgico.

In acuti capogiri, si dovrebbe bere un piccolo bicchiere di succo di frutta, acqua con carboidrati non raffinati, come una fetta di pane (aumentando così i livelli di zucchero nel sangue).

Evitare alcol, caffeina e zucchero raffinato.

Se la causa è l'ipoglicemia o l'arteriosclerosi, questi problemi dovrebbero essere affrontati.

Riposati nel letto

Evita movimenti improvvisi.

Si consiglia di stendersi in una stanza buia o poco illuminata, coprire con la testa e gli occhi chiusi.

fitoterapia

I farmaci principali comprendono il ginkgo (da 30 a 5 gocce a goccia due volte al giorno, sciolto in acqua), così come lo zenzero, la melissa e la lettera iniziale.

Schiosler biosol

Solfato di sodio (sale numero 10): con capogiri causati da un'ulcera gastrica o da una malattia delle vie biliari; nevralgia e mal di testa con nausea dopo aver mangiato.

Fosfato di potassio (sale n. 5): capogiri in combinazione con una condizione nervosa generale, aggravata mentre si è in piedi o sdraiati; vertigini a causa di anemia cerebrale e stanchezza

Elementi traccia

Manganese, iodio, zolfo.

Rimedi omeopatici

I seguenti rimedi omeopatici possono essere utili se assunti ogni 15 minuti fino a quando i sintomi non scompaiono spontaneamente o prima di consultare un medico.

Carbonato di potassio, se i sintomi peggiorano con il movimento o migliorano con le finestre aperte.

Hemlock individuato se i sintomi peggiorano in posizione prona.

Gelzemium, se le vertigini sono accompagnate da debolezza e sensazione di instabilità.

La radice di Adamo (calpestare il bianco), se durante le vertigini quando si alza in piedi.

Cocculus - quando si viaggia in macchina

Inturgare il dado se le vertigini si verificano spesso dopo aver mangiato

Tobakum con mal di mare, in auto o in aereo.

dieta

In alcuni casi, cambiamenti benefici nella dieta: ridurre la caffeina, i dolci, i cibi fritti e il sale.

Altre procedure

Digitopressione:

- pressione sui punti del meridiano dello stomaco; il più utilizzato è il punto 36 dello stomaco, situato a quattro dita sotto la rotula, in una piccola depressione sulla cresta della tibia (polpaccio). Premi leggermente per almeno 2 minuti,

- pressione sul punto del piede, situato nella caviglia, vicino al bordo esterno dell'osso.

Osteopatia: massaggio cervicale, efficace per le vertigini vertebrali.

Agopuntura.

Il trattamento consiste in punti stimolanti sul meridiano della cistifellea e dei reni, talvolta in combinazione con la cauterizzazione negli stessi punti e altri situati nel meridiano della vescica. Ha un effetto calmante e liberatorio. Pubblicato da econet.ru.

Se hai domande, chiedi qui.

Vertigo: che cos'è, cause, trattamento, sintomi, segni

La vertigine (vertigine sistemica) è caratterizzata dall'illusione del movimento del paziente o degli oggetti circostanti.

È sia visivo che posizionale. La nausea e il vomito sono spesso associati a vertigini, che nei casi più gravi privano completamente il paziente della capacità. La vertigine dovrebbe essere distinta dalla vertigine della luce.

Cause di Vertigo

Cause comuni:

  • vertigine posizionale benigna;
  • emicrania vestibolare;
  • Malattia di Meniere;
  • neurite del nervo vestibolare;
  • disfunzione delle valvole uditive (provoca vertigini polmonari).

Possibili ragioni:

  • otite cronica media;
  • droghe: salicilati, chinino, aminoglicosidi;
  • intossicazione acuta da alcol;
  • malattie neurologiche [ad esempio, disturbo acuto della circolazione cerebrale (ONMK), sclerosi multipla, insufficienza vertebro-basilare, siringobulbia, tumori cerebellari];
  • epilessia.

Ragioni rare:

  • cerume (spesso trovato, ma raramente causa vertigini);
  • la sifilide;
  • neuroma acustico;
  • carcinoma nasofaringeo;
  • post-traumatico.

Tabella di confronto

diagnostica

Metodi di indagine

A livello di assistenza medica primaria con questo reclamo, la ricerca non viene condotta. Nella fase secondaria, gli specialisti possono condurre audiometria per valutare cocleare funzione elettronistagmografia, calorimetria per studiare la funzione vestibolare, TAC o risonanza magnetica per escludere disturbi neurologici, elettroencefalogramma (EEG) con sospetta epilessia, puntura lombare per la sclerosi multipla, test sierologici per la conferma la sifilide.

