• Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Principale
  • Encefalite

Infarto cerebrale: cause ed effetti

  • Encefalite

Lontano da tutti, sa cos'è l'ictus ischemico. Questa è una condizione estremamente pericolosa che può portare a conseguenze molto gravi. Secondo le statistiche, l'ictus cerebrale ischemico è una delle cause più comuni di morte nel mondo. Inoltre, una percentuale molto ampia di persone che hanno sofferto di una tale malattia rimane sulla disabilità. Pertanto, è imperativo conoscere i segni dell'ictus ischemico per le cure di emergenza.

Certificato di malattia

È importante capire quale ischemia del cervello, al fine di fornire assistenza tempestiva alla persona. Questo è un infarto cerebrale che si verifica a seguito di una significativa diminuzione del flusso sanguigno cerebrale. La riduzione del flusso di sangue al cervello è dovuta alla formazione di ostruzioni nei vasi per il normale flusso di sangue - questi possono essere depositi di grasso o un coagulo di sangue.

Interruzione della circolazione sanguigna in una delle aree del cervello porta a conseguenze estremamente gravi - a seconda della zona interessata in un paziente con ictus, possono verificarsi deviazioni nelle funzioni motorie (coordinazione), problemi con la parola, con ictus esteso, paralisi completa spesso.

I medici dividono l'ictus ischemico in più periodi (fasi):

  1. Sharp. Dura circa 28 giorni Durante questo periodo, si verifica un gonfiore dei tessuti attorno alla zona interessata del cervello, necrosi. Il paziente può cadere in coma o rimanere cosciente. Indipendentemente da ciò, reagisce agli stimoli.
  2. Recupero precoce Il suo termine è fino a 6 mesi. In questo momento, il medico determina il grado di danno cerebrale, determina il corso adeguato di recupero del paziente.
  3. Restauro tardivo Fino a un anno. Se il paziente non si è ristabilito entro questo periodo, iniziano a verificarsi conseguenze irreversibili sulle aree colpite. Cicatrici gliali che interferiscono con la normale rigenerazione delle cellule nervose.
  4. Periodo di conseguenze persistenti. Dopo 2 anni

L'ictus, di tipo ischemico, ha diverse forme:

  1. Attacco transitorio. In questa forma, solo una piccola parte del cervello è interessata e tutti i sintomi dell'incidente scompaiono entro 24 ore.
  2. Piccolo colpo Il recupero completo richiede 21 giorni.
  3. Progressive. I sintomi della malattia compaiono gradualmente, e dopo il periodo di recupero rimangono alcuni problemi neurologici.
  4. Ictus esteso ischemico. I sintomi persistono per un periodo piuttosto lungo e, una volta completata la terapia, il paziente ha effetti neurologici persistenti.

Molto spesso, l'infarto cerebrale si verifica con le persone anziane, ma nessuno è immune da esso - può accadere a qualsiasi età. Gli ictus per la maggior parte si verificano improvvisamente, hanno un decorso e uno sviluppo rapidi - da pochi minuti a un paio di giorni. Nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno le conseguenze dell'ictus ischemico (da lieve a molto pericoloso).

motivi

I medici identificano varie cause di ictus ischemico, inclusa una predisposizione al verificarsi di questa sindrome. Quindi, si ritiene che abbiano una maggiore suscettibilità alle malattie:

  • gli uomini;
  • persone con cattive abitudini - fumare, così come l'uso frequente di bevande alcoliche;
  • le persone anziane, anche se negli ultimi anni si verificano sempre più ictus nei giovani;
  • pazienti che abusano di droghe o conducono l'uso a lungo termine di farmaci ormonali;
  • persone con anomalie congenite dei vasi sanguigni del cervello.

Anche le persone con una predisposizione al fattore ereditario sono suscettibili di ictus ischemico.

Alcuni tipi di malattie croniche possono causare infarto cerebrale. Questi includono:

  • Ipertensione. È la causa più comune L'ipertensione colpisce le pareti dei vasi sanguigni, abbassa il loro tono.
  • L'aterosclerosi. L'aumento del colesterolo nel sangue a lungo porta alla formazione di placche nel sangue, a causa della quale i vasi si restringono gradualmente, e vi è una violazione del normale flusso sanguigno.
  • Diabete mellito in forma grave.
  • Angiospasmo cerebrale Con spasmi frequenti e prolungati dei vasi sanguigni del cervello, può verificarsi un restringimento significativo del loro lume, fino al collasso delle pareti.
  • Malattie del sistema cardiovascolare: aritmie, difetti cardiaci e così via.

