• Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Principale
  • Ematoma

Encefalopatia dancileare

  • Ematoma

Encefalopatia dyscirculatory - un insieme di cambiamenti organici progressivi nel tessuto cerebrale a causa di vari disturbi cerebrovascolari. Atherosclerotic, ipertensivo, misto (aterosclerosi e ipertensione arteriosa), così come encefalopatia venosa sono distinti.

L'encefalopatia dyscirculatory è una malattia molto comune nelle persone di età media e più anziana. Si manifesta dopo 45 anni e metà dei pazienti non ha ancora raggiunto l'età della pensione. Spesso queste sono persone di lavoro mentale e professioni creative. Il loro cervello lavora sodo, ma manca loro l'attività fisica.

Con l'età, il rischio di encefalopatia dyscirculatory aumenta più volte. Questa malattia è una delle principali cause della demenza senile. La conseguenza più pericolosa del suo ictus ischemico.

Cause di malattia

Le principali ragioni per cui la malattia è diventata così comune sono la dieta malsana, il sovrappeso, il fumo, il consumo di alcol, i disturbi ormonali, l'ipertensione e il diabete. Il trattamento infruttuoso con massaggiatori e terapisti manuali, midollo spinale e lesioni alla testa può portare a malattie.

Fasi della malattia

Durante l'encefalopatia dyscirculatory, ci sono tre fasi:

  • Nel primo stadio iniziale mancano i sintomi neurologici e psicopatologici.
  • Nella seconda fase della malattia, i sintomi sono scarsamente espressi, passano nascosti, il difetto neuropsichico si manifesta per primo.
  • Il terzo stadio è caratterizzato dalla comparsa di sintomi di demenza vascolare e parkinsonismo. Più la malattia progredisce, più pronunciato diventa il difetto neuropsicologico.

Sintomi di encefalopatia dyscirculatory

L'encefalopatia deambulatoria è divisa in tre gradi:

Encefalopatia dancileare Grado 1

I sintomi soggettivi (mal di testa, vertigini, disturbi alla testa, affaticamento, riduzione dell'attenzione, instabilità durante la deambulazione, disturbi del sonno) prevalgono.

All'esame, si possono osservare solo lievi manifestazioni pseudobulbari, revival dei riflessi tendinei, anisoreflessia, ridotta stabilità posturale, ridotta lunghezza del passo e rallentamento della deambulazione.

L'esame neuropsicologico rivela lievi alterazioni cognitive di natura fronto-subcorticale (disturbi della memoria, attenzione, attività cognitiva) o disturbi simili alla nevrosi, principalmente di tipo astenico, che, tuttavia, possono essere compensati dal paziente e non limitano significativamente il suo adattamento sociale.

Encefalopatia di tipo D-incircolazione 2

Caratteristica è la formazione di chiare sindromi cliniche che riducono significativamente la funzionalità del paziente: deficit cognitivi clinicamente pronunciati associati a disfunzione dei lobi frontali e manifestati in diminuzione della memoria, rallentamento dei processi mentali, ridotta attenzione, pensiero, capacità di pianificare e controllare le loro azioni, pronunciato disturbi vestibolo-ventricolari, sindrome pseudobulbare, instabilità posturale e disturbi del cammino, meno spesso parkinsonismo, apatia, labilità emotiva, depressione, yshennaya irritabilità e disinibizione.

Sono possibili disturbi pelvici lievi, all'inizio sotto forma di minzione frequente durante la notte.

In questa fase, l'adattamento professionale e sociale del paziente soffre, la sua capacità lavorativa viene significativamente ridotta, ma conserva la capacità di servire se stesso.

Questo stadio corrisponde ai gruppi da 2 a 3 della disabilità.

Encefalopatia D-3, grado di encefalopatia

Le stesse sindromi sono caratteristiche come nel grado 2, ma il loro effetto disabilitante aumenta significativamente.

La compromissione cognitiva raggiunge il grado di demenza moderata o grave ed è accompagnata da gravi disturbi affettivi e comportamentali (riduzione lorda delle critiche, sindrome apatico-abulica, disinibizione, esplosività).

Violenti violazioni dell'equilibrio pedologico e posturale con frequenti cadute, marcati disordini cerebellari, grave parkinsonismo, incontinenza urinaria si sviluppano.

Di regola, si nota una combinazione di diverse sindromi maggiori. L'adattamento sociale è compromesso, i pazienti perdono gradualmente la capacità di servire se stessi e hanno bisogno di cure.

Questo stadio corrisponde a 1 - 2 gruppo di disabilità.

Trattamento di encefalopatia dyscirculatory

Le misure terapeutiche e profilattiche mirano al trattamento della malattia di base e all'eliminazione dei disturbi della funzione cerebrale.

Quando l'encefalopatia aterosclerotica viene prescritta una dieta con restrizione di grasso e sale.

È necessario l'uso sistematico di vitamine, in particolare l'acido ascorbico.

Prescrivere farmaci azioni ipocolesterolemiche: cetamiphen, lineetol, miscleron. uso e terapia ormonale: tiroide, propionato di testosterone e 1 ml di soluzione all'1% sotto la pelle 2-3 volte a settimana, per un ciclo di 15 iniezioni; dietilstilbestrolo propionato 1 ml di soluzione all'1% per via intramuscolare a giorni alterni, per un ciclo fino a 20 iniezioni.

Con encefalopatia ipertensiva - trattamento dell'ipertensione.

Per tutti i tipi di encefalopatia dincircolatoria, vengono mostrati corsi ripetuti di agenti vasoattivi (xantinolo nicotinato, stugerone, acido nicotinico, cavinton, trental, ecc.) E farmaci che migliorano il metabolismo del tessuto cerebrale (piracetam, aminalone, piriditolo o encephabol, acene).

Trattamento sintomatico

  • per l'insonnia, il radedorm, il relaadorm, il fenazepam;
  • con irritabilità, ansia - sibazon, elenium, tazepam, orehotel, grandaxine, trioxazina;
  • mal di testa - analgesici; con le vertigini - Belloid, Cavinton, Stugeron, Torekan, Dedalon.

Anche la psicoterapia è importante. È molto importante l'impiego razionale dei pazienti, la loro conformità con il regime di lavoro e di riposo.

Applica un gruppo di farmaci

  • I farmaci ipolipidemici e ipocolesterolemici (sclerone o clofibrato, polisponina, tribusponina, cetamiphen, essenziale, fitina, acidi grassi polinsaturi, lipamide e metionina, ecc.) Sono indicati nell'encefalopatia aterosclerotica.
  • I farmaci antipertensivi (Enap, clopheline, prestarium, atenololo, capoten, ariphone, wincopane) sono indicati con pressione sanguigna elevata.
  • I farmaci flebotonici (escuzan, esflazid, troxevazin, anavenol, aminofillina, redin, cocarbossilasi in / in, glevenolo, caffeina) sono mostrati nel circolo venoso.
  • Angioprotectors (Parmidin, Anginin, Etamzilat - mostrato con ipertensione, ascorutina, vazbral).
  • Deaggregants (carillon, aspirina in piccole dosi, trental, sermion, anturan, tiklid) sono utilizzati per migliorare la microcircolazione, prevenire la microtrombosi.
  • Farmaci vasoattivi, compresi antagonisti del calcio (cavinton, vincamina, complamine, cinnarizina o stugerone, nifedipina, flunarizina, alogenuro, senza spa), - per migliorare il flusso sanguigno cerebrale, prevenire gli angiospasmi.
  • Alcaloidi diidrogergici (la diidroergotamina è indicata per l'ipotensione arteriosa, la diidroergotossina - con elevata pressione arteriosa) ha un effetto vasoattivo, nootropico, vegetotropico.
  • Nootropes (piracetam, encephabol o piriditolo, aminlonon, picamilon, pantogam, cerebrolysin, acido glutammico, glicina, acene).
  • Farmaci metabolici e antiossidanti (vitamine B1, B6, acido ascorbico, retinolo, aevit, acido lipoico, tocoferolo, emoxipina, fosfato, ATP, actovegina, lipostabil, acido pantotenico).
  • Sedativi e altri farmaci psicotropi (tranquillanti, antidepressivi, antipsicotici - con pronunciate sindromi psicopatologiche).
  • I farmaci anticolinesterasici (galantamina, stefaglabrin, sanguirythrin, amiridina) sono indicati per la demenza vascolare.
  • Bloccanti adrenergici (obzidan, visken, trazikor) come farmaci nootropici e vasoattivi.
  • Adaptogens (eleuterococco, saparale, dibazolo in piccole dosi, apilak) nelle prime fasi dell'encefalopatia per ridurre i disturbi psico-vegetativi.

Vengono applicate procedure fisioterapeutiche (collare galvanico secondo Scherbak, elettroforesi sulla zona del colletto di euphylline e solfato di magnesio, elettroforesi secondo Bourguignon nochpa, elettrosleep, ossigenazione iperbarica, massaggio della zona del colletto, ecc.).