Sii attento quando raccogli l'anamnesi. Algoritmi diagnostici per vertigini lievi e vertigini sono diversi.

La maggior parte dei casi di vertigine nella pratica di un medico di base sono associati a vertigine posizionale benigna, emicrania, malattia di Meniere o neurite.

La malattia di Meniere è spesso sovradiagnosticata. I principali segni della malattia sono attacchi di vertigini che durano fino a diverse ore, associati a sordità e acufene, oltre a richiedere particolare attenzione alla perdita di forza e al vomito.

Le vertigini posizionali benigne, di regola, sono diagnosticate facilmente secondo anamnesi - il paziente è preoccupato per capogiro, che dura solo alcuni secondi, di solito quando si alza dal letto.

L'emicrania vestibolare viene diagnosticata raramente. È consigliabile ricordarlo in ogni caso di vertigini ricorrenti: è necessario chiarire la presenza di dolore prima, durante o dopo un attacco di vertigini.

Se un paziente che soffre di otite media cronica ha vertigini, allora c'è probabilmente una grave patologia, in particolare con un sintomo positivo di fistola (sviluppo di vertigini con occlusione del canale uditivo esterno con un dito). Tali pazienti dovrebbero essere inviati con urgenza a uno specialista.

I pazienti di età giovane o media con episodi atipici di capogiri e altre manifestazioni neurologiche diffuse transitorie possono soffrire di sclerosi multipla.

La perdita di coscienza durante le vertigini suggerisce la presenza di epilessia nel paziente.

Il neuroma del nervo uditivo può essere accompagnato da vertigini chiare. Tieni presente questa malattia se il paziente ha anche sordità neurosensoriale unilaterale e acufene.

motivo neurologiche, come un ictus, si può ipotizzare la presenza di sintomi di sistema nervoso centrale, la natura mutevole della cefalea, specialmente nella regione occipitale, sordità acuta, inspiegabili altre condizioni o nistagmo verticale.

Sindrome Vertigo: tutto ciò che non sapevi

Non tutti sanno cosa costituisca la sindrome da vertigine. Nella medicina internazionale, il termine si riferisce a forti capogiri, derivanti da un brusco cambiamento nella posizione del corpo, problemi neurologici, guida veloce, esperienze emotive e altri fattori. Una persona in questo stato perde la coordinazione nello spazio, perché c'è la sensazione che tutti gli oggetti intorno si muovano in senso orario o nella direzione opposta. Quali sono le cause che provocano l'insorgenza di questa sindrome, quali sono i sintomi per essa e qual è il livello di rischio per la salute?

Possibili cause di violazione

Nonostante il fatto che la malattia del vertigine abbia diverse forme, è sempre provocata dagli stessi fattori:

  1. Rottura nell'attività dell'apparato vestibolare.
  2. Disfunzione del nervo uditivo.
  3. La presenza di malattie cardiovascolari.
  4. Patologia del SNC (formazione di tumori benigni o maligni, danni alla corteccia cerebrale).
  5. Problemi alla schiena

Gli esperti avvertono i pazienti se la sindrome appare abbastanza spesso (almeno 2 volte al mese), è pericoloso ignorarla, perché può indicare problemi gravi:

  • sviluppo dell'infiammazione nell'orecchio interno;
  • l'anemia;
  • lombalgia;
  • epilessia;
  • lesione cerebrale;
  • La malattia di Meniere.

È impossibile identificare da solo quali cause di vertigini, per questo dovrai visitare più specialisti contemporaneamente e sottoporti a una diagnosi completa. Solo dopo che i medici hanno compreso il quadro clinico generale e hanno scoperto quale fosse la fonte primaria della malattia, puoi scegliere un metodo di trattamento competente, che darà un risultato positivo.

Tipi di Vertigo

Nella maggior parte dei casi, i sintomi di vertigine spesso manifestati indicano patologie del cervello o del cervelletto, in cui il nervo in arrivo segnala che una persona è nello spazio sono decodificati in modo errato. Oggi nella medicina internazionale ci sono 2 tipi di vertigini vertigini:

  1. Centrale. I sintomi della malattia sono molto deboli, ma allo stesso tempo ci sono quasi sempre. Gli attacchi possono essere accompagnati da aritmia, nausea e sudorazione eccessiva. Il capogiro centrale si verifica più spesso a causa di frequenti crisi epilettiche, lesioni meccaniche del cranio e formazione di tumori;
  2. Periferico. Con questo tipo di malattia, i sintomi sono molto più forti e potrebbero non placarsi entro 2-4 giorni. Una persona soffrirà non solo per la mancanza di coordinazione, ma anche per il disagio e le sensazioni dolorose nella cavità addominale, l'acufene, l'udito e la vista, e il vomito grave. Questa condizione è solitamente il risultato di processi patogeni nell'orecchio interno e può anche manifestarsi dopo un lungo periodo di assunzione di determinati farmaci (come effetto collaterale).

diagnostica

Non è sempre il caso che i medici riconoscano la sindrome atattica la prima volta, perché i sintomi sono molto simili ad altre malattie. Questa deviazione può essere identificata solo con l'aiuto di alcune indagini:

  • tomografia a risonanza magnetica del cranio e della colonna vertebrale;
  • radiografia della testa;
  • elettroencefalogramma.

Inoltre, il paziente deve necessariamente donare sangue e urina per un'analisi generale e vari test per identificare la malattia (condotta da un neurologo).

Se la malattia viene rilevata nella fase iniziale, sarà possibile alleviare il suo corso con l'aiuto di moderni preparati medici. Il paziente ha bisogno di bere pillole per abbassare il colesterolo e regolare il flusso sanguigno. Spesso, i medici prescrivono anche farmaci che normalizzano l'attività cerebrale. Se il trattamento non porta risultati positivi, l'unica via d'uscita è la chirurgia. In questa sindrome, di solito viene eseguita un'operazione sulle arterie della colonna vertebrale, che impedisce una diminuzione del diametro dei vasi e normalizza la pressione sanguigna del cervello. La maggior parte dei pazienti inizia a sentirsi molto meglio dopo 7-10 giorni dopo l'intervento.

Terapia conservativa

Se il paziente soffre di una lieve forma di vertigini, viene prescritto un farmaco. È importante ricordare, nonostante il fatto che i farmaci per questa malattia siano venduti in ogni farmacia oggi, in nessun caso puoi prescriverli da solo. Se il farmaco stesso o il dosaggio sono scelti in modo errato, le condizioni del paziente possono peggiorare.

Gli specialisti prescrivono farmaci, a seconda di quale sia la fonte primaria della malattia. Molto spesso, quando la diagnosi è confermata, vengono prescritti i seguenti farmaci:

  • Aktovegin. Appartiene alla categoria degli antihypoxants, aiuta ad assorbire il glucosio e nutre gli organi interni con l'ossigeno.
  • Meksidol. Un potente antiossidante con azione antiipoxica e anticonvulsivante. Aiuta anche ad alleviare la condizione sotto grave stress.
  • Trental. Il mezzo per normalizzare la microcircolazione del sangue.
  • Tanakan. Medicina angioprotettiva, fatta solo sulla base di ingredienti naturali.
  • Neyralgin. Ha un effetto vasocostrittore e analgesico.
  • Mildronat. Questo strumento aumenta il metabolismo e riempie il corpo di energia.
  • Membrane. Compresse progettate per eliminare la demenza.

Per accelerare il processo di recupero, a casa, puoi anche fare esercizi speciali che regolano il flusso sanguigno e contribuiscono ad un maggiore assorbimento di ossigeno. I medici affermano che è con un trattamento complesso che in un mese il paziente diventerà molto più orientato nello spazio e nell'equilibrio.

Metodi tradizionali di trattamento

Molte persone preferiscono ancora essere trattati con rimedi popolari, perché li considerano più sicuri delle medicine moderne. Gli esperti confermano che tali ricette possono davvero aiutare, ma dovranno impiegare almeno 2-3 mesi. È molto importante capire che le tinture e i decotti basati su erbe curative danno un effetto positivo solo se la malattia è nella fase iniziale. I mezzi più efficaci sono:

  1. Decotto di trifoglio prato rosso. Un cucchiaio di fiori essiccati viene riempito con 300 ml di acqua bollente, dopo di che il liquido viene chiuso e infuso per 3 ore. Dopo il tempo in cui lo strumento è pronto, viene preso due volte al giorno, 40 ml (mezz'ora prima dei pasti).
  2. Kelp. Il cavolo essiccato dovrebbe essere preso un cucchiaino al giorno con un po 'di acqua tiepida.
  3. Strofina le tempie con succo di cipolla. Se una persona ha un attacco e le vertigini, è necessario tagliare la radice vegetale a metà e attaccare alle tempie. Dopo 7-10 minuti, la condizione migliorerà sensibilmente.