L'ictus ischemico è causato da varie cause legate allo stile di vita e alle malattie croniche della storia. Ma indipendentemente dai motivi che hanno causato l'insorgenza di infarto cerebrale, è importante rilevare immediatamente la sua presenza e cercare un aiuto qualificato.

Segni e sintomi della sindrome

Una condizione molto grave e pericolosa di ischemia cerebrale, ed è importante conoscere i sintomi e il trattamento di questo problema. Se trovi almeno alcuni dei segni di un ictus, è importante contattare urgentemente gli esperti e, poiché il conto può andare avanti per minuti, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza.

Qualsiasi tipo di ictus provoca mal di testa (grave, ricorrente, di solito solo nella metà della testa), disorientamento dell'orientamento nello spazio, perdita di coscienza, nausea e vomito, febbre. Oltre a questi segni, ci sono sintomi specifici di ictus ischemico:

  1. Violazione di coordinazione normale, capogiro severo.
  2. L'incapacità di eseguire i soliti e familiari movimenti delle braccia e delle gambe (una persona non può pettinarsi, toccare il naso e così via).
  3. Intorpidimento di una parte della faccia.
  4. Disturbi del linguaggio (impossibilità di pronunciare una frase semplice, parole scartate, pronuncia lenta delle parole), nonché difficoltà nel comprendere ciò che dicono.
  5. Diminuzione della visione, visione doppia.
  6. Difficoltà a deglutire.
  7. Amnesia.

Non solo il paziente stesso può capire che ha un ictus ischemico - i suoi sintomi sono evidenti agli altri. Conoscere i segni di questa condizione aiuterà a salvare una persona - esternamente, una persona con un ictus subirà tali cambiamenti come la dilatazione di una pupilla, l'angolo sollevato della bocca su un lato del viso, il braccio (sul lato interessato) piegato al gomito e non esteso, e la gamba, al contrario, non si piega.

Se noti uno o più di questi sintomi in te stesso o in una persona accanto a te, dovresti immediatamente chiedere aiuto di emergenza. Quando compare ischemia cerebrale, è importante ricordare che un trattamento tempestivo può aiutare ad evitare gravi conseguenze della sindrome.

diagnostica

L'infarto cerebrale provoca sintomi che aiutano nel più breve tempo possibile a determinare la presenza della malattia. Grazie alla conoscenza dei segni dell'ictus, è possibile diagnosticare la malattia in modo tempestivo e fornire assistenza di emergenza nelle prime ore dopo l'insorgenza della malattia, rendendo possibile prevenire conseguenze complesse e persino la morte.

Per confermare la diagnosi, i medici conducono una raccolta completa della storia, esami del sangue clinici e biochimici, ECG. E per identificare le lesioni usando la risonanza magnetica e la risonanza magnetica. Il metodo più informativo e importante nella diagnosi di infarto cerebrale è la risonanza magnetica, in quanto consente di identificare con precisione l'area interessata e le condizioni dei vasi sanguigni che lo alimentano. Una scansione TC aiuta a determinare le conseguenze di un ictus.

Implicazioni e previsioni

L'infarto cerebrale causa vari effetti, che possono essere insignificanti dopo piccoli attacchi o estremamente gravi. Molto in questo caso dipende dalla posizione e dall'area dell'area interessata. Possibili conseguenze dell'ictus ischemico:

  • Disturbi mentali Molti pazienti che hanno vissuto questa grave malattia, c'è una depressione associata ai cambiamenti che gli sono capitati. Si preoccupano del fatto che rimarranno disabili fino alla fine della vita, che non saranno in grado di condurre una vita normale, di vivere come prima. Inoltre, dopo un ictus, una persona può diventare irritabile e aggressiva, il suo umore può cambiare drammaticamente e spesso, senza una ragione apparente.
  • Desensibilizzazione di parte del viso o degli arti. Abbastanza frequente conseguenza di un attacco di cuore. Il recupero delle fibre nervose è piuttosto lento, quindi la sensibilità può tornare solo parzialmente.
  • Funzioni del motore compromesse. Per questo motivo, una persona potrebbe aver bisogno di usare un bastone, e fare alcune azioni con le sue mani sarà difficile.
  • Compromissione cognitiva. Possono riguardare la memoria - una persona dimentica le cose semplici - indirizzo, numero di telefono, nomi. Inoltre, i pazienti spesso sottovalutano le difficoltà, a causa delle quali il loro comportamento può assomigliare a un bambino piccolo.
  • Disturbi del linguaggio Manifestazione raramente. Consistono nella pronuncia di frasi e frasi incoerenti.
  • Disturbi di coordinazione Ci sono frequenti vertigini, una persona può cadere quando si effettuano movimenti bruschi. Soprattutto appare spesso se il paziente ha avuto un ictus esteso ischemico.
  • Epilessia. Abbastanza frequente dopo un ictus: fino al 10% dei pazienti dopo aver sofferto della malattia soffre di attacchi di epilessia.