Che cos'è l'encefalopatia dyscirculatory e come trattarla?

L'encefalopatia dyscirculatory, in passato, è una malattia delle persone in età pre-pensionamento e di pensionamento. Ma nelle moderne condizioni di inattività fisica, dieta malsana e aumento dello stress emotivo, la malattia è "più giovane" e le sue vittime diventano sempre più persone di mezza età.

Encefalopatia dyscirculatory - che cos'è?

L'encefalopatia dyscirculatory (DEP) è un disturbo progressivo nel cervello che si verifica a causa della carenza di ossigeno. La malattia non è infiammatoria. Nella fase avanzata provoca atrofia del tessuto cerebrale, che porta a un'interruzione completa delle sue funzioni.

È una patologia della genesi vascolare e neurologica insieme a ictus cerebrale, angina pectoris e aneurisma di vasi cerebrali. Prende il posto principale tra le malattie neurologiche.

Se sei interessato alla risposta alla domanda su quale sia la genesi vascolare del cervello, puoi trovarla in un altro articolo sul nostro sito web.

Chiedi al medico della tua situazione

Cause di encefalopatia di varia origine

Le cause dell'encefalopatia possono essere suddivise in due aree principali:

  1. Encefalopatia congenita. Si verifica a causa di disturbi genetici nello sviluppo del feto, provocati dall'uso di antibiotici, alcool o droghe o non provocati. Potrebbe anche essere il risultato di una ferita alla nascita del cranio.
  2. Encefalopatia acquisita.

Lo sviluppo dell'encefalopatia può essere innescato dai seguenti motivi:

  • Aterosclerosi, ipertensione arteriosa, alterata circolazione del sangue nei vasi cerebrali. L'aterosclerosi dei vasi sanguigni, in più della metà dei casi, è la causa dello sviluppo dell'encefalopatia dincircolatoria.
  • L'esposizione prolungata al corpo di sostanze tossiche (alcol, sostanze chimiche, medicinali, metalli pesanti) produce un effetto distruttivo sul corpo nel suo insieme e in particolare sul lavoro dello stato del sistema vascolare del cervello.
  • Malattie croniche degli organi interni (fegato, reni, pancreas). Patologie croniche degli organi interni possono causare disturbi dei processi metabolici che disorganizzano il funzionamento del sistema vascolare. Ad esempio, l'encefalopatia uremica causata dalla disfunzione renale è una delle cause dell'ipertensione, che a sua volta causa lo sviluppo dell'encefalopatia dincircolatoria.
  • Radiazioni ionizzanti L'encefalopatia da radiazioni si sviluppa a seguito di danni al cervello, sottoposti a un'esposizione prolungata alle radiazioni radioattive.
  • Come risultato di una lesione cerebrale traumatica, si possono formare aree ischemiche, creando zone stagnanti che interrompono il normale trasporto di ossigeno ai tessuti.

Tipi di encefalopatia dyscirculatory del cervello

L'encefalopatia dyscirculatory è divisa nei seguenti tipi:

  1. encefalopatia aterosclerotica;
  2. encefalopatia ipertensiva;
  3. encefalopatia mista (encefalopatia genesi complessa);
  4. Venoso.

L'encefalopatia aterosclerotica si sviluppa a causa dell'aterosclerosi vascolare. Il meccanismo della lesione vascolare dell'aterosclerosi è piuttosto complesso e, di norma, è strettamente interconnesso con l'ipertensione.

Nello stato normale, la superficie interna dei vasi (endotelio) è liscia e con volume e velocità del flusso sanguigno sufficienti, le placche di colesterolo su di esso semplicemente non hanno il tempo di formarsi.

Ci sono una serie di fattori che possono disturbare la struttura integrale dell'endotelio, ad esempio:

La comparsa di danni all'endotelio, innesca il meccanismo di recupero, creando una colorazione lipidica (LDL) nel sito di distruzione. Dopo il ripristino dei tessuti endoteliali, il punto lipidico viene respinto e lavato via dal flusso sanguigno.Quando questo processo viene disturbato, inizia il processo di sviluppo incontrollato delle placche aterosclerotiche nel lume del vaso.

Ragioni che possono interrompere i processi metabolici nei vasi sanguigni:

  • ipertensione;
  • disturbi endocrini (diabete);
  • ipoglicemia;
  • disordini immunitari

La presenza di ipertensione arteriosa impedisce il normale flusso sanguigno a causa della vasocostrizione, che è una delle cause dell'aterosclerosi. A sua volta, l'aterosclerosi, riducendo la pervietà dei vasi sanguigni per il flusso di sangue, provoca un aumento della pressione sanguigna.

Nel cervello, l'ipertensione arteriosa, dovuta alla "spinta" del sangue attraverso il flusso sanguigno ristretto, provoca micro-ictus a livello dei capillari, creando zone necrotiche.

Per il tasso di progressione, il decorso della malattia è diviso in:

  • lento (il periodo può durare più di 4 anni);
  • remitting (con stadi di esacerbazione e remissione);
  • rapido (con periodi di 1 anno).

In questo articolo, puoi trovare una descrizione dettagliata di altri tipi di encefalopatia: disciplinare, post-traumatica, residuale e alcolica.

Il meccanismo di comparsa di encefalopatia dyscirculatory di origine mista

Tutte le encefalopatie dyscirculatory devono il loro verificarsi a insufficienza cronica di afflusso di sangue al cervello. La causa dello sviluppo dei disturbi può essere molte, ma una delle principali è rappresentata dalle lesioni aterosclerotiche del sistema vascolare, in particolare l'aterosclerosi delle arterie brachiocefaliche e l'aterosclerosi dei vasi cerebrali.

Tronco brachiocefalico - la nave principale che fornisce il trasporto del sangue dall'aorta a:

  • arteria vertebrale destra;
  • arteria carotide destra;
  • arteria succlavia destra.

Un apporto di sangue completo al cervello dipende dal lavoro del tronco brachiocefalico.

La lesione aterosclerotica delle arterie del tronco brachiocefalico porta a un'interruzione permanente dell'approvvigionamento di ossigeno al cervello. In uno stato di ipossia, il numero delle cellule nervose si riduce, inizia la disintegrazione delle connessioni neurali e nella struttura del cervello compaiono più lesioni del tessuto focale.

Le lesioni possono essere localizzate in diverse aree del cervello e le aree sopravvissute con connessioni conservate eseguono parzialmente le loro funzioni. A questo proposito, lo stadio iniziale della malattia passa spesso inosservato. A seconda della localizzazione di aree con trofismo compromesso, si verifica una violazione dell'attività cerebrale.

Di norma, il deterioramento della condizione si verifica in modo abbastanza impercettibile, ma in rari casi può verificarsi rapidamente.

Fasi di sviluppo dell'encefalopatia dincircolatoria

A seconda del grado di danno cerebrale, si distinguono le seguenti fasi:

  1. Encefalopatia dyscirculatory 1 grado. La fase iniziale della malattia. Molte manifestazioni di encefalopatia dyscirculatory sono molto spesso attribuite a fatica o cambiamenti climatici. I seguenti sintomi possono essere evidenti:
    • aumento della fatica;
    • pianto;
    • mal di testa;
    • depressione;
    • vertigini;
    • irritabilità;
    • la debolezza;
    • difficile percepire nuove informazioni;
    • ridotto significativamente la velocità di pensiero.
  2. Encefalopatia dancileare 2 gradi. Nel secondo stadio, c'è un deterioramento persistente, sintomi disturbati in uno stadio precoce della malattia, acquisizione di una forma cronica:
    • mal di testa cronico;
    • disturbi della memoria;
    • difficoltà di dizione;
    • rumore nelle orecchie o nella testa;
    • visione o udito compromessa;
    • paralisi degli arti;
    • tremore degli arti inferiori (parkinsonismo degli arti inferiori);
    • convulsioni;
    • incertezza dell'andatura;
    • mancanza di coordinamento
  3. Encefalopatia di Dyscirculatory 3 gradi. Nella terza fase dell'encefalopatia dincircolatoria, cominciano a comparire segni di compromissione nel lavoro di un certo lobo cerebrale. Ad esempio:
    • paresi;
    • udito persistente o compromissione della vista;
    • nessuna capacità di orientamento nello spazio;
    • sintomi di disfunzione neuromuscolare;
    • possibilmente incontinenza

Metodi diagnostici

  1. Tomografia computerizzata (MZKT). Consente di identificare il danno al tessuto cerebrale associato a un cambiamento nella sua densità, a causa del verificarsi di più lesioni focali.
  2. Ecografia Doppler. Consente di valutare lo stato del sistema vascolare in base al volume e alla velocità del flusso sanguigno.
  3. Scansione vascolare duplex ad ultrasuoni. Combina le funzionalità dell'ecografia Doppler e della scansione ad ultrasuoni. Durante l'esame, è possibile visualizzare, oltre ai difetti rilevati, a causa delle variazioni della velocità e del volume del flusso sanguigno, dello stato delle pareti del vaso (spessore, resistenza), rottura della struttura anatomica, presenza di un coagulo di sangue (dimensioni, allentamento, mobilità), ecc.
  4. Radiografia del rachide cervicale. È usato per identificare anomalie anatomiche che impediscono il flusso del normale flusso sanguigno. In caso di rilevamento di tali deviazioni e incapacità dei metodi medici, manuali e di altro tipo di trattamento per effettuare una correzione, utilizzare il metodo dell'intervento chirurgico.
  5. Elettroencefalografia.
  6. Rheoencephalography (REG). Consente di valutare il flusso sanguigno e lo stato dei vasi sanguigni nel cervello.
  7. Tomografia a risonanza magnetica della testa e dei vasi cerebrali.
  8. Tomografia a risonanza magnetica del rachide cervicale.