Solo un medico esperto dovrebbe decidere come trattare le vertigini con l'aiuto della medicina moderna o dell'omeopatia. Gli esperti avvertono di prevenire lo sviluppo di complicanze e di evitare un intervento chirurgico: ai primi sintomi, è necessario iscriversi immediatamente a un consulto con un medico qualificato, soprattutto se i sintomi di una malattia compaiono con una certa frequenza.

vertigine

La vertigine (vertigini) è una perdita di equilibrio, che è accompagnata da un senso di rotazione del corpo attorno agli oggetti o, al contrario, dalla rotazione di oggetti attorno al corpo. La vertigine è il secondo sintomo più comune con cui le persone vanno da un medico (mal di testa e mal di schiena prendono il primo posto con un ampio margine). Come esempio di vero, ma non associato a nessuna malattia, le vertigini, sono vertigini che si verificano dopo aver guidato le giostre (caroselli, ecc.), Quando dopo una brusca fermata in una persona continua a vedere gli oggetti circostanti in movimento rispetto a se stessi

Vertigo - cause

Il verificarsi di vertigini veri (capogiri) nella maggior parte dei casi è un sintomo di eventuali malattie di determinati sistemi che sono responsabili della posizione del corpo umano nello spazio e per l'equilibrio. I centri nervosi responsabili dell'equilibrio si trovano nel cervelletto e nella corteccia cerebrale. È lì dalla periferia (terminazioni nervose articolari e muscolari, l'orecchio interno, l'apparato visivo) che l'informazione viene ricevuta sulla posizione corrente del corpo, così come sui suoi movimenti. La reazione dei centri nervosi alle informazioni ottenute è quasi lampo.

Ogni persona può ricordare molto più di un caso, quando ha inciampato, ha fatto molti movimenti istantanei completamente inconsci e mantenuto l'equilibrio dovuto a questo - questo è come il sistema di equilibrio funziona in uno stato normale. Il vertigo deriva da un certo fallimento nell'adeguato funzionamento di questo sistema, quando a causa di qualsiasi processo patologico che si verifica negli organi informatori, le informazioni provenienti dalla periferia ricevono informazioni distorte o errate. La vertigine è suddivisa in centrale e periferica.

Vertigine centrale

Questa condizione è caratterizzata da un graduale inizio, consistenza e lieve severità dei sintomi. I sintomi vegetativi (palpitazioni, sudorazione, nausea) sono piuttosto lievi, non ci sono problemi di udito. Il miglioramento dello stato avviene gradualmente e lentamente.

Cause di vertigine centrale: siringomielia, sclerosi multipla, emicrania, epilessia, tumori e lesioni, disturbi della circolazione cerebrale. La maggior parte dei ricercatori di questo fenomeno concorda all'unanimità che, oltre alle vertigini centrale e periferica, c'è una vertigine, che ha una natura psicogena e si verifica quando l'ansia o la nevrosi della paura

Vertigini periferiche

Questa condizione è caratterizzata dall'insorgenza acuta e dalla sintomatologia gravemente pronunciata tollerata dal paziente, che può durare sia per i minuti che per i giorni. Le vertigini periferiche sono accompagnate da una diminuzione dell'udito, dell'acufene, dell'aumento della sudorazione, della nausea e del vomito, una diminuzione della pressione sanguigna e frequenti battiti del cuore.

La causa più comune delle vertigini periferiche è una patologia dell'orecchio interno:
- Disturbi della circolazione sanguigna nelle strutture dell'orecchio interno
- La deposizione di sali di calcio nelle strutture dell'orecchio interno, che porta alla cosiddetta vertigine posizionale benigna, che si verifica in una posizione rigorosamente definita della testa e dura da pochi secondi a diversi minuti
- Aumento della pressione della struttura di riempimento dei dati endolinfling (per questo motivo si sviluppa la malattia di Meniere, che è stata accompagnata da acufeni per molti anni e perdita dell'udito simultanea in uno degli orecchi)
- Effetti tossici sulla struttura dell'orecchio interno di alcuni medicinali (furosemide, aspirina, alcuni antibiotici), nonché tabacco e alcol
- Processi infiammatori del labirinto dell'orecchio interno, dovuti a malattie infettive e virali recentemente trasferite
- Tumori e danni al nervo uditivo, disturbi visivi, lesioni alle orecchie, artrosi delle articolazioni del rachide cervicale