L'ictus ischemico ha una prognosi favorevole con l'individuazione tempestiva del problema e una terapia adeguata, nonché una corretta riabilitazione. Prima viene fornita l'assistenza medica, più è favorevole l'esito della malattia. La prognosi della vita dopo l'ictus ischemico dipende direttamente dal sito della lesione e dal suo volume. Quindi, con un esteso infarto cerebrale, si verifica spesso la morte. Una causa comune di morte dopo un attacco di cuore è il gonfiore del cervello, meno spesso - polmonite, malattie cardiache e così via.

La prognosi della vita dopo un esteso tipo di malattia è la seguente: circa il 40% dei casi fatali si verifica nelle prime 48 ore. La durata della vita del paziente dipende dal grado di danno cerebrale e dalla tempestività della terapia.

Le funzioni motorie sono particolarmente attivamente ripristinate nei primi 3 mesi dopo un ictus. Se il recupero non si è verificato entro un anno, la probabilità di questo è molto improbabile in futuro.

trattamento

Indipendentemente dalla causa dell'ictus ischemico, è importante che la terapia sia avviata in modo tempestivo, altrimenti il ​​rischio di conseguenze disastrose, persino la morte.

Il parziale o completo ripristino del normale funzionamento del cervello è possibile con un trattamento a lungo termine, se il paziente osserva rigorosamente tutte le raccomandazioni del medico - il neurologo sa come trattare l'ictus ischemico.

L'ischemia del cervello richiede un trattamento immediato, quindi già nelle prime ore dopo l'infarto cerebrale, il paziente viene posto in terapia intensiva o nel reparto neurologico dell'ospedale. Il trattamento dell'ictus ischemico nelle fasi iniziali è quello di eliminare le violazioni del funzionamento dei sistemi respiratorio e cardiovascolare. I medici ripristinano medicamentalmente l'afflusso di sangue al cervello, così come il bilancio idrico-elettrolitico. Il compito principale nel primo periodo è ridurre l'ICP e prevenire l'insorgenza di edema cerebrale.

Il trattamento di un ictus ischemico comporta necessariamente l'eliminazione delle cause che interferiscono con la normale circolazione sanguigna e l'apporto di nutrienti alle cellule cerebrali. Anche nelle prime ore dopo un infarto cerebrale, ha senso eseguire la terapia trombolitica, la cui essenza è di dissolvere il coagulo di sangue e ripristinare il normale afflusso di sangue alla zona interessata.

Se a un paziente viene diagnosticato un ictus ischemico, il trattamento prescritto può includere farmaci quali:

  1. Anticoagulanti.
  2. Farmaci per il diradamento del sangue.
  3. Agenti vasoattivi
  4. Agenti antipiastrinici.
  5. Angioprotectors.
  6. Neyrotrofiki.
  7. Antiossidanti.

L'infarto cerebrale viene trattato esclusivamente con un approccio individuale al paziente - solo con una combinazione di farmaci, in base alle caratteristiche del paziente e al decorso della sua malattia. Forse la terapia più efficace.

Cibo dopo l'ictus

Oltre al trattamento medico obbligatorio dei pazienti con ictus ischemico, per evitare conseguenze, è necessario seguire una dieta. Cambiare la dieta è anche una misura preventiva contro provocare un attacco ricorrente.

I medici non hanno sviluppato una dieta speciale raccomandata durante il periodo di recupero dopo l'ictus cerebrale ischemico. È importante mangiare frazionario - 4-6 volte al giorno. Le principali raccomandazioni per mangiare dopo una malattia includono:

  • una significativa riduzione della quantità di sale e zucchero consumati;
  • rifiuto di prodotti affumicati, fritti, grassi e farinacei;
  • la dieta deve essere a basso contenuto calorico, ma nutriente a causa della grande quantità di proteine ​​e di carboidrati complessi;
  • Ci dovrebbero essere molte verdure crude nel menu;
  • introduzione alla dieta di frutta ricca di potassio - banane, albicocche (albicocche secche).