Inoltre, quando si effettua una diagnosi, vengono presi in considerazione i risultati dei metodi di esame biochimico:

  • sangue per coagulazione (coagulogramma);
  • sangue per colesterolo (LDL, VLDL, HDL).

Il medico durante l'esame rivela:

  • aumento del tono muscolare e dei riflessi tendinei;
  • si riscontrano riflessi e interruzioni innaturali del funzionamento del sistema nervoso autonomo e della coordinazione motoria.

Metodi di trattamento

Il trattamento dell'encefalopatia dyscirculatory della genesi mista consiste nella terapia restrittiva delle malattie di base che ha provocato lo sviluppo di DEP. Per ottenere una regressione significativa nel trattamento dell'aterosclerosi delle arterie brachicefali è attualmente impossibile.

Per questo motivo, tutti i tipi di trattamento, ad eccezione della chirurgia, sono finalizzati a:

  • prevenire l'ulteriore progressione dell'aterosclerosi;
  • stabilizzazione della pressione sanguigna;
  • ripristino della microcircolazione in tessuti sottoposti ad ipossia.

Applicare i seguenti metodi di trattamento:

  1. Trattamento farmacologico:
    • Farmaci antipertensivi. I farmaci antipertensivi comprendono diverse sottoclassi mirate a ridurre la pressione sanguigna:
      • diuretici;
      • bloccanti dei canali del calcio;
      • ACE inibitori;
      • farmaci che normalizzano la permeabilità della parete vascolare.
    • Angioprotectors:
      • promuovere la rigenerazione dei tessuti grazie al ripristino della microcircolazione a livello capillare;
      • favorire il drenaggio linfatico, riducendo il gonfiore;
      • contribuire al rafforzamento della parete vascolare.
    • Le statine sono utilizzate per ridurre il rischio di ulteriore progressione dell'aterosclerosi, a causa delle loro proprietà, per bloccare la produzione di LDL da parte del fegato.
    • Agenti antipiastrinici. L'azione degli agenti antipiastrinici ha lo scopo di prevenire la formazione di coaguli sanguigni e migliorare il flusso sanguigno.
    • Viene mostrato l'uso delle vitamine del gruppo B, della vitamina C (insieme alla routine), della vitamina PP (acido nicotinico) come terapia antiossidante insieme al trattamento principale.
  2. L'intervento chirurgico è utilizzato nel caso di una lesione irreversibile dei grandi vasi, con la rapida progressione della malattia.
  3. Fisioterapia. La fisioterapia offre una vasta gamma di servizi per il trattamento dell'encefalopatia dyscirculatory:
    • elettroforesi;
    • fonoforesi di farmaci;
    • ossigeno, bagni di radon.
  4. Agopuntura.
  5. Allenamento fisico terapeutico Terapia fisica terapeutica:
    • ha un effetto benefico sull'attività cardiovascolare;
    • aiuta a normalizzare la pressione sanguigna;
    • promuove l'utilizzo del glucosio nel sangue.
  6. Il trattamento e le misure preventive includono:
    • smettere di fumare;
    • rifiuto di alcol;
    • restrizioni nell'uso di cibi grassi;
    • esercizio moderato;
    • rispetto del regime (riposo-lavoro);
    • trattamento termale

Il trattamento deve essere eseguito regolarmente, lungo, ripetendo almeno 3-4 volte l'anno.

L'uso di rimedi popolari per il trattamento di DEP 1 grado

L'encefalopatia dyscirculatory è una malattia piuttosto grave e l'uso di rimedi popolari per il suo trattamento non è efficace.

I rimedi popolari dovrebbero essere usati come terapia di mantenimento tra i cicli di trattamento primario o come aiuto in parallelo con le cure mediche.

Rimedi popolari nel trattamento della DEP:

  1. Per stabilizzare la pressione sanguigna e migliorare lo stato del sistema cardiovascolare aiuterà:
    • tintura di alcool di propoli;
    • tintura di trifoglio (acqua o alcool);
    • tintura di frutta di biancospino;
    • tintura delle erbe "orsi" (ha un effetto diuretico, aiuta a ridurre l'edema)
  2. L'uso di erbe rilassanti aiuta a normalizzare il lavoro del sistema nervoso centrale:
    • camomilla;
    • menta;
    • melissa;
    • Erba valeriana
  3. Rafforzare il tono vascolare e abbassare il colesterolo aiuterà:
    • tintura di spirito all'aglio;
    • decotto di erba medica;
    • decozione di cinorrodi.

In questo articolo consideriamo in dettaglio i DEP 2 gradi.

È possibile una cura?

La prognosi per la cura per DEP di 1 grado con un decorso lento della malattia è abbastanza ottimistica. Con un trattamento intensivo, è possibile rallentare in modo significativo e, in rari casi, interrompere la progressione della malattia. Per ottenere un risultato stabile, è necessaria una selezione individuale di farmaci e un approccio integrato al trattamento.

Le direzioni principali nel trattamento sono:

  • condurre una terapia antipertensiva intensiva;
  • normalizzazione del metabolismo lipidico (uso di diete, droghe);
  • ripristino delle proprietà reologiche del sangue.

Il più importante nel trattamento della DEP è la diagnosi tempestiva, aumenta notevolmente la probabilità di reversibilità del processo e consente di migliorare la qualità della vita.

Cos'è l'encefalopatia deacidoscopica aterosclerotica

L'encefalopatia aterosclerotica è una delle varietà dell'encefalopatia dincircolatoria (DEP). Questa è una malattia progressiva dei vasi cerebrali causata da insufficiente flusso ematico cerebrale e mancanza di ossigeno.

Man mano che la patologia si sviluppa, sorge un intero complesso di sintomi, sia generali che focali. La causa principale della malattia è l'aterosclerosi vascolare, quindi la patologia è più tipica per gli anziani.

Tipi di encefalopatia dyscirculatory

L'aterosclerosi che si verifica sullo sfondo di colesterolo alto, porta alla comparsa di placche nel lume arterioso interno. A poco a poco, il paziente sviluppa un'ischemia cronica della sostanza bianca del cervello, che causa cambiamenti strutturali nel sistema nervoso e compromissione delle funzioni cerebrali di base.

La patologia è divisa in questi tipi:

  1. Encefalopatia aterosclerotica. Si verifica a causa di aterosclerosi dei vasi cerebrali, si verifica più frequentemente rispetto ad altre specie. Fondamentalmente, la placca comprende il principale letto vascolare, che è responsabile per la fornitura di ossigeno a tutto il cervello. La disfunzione è spesso estesa.
  2. Encefalopatia ipertensiva. Può svilupparsi sullo sfondo dell'ipertensione arteriosa anche nella giovane e mezza età. Si verifica dopo esacerbazione di ipertensione - crisi ipertensiva, quindi le funzioni nervose possono essere ripristinate.
  3. Encefalopatia mista. Combina le cause e i sintomi dei due tipi sopra menzionati, è più difficile e può progredire più rapidamente.

C'è encefalopatia venosa, che inizia in violazione del deflusso di sangue venoso dalla cavità cranica. L'attività cerebrale è compromessa dalla presenza costante di edema.

Fasi di patologia

Ci sono tre fasi (gradi) della malattia:

  • L'encefalopatia di grado 1 è minima, il paziente ha una piccola sindrome cerebrale, si possono osservare varie forme di psicopatia;
  • Encefalopatia 2 gradi (subcompensata) porta ad un aumento dei cambiamenti strutturali nel cervello, aggravamento dei sintomi principali, appaiono segni focali;
  • encefalopatia di grado 3 (asma) ha un display luminoso nel cervello hanno alterazioni organiche possibile atrofia della corteccia, bianco densità di materia nella zona subcorticale è ridotta.