In caso di vertigini periferiche, oltre alla prescrizione di farmaci, per determinare le cause alla radice dello sviluppo di questa malattia, un otorinolaringoiatra obbligatorio è indicato per una diagnosi più approfondita. Inoltre, per chiarire la diagnosi di vertigini, vengono mostrati i seguenti esami: esame oftalmologico, esame audiografico, risonanza magnetica nucleare e / e tomografia computerizzata, radiografia del rachide cervicale e del cranio, ecografia Doppler delle arterie principali della testa

Vertigo - trattamento

Il trattamento ideale per le vertigini è quello di trattare la causa specifica di una determinata malattia, ma ciò richiede una quantità enorme di ricerche e test, che a volte non sono ancora in grado di indicare la causa esatta del verificarsi di vertigini. La regola generalmente accettata per il trattamento delle vertigini è la prescrizione di farmaci che migliorano le condizioni del paziente che alleviano le tensioni emotive, le vertigini e la nausea. Inoltre, vengono utilizzati farmaci che migliorano la circolazione del sangue nei vasi del cervello.

Un effetto positivo è dato da speciali esercizi di riabilitazione (esercizi per lo sviluppo di forza, coordinazione, equilibrio, allungamento muscolare) finalizzati al controllo di uno già sviluppato, nonché un avvertimento di un possibile attacco iniziale. Nei casi gravi di vertigini periferiche, la chirurgia dell'orecchio interno mostra le seguenti operazioni: operazioni sul nervo vestibolare e uditivo, chirurgia labirintica, drenaggio endolinf.

Inoltre, i pazienti con questa malattia hanno dimostrato di aderire ad alcune raccomandazioni nutrizionali che aiutano a rimuovere il fluido in eccesso dal corpo. Questi includono: limitare l'uso di cioccolato, caffè e tè; completa cessazione del tabacco e dell'alcool, limitando l'assunzione di liquidi a un litro e mezzo al giorno, è anche necessario limitare l'uso di cibi e sale salati a due grammi al giorno.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Per Maggiori Informazioni Su Emicrania

Trattamento per l'ipertensione

  • Emicrania

Cos'è il pensiero astratto e come si manifesta?

  • Emicrania

Incidente cerebrovascolare acuto

  • Emicrania

8 modi per ridurre la pressione senza pillole

  • Emicrania

Stimolanti del cervello

  • Emicrania

Sacchi a pelo senza prescrizione per dormire bene per adulti e anziani. Elenco dei farmaci istantanei

  • Emicrania

Alunni dilatati: cause

  • Emicrania

Medicina per anziani - una rassegna delle migliori medicine con istruzioni, indicazioni, dosaggio e prezzo

  • Emicrania

10 farmaci per migliorare la memoria e la funzione cerebrale

  • Emicrania
  • Malattie Vascolari
Crollo ortostatico
Insulto
Perché le vertigini quando ti alzi
Emicrania
Dosaggio di Phenibut Adulti
Emicrania
Mal di testa e bassa pressione sanguigna
Emicrania
Mal di orecchie da una lunga corsa
Insulto
Secchezza del cuoio capelluto e prurito - trattamento. Maschere, shampoo, oli, rimedi popolari, shampoo adeguato
Emicrania
Malattia demielinizzante
Diagnostica
Qual è la forma emiparetica di dtsp
Diagnostica
Quale medico tratta una commozione cerebrale?
Ematoma

La Malattia Mentale

Come la cowberry influisce sulla pressione
Sigolki
Indicazioni per l'uso e vasodilatatori TOP-10
Cos'è la TC del cervello
Quando è prescritto Glycine: istruzioni per l'uso
STRATI DELLA CROSTA DI GRANDI CANTIERI.
Impulso alto a bassa pressione: cause e cosa fare
Pressione normale e polso in un adulto
Infezioni intrauterine
Cosa provoca intorpidimento alla testa?

News Della Settimana

Perché scoppia un capillare nell'occhio?
Diagnostica
Perché la testa diventa stupida
Prevenzione
Encefalopatia tossica del cervello - i sintomi e il trattamento dipendono dalla sostanza velenosa
Diagnostica

Condividi Con I Tuoi Amici

Sintomi e segni di ictus negli uomini, pronto soccorso
Emicrania moderna
Una descrizione completa dell'ictus emorragico: sintomi e trattamento

Categoria

DiagnosticaEmatomaEmicraniaEncefaliteInsultoPrevenzione
Le orecchie sono così rare che raramente, il più delle volte l'insorgere di disturbi contribuisce alle malattie otorinolaringoiatriche, al raffreddore e all'influenza. Il trattamento di un sintomo sgradevole viene di solito eseguito a casa.
© 2022 www.thaimedhealth.com Tutti I Diritti Riservati