Un paziente, dopo un infarto cerebrale, non deve bere grandi quantità di acqua (come consigliato in molte diete) - il volume raccomandato è di un litro.

Riabilitazione dell'ictus

Ictus cerebrale ischemico può portare a conseguenze che perseguiteranno il paziente per un tempo molto lungo o addirittura una vita. Le conseguenze di un infarto richiedono una riabilitazione speciale, che mira all'adattamento sociale del paziente. Durante l'intero periodo delle misure di riabilitazione, il trattamento medico prescritto deve essere continuato e l'assunzione tempestiva dei farmaci necessari deve essere rigorosamente seguita.

Ad ogni paziente dopo la fine del periodo acuto di infarto cerebrale ischemico viene assegnato un corso di riabilitazione speciale, che tiene conto delle caratteristiche sia del decorso della malattia che del paziente stesso (ad esempio, malattie concomitanti). Spesso le attività di riabilitazione comprendono massaggi, fisioterapia, fisioterapia, agopuntura e altre procedure.

Per molti che per primi ascoltano una diagnosi di ictus ischemico, sorge la domanda: che cos'è? Questa è una condizione grave, consistente in una forte e significativa riduzione dell'afflusso di sangue in una delle aree del cervello, quindi l'ictus ischemico porta a conseguenze irreversibili. È estremamente importante conoscere i segni di questa malattia per avere il tempo di aiutare e chiamare un servizio di pronto soccorso. Come profilassi della malattia, è necessario condurre uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, un normale schema del sonno e il rifiuto delle cattive abitudini.

Sequele di ictus ischemico

Ictus ischemico (infarto cerebrale) è una violazione acuta della circolazione cerebrale, a causa della quale si verifica la morte parziale delle cellule cerebrali. Nel mondo moderno, l'ictus occupa una posizione di primo piano tra le malattie che portano alla morte.

Le statistiche sono deludenti perché nel mondo circa 6 milioni di persone muoiono a causa di questa malattia ogni anno. Nel primo mese dopo la malattia, circa il 30% delle persone muore e circa il 50% muore entro un anno. Le persone che sono riuscite a sopravvivere spesso diventano disabili e perdono la capacità di lavorare.

ictus ischemico è più comune emorragico e l'80% dei casi. Il più delle volte colpisce l'infarto cerebrale nelle persone anziane, ma negli ultimi anni, questa malattia è molto ringiovanito e sempre di più, ci sono casi di diagnosi della malattia nei giovani. C'è la possibilità di pieno recupero dopo le forme polmonari della malattia, ma più spesso le conseguenze di ictus ischemico che ricorda di una vita.

Cause di malattia

Sviluppo dell'ictus ischemico

cellule del midollo dieback è dovuto alla occlusione del vaso è responsabile della fornitura di sangue ad una specifica area del cervello da un trombo o embolia. La presenza di una storia di patologie come l'ipertensione e TIA (attacco ischemico transitorio), raddoppia il rischio di ictus.

I fattori provocatori possono anche essere:

  • Difetti cardiaci e vasi sanguigni;
  • Aneurisma aortico;
  • malattia coronarica;
  • Età avanzata;
  • Contraccezione ormonale;
  • Mal di testa unilaterale (emicrania);
  • Cattive abitudini;
  • Diabete mellito;
  • Aumento della viscosità del sangue;
  • L'uso di grassi trans.

Se più fattori vengono combinati contemporaneamente, questa è una seria ragione per preoccuparsi della propria salute, per essere estremamente attenti e per conoscere i più piccoli segni di patologia.

Pronto soccorso

Ictus ischemico - pronto soccorso

Per il primo soccorso, è necessario conoscere i sintomi iniziali della manifestazione della malattia, perché non solo la salute ma anche la vita umana dipende dalle azioni giuste per la prima volta dopo un ictus. Se una persona si ammala, si può sospettare un ictus per i seguenti motivi:

    Asimmetria facciale;
    Menomazione della parola;
    Chiedi a una persona di alzare entrambe le mani, non può farlo.
  • Paziente a deporre, per assicurare la pace;
  • Fornire aria fresca;
  • Monitorare lo stato respiratorio;
  • Impedire che la lingua si abbandoni;
  • Segui la pressione;
  • Non lasciare che il paziente perda conoscenza.