Cause di malattia

L'aterosclerosi dei vasi cerebrali diventa il problema più importante che causa la comparsa della malattia. Quest'ultimo è molto diffuso tra le persone di età superiore ai 50 - 60 anni, con l'età, l'encefalopatia aterosclerotica viene rilevata in un numero enorme di pazienti.

Altri possibili prerequisiti per lo sviluppo dell'encefalopatia:

  • la vasculite è un processo infiammatorio nella parete vascolare;
  • alcolismo cronico a lungo termine;
  • osteocondrosi del rachide cervicale con ernia del disco e altre complicanze;
  • uso di droghe, avvelenamento tossico;
  • stadio avanzato di insufficienza renale;
  • azione delle radiazioni ionizzanti.

Fasi e sintomi

Sintomatologia encefalopatia aterosclerotica forma più comune di encefalopatia vascolare è diversa a seconda della fase della malattia:

  1. Al primo stadio, si osservano segni cerebrali - alcuni disturbi della memoria, irritabilità, mal di testa, vertigini. Spesso ci sono psicopatie - asteno-depressive, ipocondriache, con fenomeni paranoidi. L'umore senza una ragione cambia, il sonno diventa ansioso.
  2. Nella seconda fase, i sintomi iniziano a peggiorare, diventano persistenti. Il mal di testa è regolare, associato a tinnito, letargia, disturbi del sonno, diminuzione della memoria e attenzione. In questa fase, arteriosclerotiche cause encefalopatia melkoochagovogo sintomi: orientamento compromessa nello spazio, movimenti lenti, tremore delle mani, testa, orecchie e collirio.
  3. Nella terza fase, ci sono gravi disturbi - paresi e paralisi, disturbi del linguaggio, convulsioni come epilessia, gravi cambiamenti mentali e demenza. Forse lo sviluppo dell'ictus.

Metodi diagnostici

Il paziente di solito viene a vedere un medico in presenza di mal di testa, disturbi neurologici e la loro progressione. Per chiarire la malattia, è necessario contattare un neurologo, un neurochirurgo o un chirurgo vascolare e sottoporsi a tali esami:

  • REG - fornisce informazioni sulla pienezza dei vasi sanguigni;
  • TC o RM con contrasto: consente di determinare i luoghi di vasocostrizione, aree di atrofia cerebrale;
  • duplex vascolare - aiuta a rilevare rapidamente la presenza di placche e coaguli di sangue nelle arterie cerebrali;
  • esame del fondo - rivela stenosi vascolare, scottatura della testa del nervo ottico a causa di ischemia.

Alla reception, il medico controllerà i riflessi del tendine e del muscolo, la chiarezza del linguaggio, le funzioni cognitive, la presenza di disturbi vestibolari.

Trattamento di encefalopatia dyscirculatory

Il trattamento è sempre complesso, include una varietà di metodi e viene condotto sotto forma di corsi regolari. Il trattamento farmacologico in terapia si basa sull'ammissione di tali fondi:

  1. Farmaci antiipertensivi per l'ipertensione (Betalok, Physiotens).
  2. Farmaci ipolipemizzanti per colesterolo (Crestor, Atorvastatin).
  3. Nootropici per migliorare la memoria, il pensiero (Nootropil, Phenibut).
  4. Farmaci vascolari per la normalizzazione del flusso sanguigno, neuroprotettori (Vinpocetina, pentossifillina, Cerebrolizina).

Come misure di fisioterapia, l'agopuntura, l'ossigenoterapia, l'elettroforesi sono prescritti. Assicurati di raccomandare la terapia di esercizio per migliorare il metabolismo, ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo. Nei casi più gravi (con placche di grandi dimensioni), viene eseguita un'operazione - stenting della nave interessata.

prospettiva

Di solito, il rilevamento della malattia nella fase iniziale consente di rallentare la progressione e, nella forma ipertensiva, di arrestare la malattia. All'età avanzata o in 2-3 fasi la prognosi è peggiore, così come con il rapido sviluppo della malattia. Nella terza fase, il paziente perde le capacità di auto-cura, e la terapia è più probabile mirata a mantenere la vita e alleviare i sintomi principali.

È importante sottoporsi all'esame e ricevere appuntamenti per il trattamento, quindi la malattia può essere trasferita alla categoria di minore pericolo di vita.

Encefalopatia ipertensiva e aterosclerotica dyscircolare

Encefalopatia dancileare

Encefalopatia dyscirculatory - un insieme di cambiamenti organici progressivi nel tessuto cerebrale a causa di vari disturbi cerebrovascolari.

Il quadro clinico dell'encefalopatia dyscirculatory


Atherosclerotic, ipertensivo, misto (aterosclerosi e ipertensione arteriosa), così come encefalopatia venosa sono distinti.

L'encefalopatia aterosclerotica dyscirculatory è più comune. Si distinguono tre stadi di encefalopatia.

  • Fase I - moderatamente pronunciata (compensata). Tserebrastenicheskom manifestata la sindrome (perdita di memoria, labilità emotiva, irritabilità, mal di testa, vertigini, non sistemico), reazioni vascolari vegetative distoniche, varie realizzazioni sindromi psichiatriche: astenodepressivnyh, astenoipohondricheskih, paranoico, affettiva. I sintomi neurologici focali persistenti non vengono rilevati, ma sono possibili disturbi parossistici transitori. Nella forma di encefalopatia vascolare fase iniziale predomina encephalasthenia iperdinamica manifesta disinibizione, irritabilità, incontinenza, labilità dell'umore, sonno inquietante.
  • Stadio II - pronunciato (sottocompensato). I cambiamenti strutturali strutturali aumentano, i sintomi diventano non solo più grossolani, ma anche più resistenti. Mal di testa è quasi costante, c'è un rumore persistente in testa, più profonde sindromi psicopatologiche encephalasthenia acquisisce forma hypodynamic (letargia, affaticamento, pianto, umore depresso, indebolimento di attenzione, perdita di memoria, disturbi del sonno). L'insufficienza cerebrovascolare diffusa porta a lesioni focali piccole delle strutture cerebrali, con la formazione della corrispondente sindrome neurologica clinica. La pseudobulbare più comune, sindromi amyostatic, così come l'insufficienza piramidale (disartria, disfonia, riflessi di automatismo orale, violazione della innervazione della parte inferiore del viso e della lingua - deviazione, lentezza di movimento, gipomimichnost, rigidità, tremore ritmico delle mani e la testa, scoordinamento, goffaggine delle dita mani, visione offuscata come fotopsia, perdita dell'udito, convulsioni epilettiformi di Jackson, anizorefleksiya, riflessi patologici tipo flessori).
  • Stadio III - pronunciato (scompensato). E caratterizzata da gravi tessuto cerebrale diffusa cambiamenti morfologici, formata lacune perivascolari può sviluppare atrofia granulare della corteccia cerebrale. Nelle zone CG e MRI definite di ridotta densità della sostanza bianca che circonda i ventricoli laterali e le regioni sottocorticali degli emisferi cerebrali (leykoarioz).
Ci sono stati l'approfondimento e la ponderazione dei sintomi già esistenti, iniziano a dominare i segni della sconfitta qualsiasi area del cervello: disturbi cerebellari, paresi, disturbi del linguaggio, la memoria soffre drammaticamente, lo sviluppo di parkinsonismo vascolare. Più spesso che nella fase II, si verificano convulsioni epilettiformi. Gravi cambiamenti mentali spesso portano a una profonda demenza. Insieme a gravi cambiamenti nel sistema nervoso, anche lo stato somatico generale è fortemente influenzato. In questa fase possono svilupparsi disturbi acuti della circolazione cerebrale.

encefalopatia ipertensiva, a differenza aterosclerotica inizia in età più giovane, è più veloce, soprattutto in un contesto di crisi ipertensive cerebrali, nuovi sintomi si verificano spesso acutamente durante le crisi. Tra i cambiamenti mentali, la disinibizione, l'agitazione, l'instabilità emotiva e l'euforia vengono alla ribalta.

Encefalopatia dyscirculatory mista. Caratterizzato da una combinazione delle caratteristiche dell'encefalopatia aterosclerotica e ipertensiva.

encefalopatia venosa è un particolare tipo di encefalopatia vascolare e si verifica in condizioni che portano alla perturbazione cronica di deflusso venoso dalla cavità cranica (disordine primario di regolazione del tono venoso - distonia venoso cerebrale, malattia di cuore polmonare, craniostenosi, la compressione dei processi patologici venose extra ed intracranici). La sostanza del cervello sviluppa congestione venosa con edema cronico. Il quadro clinico è dominato dalla sindrome ipertensiva cronico-remittente: sordo mal di testa pressione, peggio ancora quando si tossisce, starnutisce, tendendo, spesso - non sistemico vertigini, letargia, apatia, insonnia, sintomi frequenti sparsi melkoochagovogo danni cerebrali, nei casi gravi - nausea, vomito, congestione nel fondo, segni meningei.