Sequele di ictus ischemico

Le conseguenze dell'ictus ischemico dipendono direttamente dalla dimensione dell'area interessata del cervello e dalla tempestività della cura. Quando l'assistenza viene fornita in modo tempestivo e viene prescritto un trattamento adeguato, è possibile il ripristino completo o almeno parziale delle funzioni. A volte, nonostante il trattamento prescritto, i sintomi aumentano, questo può portare a gravi conseguenze.

mal di testa

Mal di testa - la conseguenza più comune di ictus ischemico, che accompagna il paziente per tutta la vita.

Disturbi del linguaggio

L'alterazione della parola è una conseguenza comune dell'ictus ischemico. Conoscere la persona che ha sofferto di questa malattia può essere nella sua conversazione. Quando il lato sinistro del cervello è affetto, l'alterazione della parola è un sintomo tipico della malattia.

I disturbi del linguaggio possono manifestarsi come:

  • Afasia motoria - caratterizzata dal fatto che il paziente comprende e percepisce chiaramente il parlato parlato, ma non è in grado di formulare la risposta. Questi pazienti sono difficili da leggere e scrivere.
  • Afasia sensoriale - una persona non percepisce le parole pronunciate e il suo discorso assomiglia a frasi incoerenti e illeggibili. L'afasia sensoriale influisce fortemente sullo stato emotivo del paziente.
  • Afasia amnestica: il discorso del paziente è libero, ma è difficile per lui chiamare oggetti.
  • Più grande è la zona della sconfitta, peggiore sarà il discorso ripristinato. La lingua più attiva viene ripristinata nel primo anno dopo la malattia, quindi il processo di recupero rallenta. Il paziente dovrebbe impegnarsi in esercizi speciali con un logopedista. Alcuni difetti rimangono, ma la persona si adatta rapidamente a loro.

Disturbi cognitivi

Disturbi cognitivi - perdita di memoria, disabilità mentale e altre funzioni. I disturbi si verificano quando il lobo temporale è interessato.

A seconda della gravità del corso, i disturbi cognitivi si dividono in:

  • Soggettivo - per questa forma, questi sintomi sono caratteristici: deterioramento dell'attenzione e della memoria. I pazienti non sentono alcun disagio con la comparsa di sintomi soggettivi.
  • Luce: appare come una deviazione dalla norma di età. La compromissione cognitiva ha un impatto limitato sulla qualità della vita.
  • Moderato: influisce sulla qualità della vita. Una persona incontra difficoltà nella vita di tutti i giorni. Per eseguire compiti semplici ci vuole un sacco di tempo.
  • Disturbi gravi: una persona diventa completamente dipendente dagli altri. Disordini come demenza, isteria e altri si sviluppano.

Questa conseguenza dell'ictus ischemico si sviluppa nel 30-60% dei casi. Le statistiche mostrano che il disturbo nel 30% dei casi di moderato o lieve, il 10% sono violazioni gravi.

Mancanza di coordinamento

Si verificano nella localizzazione della lesione nel lobo temporale, perché ci sono centri responsabili della coordinazione dei movimenti. A seconda della gravità, il tremito durante la deambulazione può verificarsi a lungo. Per ripristinare il coordinamento, è prescritto un farmaco, mirato a ripristinare la circolazione del sangue nel cervello e la terapia fisica. L'alta efficienza ha un massaggio terapeutico.

paralisi

Paralisi: perdita o compromissione della funzione motoria che interessa una specifica area del corpo. Grave conseguenza di un ictus. Quando viene colpito il lato sinistro del cervello, si verifica la paralisi della metà destra del corpo, con danni all'emisfero destro, si osserva la paralisi del lato sinistro del corpo. Se la parte sinistra del corpo è sottoposta a paralisi, si osservano disturbi della parola e dell'udito, la vista nell'occhio sinistro è compromessa e la capacità motoria del braccio e della gamba sinistra si deteriora.

Quando viene colpito il lato sinistro del cervello, il torso destro è paralizzato. I segni saranno gli stessi come se il lato sinistro fosse interessato solo a destra.

incontinenza

Conseguenza catastrofica dell'ictus ischemico per una persona malata. La parte frontale del cervello è responsabile della regolazione della minzione e, se è danneggiata, sorge un problema come l'incontinenza. È molto probabile che questa conseguenza di un ictus passerà dopo diversi mesi.

Edema cerebrale

Una delle peggiori conseguenze dell'ictus ischemico. L'accumulo di liquidi si verifica nei tessuti e si manifestano forti mal di testa. Solitamente, l'edema si verifica immediatamente dopo un attacco e si sviluppa rapidamente. I sintomi di complicazioni sono vomito, perdita della vista, disturbi della coscienza, convulsioni, mal di testa, perdita di memoria. Una complicazione dell'edema può svilupparsi in una conseguenza più grave, come il coma.

Perdita o deterioramento della vista

Si presenta come una complicazione dopo la sconfitta del lobo occipitale. Di solito c'è una perdita di campi visivi. La sconfitta dell'emisfero destro porta alla perdita di campi visivi a sinistra e viceversa. Casi frequenti di paresi dei muscoli oculari.

epilessia

È più comune tra gli anziani. Appare sotto forma di attacchi di varia intensità. Gli arpisti di convulsioni sono ansietà, mal di testa. Durante il sequestro, se possibile, è necessario proteggere una persona da traumatizzazione eccessiva, girare la testa di lato per evitare di attaccare la lingua.

Disturbo della deglutizione

Un fenomeno comune dopo un infarto cerebrale, la maggior parte delle persone che deglutiscono viene ripristinata entro un mese. Ma c'è una percentuale di quelle persone i cui effetti residui rimangono a lungo. Questa patologia offre non solo disagio, ma può anche portare a conseguenze più gravi, come la polmonite.

polmonite

La polmonite si verifica in quasi il 35% dei casi. Il gruppo a rischio per la polmonite comprende gli anziani, i pazienti affetti da malattie croniche, l'obesità e altri. Segni di manifestazione precoce di polmonite: un leggero aumento della temperatura, alterata funzione respiratoria. Il principale sintomo di polmonite, come la tosse, può non manifestarsi affatto, è associato con l'inibizione del riflesso della tosse. Quando la diagnosi tardiva di polmonite nelle fasi iniziali, i sintomi sono aggravati.

Colpo ripetuto

L'ictus ripetuto è una conseguenza tipica di un ictus. L'insorgenza di una crisi ricorrente è molto probabile durante i primi cinque anni dal precedente infarto cerebrale. Anche se il primo attacco non mostra alcuna conseguenza, dopo il secondo colpo la probabilità che si verifichi è quasi del 100%.

piaghe da decubito

Ulcere da pressione - il paziente rimane in una posizione per un lungo periodo porta a complicazioni come le ulcere da pressione. Per evitare questo fenomeno spiacevole, la cura di una persona malata dovrebbe essere accurata.

trombosi

Con la paralisi e la permanenza prolungata in una posizione, la velocità del movimento del sangue rallenta e comincia ad addensarsi, il che porta alla formazione di coaguli di sangue. La più grande probabilità di coaguli di sangue negli arti. È necessario fare il maggior sforzo possibile per prevenire la trombosi, perché può portare a conseguenze più gravi.

Perdita dell'udito

Il danno al lobo temporale del cervello può portare alla perdita dell'udito.

Depressione dopo ictus

Depressione dopo ictus

La depressione dell'ictus è un disturbo mentale caratterizzato da una diminuzione prolungata dell'umore. Segni di depressione - questa è tristezza, mancanza di desiderio di vita, una valutazione negativa di se stesso e delle persone che lo circondano, letargia. Tra i pazienti che hanno subito un ictus, il verificarsi di depressione raggiunge il 30%. L'evento più probabile di depressione in caso di malattia grave. Gli scienziati hanno identificato un fatto così interessante sulla depressione post-ictus, nel sesso femminile questo disturbo è più probabile che si verifichi se l'emisfero sinistro è colpito, e negli uomini è quello giusto. Il paziente è aggressivo, irritabile, irascibile. Concentrarsi su qualcosa, la tua attenzione, diventa un compito impossibile per lui. C'è un disturbo del sonno, perdita di peso, pensieri di suicidio.

Il trattamento farmacologico deve essere eseguito immediatamente, non solo può proteggere da complicazioni indesiderate, ma anche salvare la vita di una persona.

Ictus cerebrale ischemico: implicazioni e prognosi

Il cervello è l'organo più complesso. Per garantire la sua funzionalità, sono necessarie molte risorse, la principale delle quali è il sangue, con cui il componente principale della funzione vitale del cervello è l'ossigeno. Il cervello umano consuma un quarto dell'ossigeno che entra nel corpo durante la respirazione. E eventuali interruzioni nella fornitura di ossigeno provocano conseguenze gravi e spesso irreversibili.

La malattia più comune e più pericolosa che è causata da insufficienza di sangue cerebrale è l'ictus. L'insufficiente afflusso di sangue a una certa parte del cervello provoca una rapida morte cellulare e funzioni alterate per le quali questa area è responsabile.
I tratti sono di due tipi:

  • ischemico - innescato dal blocco delle arterie che forniscono l'afflusso di sangue al cervello;
  • emorragico - sanguinamento nel cervello a causa della rottura della nave.