Diagnosi differenziale di encefalopatia dyscirculatory


Nella encefalopatia iniziale fase discirculatory dovrebbe essere differenziata da nevrosi (disturbi funzionali) e distonia autonomo in fasi successive - sul volume delle strutture cerebrali (tumore, cisti), parkinsonismo genesi non vascolare (postencefalitico,, tumore, malattie tossico di Parkinson), di presenile e demenza senile, le fasi iniziali della malattia di Alzheimer e Pick, epilessia tardiva. Alcune varianti di demenza vascolare (morbo di Binswanger) dovrebbero essere differenziati da periaksialnogo encefalite Schilder.

Trattamento dell'encefalopatia circolatoria

Applica i seguenti gruppi di farmaci:

- I farmaci ipolipidemici e ipocolesterolemici (sclerone o clofibrato, polisponina, tribusponina, cetamiphen, essenziale, fitina, acidi grassi polinsaturi, lipamide e metionina, ecc.) Sono indicati nell'encefalopatia aterosclerotica.
- I farmaci antipertensivi (Enap, clopheline, prestarium, atenololo, capoten, ariphone, wincopane) sono indicati con pressione sanguigna elevata.
- I farmaci flebotonici (escuzan, esflazid, troxevazin, anavenol, aminofillina, redin, cocarbossilasi in / in, glevenolo, caffeina) sono mostrati nel circolo venoso.
- Angioprotectors (Parmidin, Anginin, Etamzilat - mostrato con ipertensione, ascorutina, vazbral).
- Deaggregants (carillon, aspirina in piccole dosi, trental, sermion, anturan, tiklid) sono utilizzati per migliorare la microcircolazione, prevenire la microtrombosi.
- Farmaci vasoattivi, compresi antagonisti del calcio (cavinton, vincamina, complamine, cinnarizina o stugerone, nifedipina, flunarizina, alogenuro, senza spa), - per migliorare il flusso sanguigno cerebrale, prevenire gli angiospasmi.
- Alcaloidi diidrogergici (la diidroergotamina è indicata per l'ipotensione arteriosa, la diidroergotossina - con elevata pressione arteriosa) ha un effetto vasoattivo, nootropico, vegetotropico.
- Nootropes (piracetam, encephabol o piriditolo, aminlonon, picamilon, pantogam, cerebrolysin, acido glutammico, glicina, acene).
- Farmaci metabolici e antiossidanti (vitamine B1, B6, acido ascorbico, retinolo, aevit, acido lipoico, tocoferolo, emoxipina, fosfato, ATP, actovegina, lipostabil, acido pantotenico).
- Sedativi e altri farmaci psicotropi (tranquillanti, antidepressivi, antipsicotici - con pronunciate sindromi psicopatologiche).
- farmaci anticolinesterasici (galantamina, stefaglabrin, sangviritrin, amiridin) mostrate nella demenza vascolare; ? Adrenoblokatory (obzidan, whisky, trazikor) come farmaci neuroprotettivi e vasoattivi; adattogeni (Eleutherococcus, Saparal, dibazol in piccole dosi, apilak) nelle prime fasi di encefalopatia al fine di ridurre i disturbi psico-vegetativi.
- Vengono applicate procedure fisioterapeutiche (collare galvanico secondo Scherbak, elettroforesi sulla zona del colletto di euphylline e solfato di magnesio, elettroforesi secondo Bourguignon nochpa, elettrosleep, ossigenazione iperbarica, massaggio della zona del colletto, ecc.).

Home Informazioni sulla encefalopatia Classificazione Encefalopatia aterosclerotica: cause, sintomi, caratteristiche del trattamento e prognosi

Encefalopatia aterosclerotica: cause, sintomi, caratteristiche del trattamento e prognosi

L'encefalopatia si riferisce a malattie che sono il risultato di processi patologici nel corpo. encefalopatia arteriosclerotica - una forma sigla ad esso deve aggiungere il termine "distsikulyatornaya", perché l'aterosclerosi cerebrale è un processo cronico e allo stesso tempo la causa diretta di encefalopatia aterosclerotica.

arteriosclerosi cerebrale sviluppato per diversi motivi, ma il nucleo è un disturbo del metabolismo lipidico. Tali condizioni si verificano in persone con obesità, malattie metaboliche, e nei pazienti anziani con il metabolismo disturbato a causa principalmente di disfunzioni del tratto digestivo, e non a causa di malnutrizione e l'abuso di cibi grassi.

Aterosclerosi e encefalopatia: qual è la connessione?

Molto probabilmente, le persone che peccato, che è spesso applicato alla piastra con grasso o di pollo gambe e patatine non sono neanche a conoscenza che questo può portare a encefalopatia aterosclerotica e gli eventuali disturbi mentali. Ma lo è davvero. Nel corso del tempo, il corpo perde la sua capacità di rompere completamente giù e assorbire il grasso, che porta ad un aumento dei livelli di colesterolo nel sangue. Come risultato, formata placche di colesterolo sulle pareti dei vasi sanguigni, e coprono una parte del lume vascolare. Questa patologia è chiamata aterosclerosi, a causa della quale il tessuto cerebrale subisce insufficiente apporto di sangue. Di conseguenza, il cervello soffre di una mancanza di ossigeno, che viene anche trasportato in tutto il corpo attraverso i vasi sanguigni.

Caratteristiche del quadro clinico

L'encefalopatia aterosclerotica può presentare sintomi identici a tutte le altre forme della malattia. Soprattutto se parliamo della fase iniziale (prima) e il processo patologico è diffuso. Molto spesso, i pazienti si lamentano di:

- Aumento dell'affaticamento, malessere intermittente e debolezza.

- Mal di testa, vertigini.

- Dimenticanza, disattenzione. A volte i pazienti non notano oggetti evidenti, tagliano persone, bussano o spingono oggetti di grandi dimensioni.

- Disturbi del sonno in qualsiasi forma

- Ansia, tensione nervosa, depressione.

- Chiusura, le forme iniziali della sindrome maniacale.

Arteriosclerotico encefalopatia di grado 2 si caratterizza, in primo luogo, la maggiore gravità dei sintomi, e in secondo luogo, caratterizzato inizia segni, vale a dire l'aterosclerosi provocato. Questi sintomi includono:

- Sensazione di pesantezza nella testa.

- Nausea, condizioni di nebbia.

- Sensazione di pelle d'oca fresca sulla superficie delle braccia e delle gambe.

Spesso i sintomi di uno stato pre-ictus vengono alla ribalta: pelle pallida o viola, ipertensione arteriosa, tensione pulsata pronunciata.

Caratteristiche della terapia

Il trattamento dell'encefalopatia aterosclerotica si trova in attività volte a trattare la causa sottostante. Ciò significa che è necessario seguire una dieta che escluda il consumo di grassi, oltre all'assunzione di farmaci. Esistono altri metodi terapeutici, ma vengono selezionati solo dal medico curante e sempre dopo un esame completo del corpo.

È importante diagnosticare la presenza di comorbidità, raccogliere correttamente la storia e formare un piano di trattamento, tenendo conto di tutte le caratteristiche individuali del paziente.

Nel nostro centro medico riceverete specialisti qualificati che si distinguono per le loro competenze altamente professionali in medicina. L'attrezzatura diagnostica utilizzata per l'esame nelle condizioni del nostro centro ci consente di trarre conclusioni adeguate che portano alla formulazione della diagnosi più accurata.

Se necessario, forniamo condizioni di degenza ai pazienti, abbiamo anche posti liberi in una comoda pensione, dove è possibile ottenere servizi di qualità per il trattamento e il ripristino della salute.

Non privarti di una vita normale, sottoporti a un esame tempestivo e segui le raccomandazioni degli esperti!

Encefalopatia dancileare

Encefalopatia discirkulatornaya - progredendo gradualmente alterazioni organiche del tessuto cerebrale che si sviluppano su uno sfondo di varie malattie vascolari -. L'aterosclerosi, ipertensione, ecc Secondo eziologico fattore isolato aterosclerotica, encefalopatia ipertensiva e di altre forme.
L'encefalopatia dyscirculatory, che si verifica in varie malattie, ha molto in comune sia con manifestazioni cliniche e durante, ma alcune delle sue caratteristiche dipendono dal fattore eziologico.