In questo materiale, consideriamo in dettaglio l'ictus ischemico.

Cos'è l'ictus ischemico?

Il tipo ischemico è il tipo più comune di ictus. Rappresenta fino all'85 percento di tutti i casi. L'afflusso di sangue ad una certa parte del cervello provoca il suo addolcimento e la sua estinzione, che è chiamata infarto cerebrale. Questa malattia è una delle principali cause di morte sul pianeta.

Classificazione della malattia

A causa dei molti fattori che contribuiscono allo sviluppo della patologia, dei tipi del suo corso e delle localizzazioni, ci sono quattro classificazioni dell'ictus ischemico:

  • per localizzazione
  • sulla patogenesi,
  • per gravità,
  • sulla durata dello sviluppo del deficit neurologico.

Classificazione di localizzazione

Il sangue viene consegnato al cervello da quattro arterie:

  • due arterie carotidee che forniscono fino all'85 percento di afflusso di sangue cerebrale;
  • due arterie vertebrali, che rappresentano il 15% del flusso ematico cerebrale.

Per le piscine arteriose che sono colpite da ictus ischemico, ci sono tre tipi di malattia:

  • con localizzazione nell'arteria carotide interna;
  • nelle arterie vertebrali, primarie e ai suoi rami;
  • nel mezzo, arterie cerebrali posteriori e anteriori.

Classificazione della patogenesi

Secondo il meccanismo dell'origine e dello sviluppo dell'ictus ischemico, la malattia è:

  • aterotrombotico,
  • cardioembolica,
  • emodinamica,
  • lacunare,
  • reologia.

La causa dell'ictus aterotrombotico è l'aterosclerosi delle arterie coinvolte nel rifornimento di sangue al cervello. Questo tipo di malattia rappresenta circa un terzo di tutti i casi di ictus ischemico.

Lo sviluppo della malattia è graduale, i sintomi aumentano durante il giorno.
Un ictus cardioembolico provoca un blocco di un vaso sanguigno dall'embolo, una formazione aliena che circola attraverso il flusso sanguigno e intasa l'arteria.
Il tipo cardioembolico rappresenta il 22% dei casi di ictus ischemico.

L'ictus emodinamico è un sottotipo della malattia, provocato da una sproporzione nel fabbisogno ematico del cervello e dalla capacità dei sistemi vitali di fornirlo. Le principali cause di sproporzione:

  • bassa pressione sanguigna;
  • diminuzione del volume di sangue che il cuore espelle in un minuto (volume minuto del cuore).

Per lo sviluppo dell'ictus emodinamico può essere improvviso e graduale, con la dimensione dell'infarto non c'è dipendenza.
Questo sottotipo è fissato nel 15% dei casi.

In ogni quinto caso di ictus ischemico, si sviluppa la forma lacunare della malattia. La causa più comune del suo sviluppo è la sconfitta di piccole arterie (perforanti) con ipertensione prolungata. Il nome deriva dalla parola "lacuna", che designa le cavità formate nei tessuti cerebrali, a seguito di un ictus.
Le aree di danno cerebrale sono piccole, non ci sono spesso sintomi, il che porta alla mancanza della terapia necessaria e all'ulteriore sviluppo di gravi complicanze.
L'ictus reologico è una malattia causata da cambiamenti nel sangue di natura reologica o coagulativa. Causa la malattia può aumentare tali indicatori:

  • ematocrito,
  • viscosità del sangue
  • aggregazione piastrinica o globuli rossi.

Ognuna di queste cause può portare a un deterioramento dell'afflusso di sangue al cervello e allo sviluppo di ictus reologico.

Classificazione per gravità

A seconda delle condizioni del paziente, della gravità dei sintomi e della complessità del trattamento, l'ictus ischemico è diviso in tre tipi in base alla gravità del corso:

  • la forma lieve è spesso quasi asintomatica, le manifestazioni della malattia si placano per diverse settimane;
  • la forma media della malattia è accompagnata da sintomi neurologici. Non ci sono disturbi di coscienza e sintomi cerebrali;
  • la forma grave è caratterizzata da sintomi cerebrali pronunciati, disturbi della coscienza, spesso sintomi di spostamento di alcune strutture cerebrali, rispetto ad altri.