Manifestazioni cliniche di encefalopatia dyscirculatory

I primi segni clinici di encefalopatia vascolare aterosclerotica sono stati segnalati in persone di età compresa tra 50-60 anni, a volte 45 anni. Per il periodo iniziale della malattia (stadio I) caratterizzato sindrome psevdonevrastenichny: labilità emotiva, irritabilità, pianto, perdita di memoria, mal di testa, vertigini, insonnia, tinnito, e quindi sono spesso osservate maggiore reattività vascolare, sbalzi di pressione.. Segni di danno organico al sistema nervoso in questa fase di solito non vengono rilevati. Nel fondo - il restringimento delle arterie della retina. L'efficienza dei pazienti diminuisce periodicamente, il trattamento e le misure preventive possono contribuire al risarcimento sostenibile.
Sotto il decorso della malattia sfavorevole, in particolare sotto l'azione di fattori esogeni, i sintomi clinici diventano encefalopatia vascolare grave e corrispondono alla fase II. Stanchezza, mal di testa, vertigini, disturbi del sonno sono persistenti; Spesso c'è uno stato di coscienza. Aumenta lo squilibrio emotivo. L'esame neurologico rivela strutturalmente instabili segni organici: asimmetria innervazione cranica, riflessi tendinei, il tono muscolare, segni piramidali fuzzy, riflessi sottocorticali. Caratteristica labilità vegetativa-vascolare, si verificano spesso attacchi ischemici transitori, dopo i quali si intensificano i sintomi organici. Spesso ci sono cambiamenti nella psiche: il paziente ha una mancanza di fiducia, una tendenza alla depressione, egocentrismo, il deterioramento della memoria, in particolare sugli eventi attuali; attività ridotta, iniziativa, prestazioni. modifiche
sul fondo diventano più luminosi, sono dovuti ad angiosclerosi aterosclerotica o ipertensiva. L'efficienza dei pazienti diminuisce.
In caso di encefalopatia dincircolatoria in stadio III, la memoria e l'attenzione diminuiscono, la gamma di interessi si restringe e la demenza si sviluppa gradualmente. Il decorso della malattia è aggravato da ripetute crisi cerebrali e ictus. Nello stato neurologico, in questa fase, ci sono chiari sintomi organici: insufficienza dell'innervazione cranica, paresi degli arti, sensibilità alterata, disturbi afasici, vestibolari, cerebellari. Sindrome pseudobulbare, disfonia, disartria, disfagia sono spesso osservati, combinati con i sintomi dell'automatismo orale, aumento dei riflessi faringei e mandibolari, pianto violento e risate. Con la sconfitta dei nodi subcorticali si verifica la sindrome amiostatica. Nel fondo, in questa fase di apparire cambiamenti lordi: aterosclerosi - sclerosi vasi retinici, talvolta sintomo filo di rame e argento, nell'ipertensione - angiosclerosis ipertensiva e retinopatia con fenomeni chiasm arterovenose (Salus-Gunn I, II, III), un fenomeno Gvista. a volte emorragia.

Che cos'è l'encefalopatia dyscirculatory: presentazione clinica e trattamento della malattia

L'encefalopatia deambulatoria colpisce soprattutto gli anziani, ma recentemente è diagnosticata in persone sotto i 40 anni di età. Ciò è dovuto al superlavoro, all'andatura veloce della vita, allo stile di vita sedentario, a una dieta non sana.

Quando una malattia viene rilevata in una fase iniziale e vengono seguite le prescrizioni mediche, una persona può vivere molti più anni di vita felice.

descrizione

Apatia, mal di testa, cattivo umore sono solitamente attribuiti alla stanchezza, a una dura giornata di lavoro, a problemi o alle condizioni meteorologiche. Gli stessi fenomeni possono anche essere i sintomi della patologia più complicata - l'encefalopatia dincircolatoria.

La malattia è ufficialmente riconosciuta, inclusa nell'ICD-10 sotto il codice G93.4. Si ritiene che in Russia sia malata il 6% della popolazione.

Cause e meccanismo di sviluppo

La causa principale della malattia è una violazione della circolazione sanguigna. C'è una violazione del flusso di sangue al cervello e ai suoi vari reparti, così come il suo deflusso dalla cavità del cranio. Malattie come ipertensione arteriosa, aterosclerosi, vasculite, trombosi, tromboflebite e diabete mellito portano a patologie.

L'encefalopatia danceraria può verificarsi a causa di una patologia genetica, a causa di traumi alla nascita, ipossia prolungata nel periodo prenatale. I fattori che peggiorano il corso sono le lesioni craniocerebrali, l'osteocondrosi, l'alcolismo, l'obesità, l'ipodynamia. Lo stress mentale e mentale, la mancanza di sonno, il lavoro eccessivo contribuiscono allo sviluppo della malattia.

Il deterioramento dell'afflusso di sangue al cervello, il danneggiamento di vasi piccoli e grandi porta alla morte dei neuroni e delle cellule ausiliarie (gliali), così come alla formazione di aree morbide a bassa densità. La sostanza bianca è la prima a soffrire, è la più vulnerabile. Di seguito è la sconfitta della materia grigia.

La mancanza permanente di ossigeno porta all'interruzione e alla distruzione delle connessioni tra gli elementi sottocorticali e la corteccia e la distruzione delle cellule nervose. Di conseguenza, appaiono i disturbi emotivi, cognitivi e motori. Con ogni probabilità, nelle prime fasi della malattia, i disturbi appaiono solo funzionalmente e possono essere compensati. Le funzioni delle celle morte possono assumere il successivo.

La progressione della malattia porta a processi neurodegenerativi, lesioni organiche che non sono suscettibili di compensazione.

L'encefalopatia deambulatoria si presenta più spesso come una malattia acquisita, ma possono esserci casi di anomalie congenite. A quest'ultimo condurre fattori avversi che accompagnano la gravidanza e il parto.

Il tasso di insorgenza dei sintomi suggerisce una patologia lentamente progressiva, remittente e rapidamente progressiva. La durata del primo è misurata in anni. Potrebbero essere necessari 15 anni tra l'inizio dei primi sintomi e la disabilità.

La remissione dell'encefalopatia deambulatoria porta al deterioramento delle condizioni del paziente più velocemente. La sua caratteristica è l'alternanza di periodi di esacerbazione e normalizzazione dello stato. Di solito i difetti persistenti e non difettosi si verificano entro 10 anni.

La forma galoppante (in rapido sviluppo) può portare a invalidità o addirittura morte in 2-3 anni.

A seconda della causa principale, si distinguono i seguenti tipi di encefalopatia dyscirculatory:

  1. Aterosclerotica. Sviluppato a causa della comparsa di proteine ​​e composti lipidici sulle pareti dei vasi sanguigni. Riducono il lume dei vasi sanguigni, riducendo così il volume di sangue circolante. C'è una sconfitta delle principali autostrade, fornendo flusso di sangue al cervello e regolando il suo volume.
  2. Venoso. La causa principale della malattia è una violazione del deflusso del sangue venoso. Le congestioni si verificano, avvelenando il cervello con le tossine e causando l'infiammazione.
  3. Ipertensiva. Associato a spasmi, ispessimento e rottura delle pareti dei vasi sanguigni. Caratterizzato dalla rapida progressione della malattia. Può svilupparsi in persone di giovane età. La forma acuta della malattia si verifica immediatamente dopo un aumento di pressione e può essere accompagnata da convulsioni e agitazione. In corso cronico si verifica un danno graduale alle piccole navi.
  4. Misto. In questa forma, ci sono segni di forme ipertensive e aterosclerotiche. La diminuzione del flusso sanguigno attraverso i vasi principali è accompagnata da crisi ipertensive.

In alcuni casi, l'encefalopatia è combinata. La malattia si sviluppa quando il flusso di sangue è disturbato, tossico o ferito.

sintomi

L'encefalopatia dyscirculatory nelle fasi iniziali della malattia assomiglia a una condizione che si verifica con stanchezza e affaticamento normali. Le menomazioni emotive, cognitive e motorie sono chiaramente tracciate.

Il cattivo umore lascia spazio all'eccitazione, all'eccessiva gioia, quindi all'apatia, all'indifferenza a tutto, all'eccitazione, all'aggressione. La principale caratteristica dello stato emotivo dell'individuo è la depressione e l'apatia. All'inizio queste due funzioni si ricordano di tanto in tanto, ma nel tempo appaiono più attivamente e riempiono la vita di una persona sempre di più, senza lasciare spazio a emozioni positive, entusiasmo, ottimismo.

La malattia cerebrovascolare è caratterizzata da compromissione dell'intelligenza. Il paziente inizia a dimenticare parole difficili, nomi, perde gradualmente la capacità di analizzare una grande quantità di materiale ottenuto leggendo, studiando cose nuove, comunicando. Smette di capire se stesso, perde la capacità di autocontrollo e autoanalisi. Non posso pianificare il tuo lavoro quotidiano. Nel corso del tempo, cessa di riconoscere gli altri, la sua strada, la casa, non capisce il tempo. Al centro di molte azioni c'è l'impulso, non la connessione logica.

L'indifferenza copre tutte le aree di attività: lavoro, hobby. L'attenzione è attratta da questioni minori che sembrano leggere, fattibili, che non richiedono concentrazione di attenzione e lavoro di memoria.

Sofferenza e attività motoria. All'inizio sono buone capacità motorie - il paziente non può infilare un ago, scrivere qualcosa. Più tardi, appare il tremore delle braccia e delle gambe. Ci sono movimenti ossessivi. Una persona perde il coordinamento, a volte cade. La parola soffre - diventa confusa, poco chiara.

Il paziente lamenta mal di testa, sensazione di pienezza, vista frontale, suoni nelle orecchie. Quando si cammina, si verifica il vomito. Durante il giorno, la sonnolenza tormenta e l'insonnia diventa un frequentatore notturno frequente. La visione cade, con un occhio che vede normalmente, e prima del secondo, tutto sembra affondare nella nebbia.

palcoscenico

Nello sviluppo della malattia ci sono tre gradi, caratterizzati dalla gravità dei sintomi, dalle peculiarità della loro influenza sul paziente.

Grado di encefalopatia D-emircolatoria

Il danno al tessuto cerebrale è di natura minore, con un trattamento correttamente selezionato, la patologia viene corretta. Le violazioni influenzano, prima di tutto, la sfera emotiva, e quindi sono spesso prese per i segni che caratterizzano la fatica, la dipendenza dal meteo o la manifestazione della depressione. Dopo il riposo, diminuzione del carico psicoemotivo, i sintomi di DEP 1 scompaiono.

Una persona spesso sperimenta la fatica, diventa lamentosa, irritabile, incline alla depressione, apatia, frequenti cambiamenti di umore e talvolta aggressività. In questo contesto, vi è una diminuzione dell'efficienza, difficoltà con la percezione e la comprensione di nuove informazioni, una diminuzione delle capacità intellettuali e della capacità di apprendere.

Distrazione, appare la dimenticanza. Il paziente non può concentrarsi, non può pianificare il proprio tempo e le proprie responsabilità. Poiché il più delle volte la malattia si sviluppa in età avanzata, tutti questi segni sono attribuiti ai processi naturali.

Gradualmente, ci sono disturbi del sonno, ci sono periodi di eccitazione incontrollabile, rotazione della testa, rumore, ronzio nelle orecchie. Possibile andatura di instabilità.

Encefalopatia Danculatorio II grado

La sottocompensazione è caratterizzata dalla manifestazione di sintomi rilevati nella prima fase della malattia. Una persona perde interesse in tutto. Mostra un'aggressione senza causa. Il discorso diventa poco chiaro, cancellato. C'è una scarsità di espressioni facciali, gesti. Un paziente con encefalopatia dyscirculatory 2 ° grado perde la capacità di lavorare, passa il tempo su casi privi di significato o inutili. Le convulsioni si uniscono, le capacità motorie vengono disturbate, i movimenti rallentano.

Spesso, una persona che soffre di DEP 2 viene persa nel tempo e sul posto, incapace di prendersi cura di se stesso. I dolori alla testa si intensificano, coprono principalmente le aree parietali o frontali. Il vomito si unisce a loro. Malessere può durare fino a 2 giorni.

Nel tempo, le sindromi sono chiaramente evidenziate:

  1. Cephalgic. Le manifestazioni principali sono un forte dolore palpitante alla testa, una sensazione di pienezza, disagio da luce intensa, nausea, tinnito, vomito.
  2. Dissomnicheskie. Caratterizzato da disturbi del sonno. Sonnolenza e insonnia appaiono. Il paziente ha difficoltà ad addormentarsi, si sveglia nel cuore della notte.
  3. Vestibolare-atattico. Si verifica a causa di insufficiente afflusso di sangue alle strutture piramidali del cervello, lesioni delle arterie vertebrali e centrali. Manifestato in violazione dell'andatura - inizia a somigliare al movimento di una persona ubriaca. Il paziente nota che il suo corpo smette di obbedire. Il coordinamento di movimenti peggiora, la perdita di equilibrio è osservata, le cadute sono possibili. Con la sconfitta delle vie corticali-nucleari si verificano movimenti della bocca incontrollati. Il timbro della voce cambia.
  4. Cognitive. È caratterizzato da un significativo deterioramento del pensiero, della memoria, della concentrazione. Ci sono problemi con la comprensione, la parola. Il paziente trova le parole con difficoltà.

In questa fase, ci sono segni di danni cerebrali organici.

Nella maggior parte dei paesi, essi non secernono l'encefalopatia dyscirculatoria di grado 2, parlano di un gruppo generale caratterizzato da un deterioramento cognitivo causato da malattie vascolari, nonché da uno stadio di malattia grave.

Encefalopatia dancululossica III grado

C'è un decompensation del cervello - i cambiamenti sono irreversibili. La demenza si sta sviluppando Il paziente cessa di controllarsi, diventa oppresso, aggressivo, va al conflitto. La malattia è caratterizzata da una sindrome vestibulo-atica pronunciata. Sordità, la vista si indebolisce. L'andatura è molto instabile.

Nei casi più gravi, c'è paralisi, atassia. Una persona perde la capacità di prendersi cura di se stesso, non capisce il significato delle azioni più semplici. Nella maggior parte dei casi, con grado III, incontinenza urinaria, disinibizione.

diagnostica

Al fine di stabilire la diagnosi di "encefalopatia dyscirculatory" e il suo stadio, è stato sviluppato un algoritmo specifico. Include diversi passaggi:

  1. All'ammissione iniziale, viene valutata la condizione del paziente, viene misurata la pressione. I reclami del paziente e dei suoi parenti sono ascoltati.
  2. La ricerca neuropsicologica è condotta per confermare le caratteristiche del funzionamento del cervello.
  3. I sintomi che possono caratterizzare la CSD e le possibili cause e fattori del suo sviluppo sono identificati.
  4. Vengono determinate le relazioni di causa-effetto tra i dati oggettivi ottenuti utilizzando metodi di ricerca strumentale e i disturbi identificati della sfera emotiva, cognitiva e motoria.
  5. Altre malattie sono escluse.

Tutti gli studi sono prescritti da un neurologo. Alla reception, controlla i riflessi tendinei, i segni di violazione dell'apparato vestibolare, il tremore, la rigidità muscolare. Il medico monitora possibili problemi con la parola, i disturbi della sfera cognitiva ed emotiva. Assegna esami del sangue per vedere la formula generale, il livello di zucchero, colesterolo, lipoproteine, in particolare il processo di coagulazione.

Per diagnosticare malattie di vasi cerebrali può usare la rheoencephalography. Il sondaggio fornirà informazioni sulla loro elasticità, tono, afflusso di sangue, resistenza.

L'esame ecografico Doppler consente di determinare la velocità e la direzione del flusso sanguigno, valutare l'integrità dei vasi sanguigni, rilevare i coaguli di sangue.

L'elettroencefalogramma offre l'opportunità di valutare l'attività elettrica del cervello in risposta agli stimoli.

La risonanza magnetica fornisce immagini tridimensionali delle strutture cerebrali con un modello chiaro di tessuto vascolare, possibili tumori, emorragie. Lo studio fornisce informazioni sul flusso sanguigno e le condizioni vascolari.

La tomografia computerizzata consente di vedere i processi atrofici, lo stato delle arterie, le vene, le caratteristiche della circolazione sanguigna. Quando si esegue la TC con un agente di contrasto, vengono analizzati la struttura dei tessuti, alcune parti del cervello, le neoplasie, i segni dei processi infiammatori.

La diagnosi include un esame neuropsicologico. Chiarisce la capacità del paziente di produrre una serie di movimenti, eseguire operazioni associate al pensiero logico, elaborare le informazioni ottenute utilizzando l'udito, la visione, le sensazioni.

La presenza di segni di ipertensione è un'indicazione per un'ecografia delle ghiandole surrenali e dei reni.

Se si sospetta che l'encefalopatia dyscirculatory, un consulto con un oculista e un cardiologo è indicato. L'oculista controllerà il fondo dell'occhio, determinerà l'ampiezza della visione. Un cardiologo prescriverà un esame del cuore, chiarirà la presenza di patologie cardiovascolari e la loro natura.

L'uso di vari metodi diagnostici determinerà il grado e lo stadio del danno cerebrale e prescriverà la terapia.

trattamento

L'encefalopatia dyscirculatory richiede un trattamento serio e multiforme. I suoi obiettivi sono sbarazzarsi della malattia di base, prevenire il rischio di emorragia, ripristinare l'apporto di sangue e la funzione cerebrale. Include metodi non farmacologici, medicinali e chirurgici. Spesso usato medicina tradizionale.

Terapia farmacologica

Il trattamento farmacologico dell'encefalopatia cerebrale dyscirculatory dipende dalle ragioni per esso. Per normalizzare la pressione utilizzati farmaci nei seguenti gruppi:

  1. Sartana. I farmaci in questo gruppo bloccano l'interazione dei neurorecettori con ormoni che causano vasocostrizione e aumento della pressione. I Sartan includono Losartan, Hypotel, Walz.
  2. Diuretici. La loro azione è finalizzata all'espulsione del fluido dal corpo e alla riduzione dell'edema, comprese le pareti vascolari. Diuretici: Hypothiazide, Indapamide, Veroshpiron, Furosemide, Torasemide.
  3. Beta e alfa bloccanti. I farmaci inibiscono gli adenocettori, portando alla vasodilatazione e alla riduzione della contrazione del muscolo cardiaco. Preparazioni di questo gruppo: Konkosram, Methanoprolol, Gedralazin, Doksazozin.
  4. ACE inibitori. Influenzano l'enzima che converte l'angiotensina I in angiotensina II. Farmaci di questo gruppo: Enalapril, Captopril.
  5. Antagonisti del calcio I farmaci inibiscono la penetrazione del calcio nelle cellule del tessuto muscolare del cuore e dei vasi sanguigni, riducono l'aritmia e migliorano la circolazione del sangue. Questo gruppo include Diltiazem e Lacidipina.

L'aterosclerosi deve essere trattata con farmaci che migliorano il metabolismo dei lipidi, accelerano il metabolismo dei grassi, assorbono il colesterolo dall'intestino e ne inibiscono la produzione. Assegna Sermion, Vinpocetine, Piracetam. Alcuni dei farmaci portano ad una diminuzione della pressione, quindi devono essere presi attentamente con farmaci antipertensivi nel trattamento di malattie di origine mista.

In qualsiasi forma di encefalopatia dyscirculatory, neuroprotectors sono prescritti. I preparativi di questo gruppo migliorano i processi metabolici nel cervello. Spesso usato Actovegin, Gliatilin. Per le iniezioni intramuscolari usare Cerebrolysin.

Aspirina, Tenekteplaza contribuirà a prevenire la formazione di coaguli di sangue.

Terapia non farmacologica

Per il trattamento dell'encefalopatia circolatoria 1 ° livello di massaggio terapeutico prescritto, educazione fisica. I bagni di radon e ossigeno sono indicati per migliorare la circolazione sanguigna e la vasodilatazione.

L'elettroterapia migliora il metabolismo cerebrale, stimola la creazione di nuove connessioni tra i neuroni.

Quando la galvanoterapia è l'impatto delle correnti deboli sulla zona del collo. Questo migliora la circolazione sanguigna, migliora il metabolismo.

Molta attenzione è dedicata a uno stile di vita sano.

Intervento chirurgico

Una forma grave della malattia con un restringimento pronunciato dei vasi sanguigni è un'indicazione per la chirurgia. Stenting, endarterectomia, smistamento.

Stenting comporta l'installazione di uno stent nel sito di un'arteria ristretta. Svolge la funzione della parete vascolare, espande e supporta la nave.

Durante l'endarterectomia, una placca aterosclerotica viene rimossa dalla nave interessata.

Lo smistamento comporta la creazione di una soluzione alternativa per il flusso di sangue. Per fare ciò, un pezzo di arteria o vena viene prelevato da un'altra parte del corpo e cucito nel vaso prima e dopo l'ostruzione. Un altro modo è quello di graffare l'arteria colpita con un altro vaso del cervello.

Metodi della medicina tradizionale

I rimedi popolari curano la malattia è impossibile. Tuttavia, aiuta a migliorare la circolazione del sangue, la memoria, alleviare il mal di testa.

Per la preparazione della collezione Crimea prendete 1 cucchiaio da tavola di una miscela di fiori e fianchi, tiglio, origano, equiseto, foglie di betulla, trifoglio dolce, piantaggine, farfara, lampone e semi di aneto. Al vapore in un bicchiere d'acqua, infuso per 20 minuti. Bere 3 volte al giorno prima dei pasti per 3 mesi. Lo strumento stimola il cervello, i toni.

Bevi il biancospino alleviare il dolore alla testa. Un bicchiere di frutti di bosco cotto a vapore in un bagno d'acqua per 10 minuti. Il brodo risultante richiede 12 ore e beve un bicchiere 3 volte al giorno prima dei pasti.

prevenzione

Per il trattamento della DEP, la prevenzione della sua insorgenza e il passaggio a stadi più gravi si raccomanda di condurre uno stile di vita sano. Si consiglia al paziente di rinunciare all'alcool e fumare. È necessario escludere i prodotti semilavorati, il cibo fritto, sostituire la carne grassa con carne magra, mangiare più verdure, frutta, pesce magro del mare. Si raccomanda di controllare il peso, camminare, praticare sport, tenendo conto delle condizioni generali, dell'età.

È importante provvedere a un riposo normale, dormire almeno otto ore al giorno. Prendere vitamine quando necessario.

invalidità

I pazienti con diagnosi di DEP di grado 2 ricevono il terzo gruppo di disabilità. Con un'attività vitale significativamente ridotta nella seconda fase, così come con l'encefalopatia dincircolatoria di terzo grado, viene prescritto il 2 ° gruppo. I pazienti che hanno la memoria alterata, i segni di danno profondo a funzioni motorie, sono assegnati a una disabilità del 1o gruppo.

prospettiva

Quando DEP 1, la prognosi è favorevole. È improbabile che lo sviluppo della malattia si fermi, ma è possibile ridurre la gravità dei sintomi e condurre una vita piena. Per questo è importante osservare uno stile di vita sano, aderire alle raccomandazioni mediche.

Quando la malattia passa al secondo stadio, il recupero può essere detto solo se la causa che lo ha causato può essere eliminata chirurgicamente. Altrimenti, la malattia progredisce. A poco a poco, le condizioni del paziente peggioreranno, portando alla disabilità. Il trattamento tempestivo e complesso di DEP 2 consente di ritardare la comparsa di segni del terzo stadio fino a 10 anni.

L'encefalopatia dyscirculatory è una malattia complessa che distrugge la sfera emotiva, cognitiva e motoria della vita di una persona. La prognosi può essere favorevole per la diagnosi precoce della patologia, il suo trattamento e la sua prevenzione. I sintomi severi indicano una lesione organica ed è difficile da trattare.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Per Maggiori Informazioni Su Emicrania

Il concetto di pressione sanguigna e le sue principali varietà

  • Ematoma

Cause di un forte calo di pressione - come aumentare rapidamente a casa con farmaci e rimedi popolari

  • Ematoma

L'effetto del farmaco Glicina sulla pressione sanguigna

  • Ematoma

Quanto è pericoloso l'intorpidimento del viso

  • Ematoma

Compresse Analgin (Borimed): istruzioni per l'uso

  • Ematoma

Compresse di paracetamolo per bambini: dosaggio, recensioni

  • Ematoma

Dieta medica numero 10 - nutrizione per aterosclerosi

  • Ematoma

Cos'è MREO: decodifica, definizioni di base e portata delle attività

  • Ematoma

Come curare la malattia di Parkinson

  • Ematoma
  • Malattie Vascolari
Notti insonni e risveglio costante - come risolvere i problemi del sonno
Ematoma
anisocoria
Insulto
Posso assumere l'aspirina ad alta pressione?
Insulto
Abilità comunicative
Encefalite
Cervelletto - struttura e funzioni del cervelletto
Ematoma
Modi efficaci per abbassare la pressione sanguigna con e senza farmaci
Encefalite
Anomalia di Arnold Chiari: sintomi e trattamento
Ematoma
Corteccia per bambini - recensioni di Komarovsky, caratteristiche, indicazioni, controindicazioni
Ematoma
Farmaci per la demenza
Insulto

La Malattia Mentale

Cause di grumi sulla parte posteriore della testa: tipi di malattia e loro sintomi
L'orecchio non fa male, ma pone - cosa fare?
Ipertensione endocranica in un bambino - sintomi e trattamento
Conseguenze di un ictus cerebrale
Compresse di paracetamolo per bambini: dosaggio, recensioni
I danni del sistema nervoso centrale ipossico-ischemico nei neonati
Significato di parola laquocontrusiva "
Cattivo sonno: una soluzione completa
Farmaci per ridurre la pressione negli anziani
È possibile cadere da un narghilè?

News Della Settimana

Infarto cerebrale - che cos'è, sintomi, differenze da ictus
Encefalite
La vera esperienza di Phenazepam: recensioni, studi clinici, istruzioni
Emicrania
Suggerimenti su come memorizzare rapidamente e facilmente un versetto in letteratura in 5 minuti
Ematoma

Condividi Con I Tuoi Amici

Perché c'è una pesantezza in testa - cosa fare?
Altri danni cerebrali (G93)
Cosa devo fare se un orecchio mi fa male e il tempio spara dopo che il dente è stato rimosso?

Categoria

DiagnosticaEmatomaEmicraniaEncefaliteInsultoPrevenzione
No-shpa è un farmaco a base di drotaverina, disponibile sotto forma di compresse e fiale. Il farmaco ha un effetto antispasmodico pronunciato ed è usato per trattare la sindrome spastica dell'apparato gastrointestinale, epatobiliare, dell'apparato riproduttivo e urinario.
© 2021 www.thaimedhealth.com Tutti I Diritti Riservati