Classificazione per la durata dello sviluppo del deficit neurologico

In questo sistema di classificazione, i tassi di regressione dei disturbi neurologici sono presi come base. Questo è un fattore che influenza la gravità della malattia e mostra la velocità di recupero del funzionale neurologico.
Ci sono quattro tipi di ictus ischemico per questa classificazione. Li diamo in tavola:

Cause di ictus ischemico

La maggior parte dei casi di ictus ischemico si sviluppa a causa di problemi arteriosi. Ci sono statistiche, secondo cui nove su dieci casi di malattia provocata da aterosclerosi - una malattia cronica delle arterie, per cui nel lume dei vasi sanguigni colesterolo ritardati, causandone il blocco.
Le cause che contribuiscono allo sviluppo della malattia sono divise in incontrollate e controllate.

Il primo gruppo di loro è dato o non dato all'uomo dalla nascita. Non può influenzare la loro presenza. Includere anche i motivi dovuti a un fattore casuale.
Le cause incontrollate di ictus ischemico includono:

  • il pavimento È noto che negli uomini di età compresa tra 30 e 80 anni il rischio di sviluppare la malattia è più elevato che nelle donne. Al di fuori di questa fascia di età (fino a trenta e dopo ottant'anni) il rapporto cambia. Il rischio è più alto nelle donne;
  • età. Più la persona è anziana, maggiore è il rischio di ictus ischemico. Secondo le statistiche, all'età di 20 anni il livello di rischio è 1 su 3000, e all'età di 84 anni - 1 su 45;
  • fattore ereditario La presenza di ictus ischemico nei genitori aumenta il rischio di sviluppo nei bambini;
  • situazioni stressanti. Questo punto, in teoria, può essere attribuito a cause controllate, ma più spesso è impossibile escluderli dalla vita.

Cause controllate di ictus ischemico sono quelle cause, la cui comparsa dipende direttamente o indirettamente dalla persona. Questi includono malattie e cattive abitudini:

  • aterosclerosi,
  • ipertensione,
  • diabete mellito
  • osteocondrosi dello scheletro cervicale,
  • il fumo,
  • abuso di alcool
  • problemi di peso,
  • mancanza di mobilità (ipodynamia).

Tutte le cause controllate in un modo o nell'altro influenzano il sistema di afflusso di sangue:

  • compromettere l'elasticità dei vasi sanguigni;
  • provocare il blocco;
  • alterare la circolazione sanguigna.

sintomi

Le manifestazioni di ictus ischemico dipendono dai problemi con il flusso sanguigno in cui si sviluppa il vaso e, di conseguenza, quale parte del cervello incontra problemi con il rifornimento di sangue.

Tutti i sintomi nella tabella - sono neurologici focali. Oltre a loro, i sintomi cerebrali si verificano durante l'ictus ischemico:

  • problemi con la coscienza, che, a seconda della gravità della malattia, possono svilupparsi in uno stato comatoso;
  • mal di testa;
  • nausea e vomito;
  • sentimenti di insufficienza cardiaca;
  • vertigini;
  • difetti visivi ("vola" davanti agli occhi).

E se i sintomi cerebrali non sono specifici per l'ictus, i sintomi neurologici sono un segno evidente e chiaro del suo sviluppo.

diagnostica

diagnostica profonde di ictus ischemico avviene dopo che un medico esaminato il paziente e registrato i sintomi cerebrali e disturbi neurologici caratteristici della malattia: paralisi di una metà del corpo, perdita della vista, perdita di sensibilità.

La loro presenza mostra già la diagnosi, ma è necessaria una diagnosi completa per confermarlo e determinare la natura della patologia.
Nella diagnosi di ictus ischemico vengono utilizzati:

Se si sospetta un ictus ischemico, non vengono utilizzati tutti i metodi diagnostici, ma alcuni di essi. Seleziona il medico necessario, che, su un esame preliminare del paziente, determina la diagnosi, che rivelerà tutte le sfumature della malattia.

Trattamento dell'ictus ischemico

La terapia dell'ictus si svolge in tre aree:

  • ripristino della droga di rifornimento di sangue al cervello;
  • eliminazione dei sintomi neurologici della malattia;
  • rimozione chirurgica di un coagulo di sangue che ha occluso un vaso che rifornisce il cervello.

Trattamento farmacologico

Il compito principale della terapia farmacologica per l'ictus è quello di ripristinare il normale apporto di sangue al cervello e ridurre le conseguenze di una mancanza di flusso sanguigno. Per raggiungere questi obiettivi, i farmaci vengono utilizzati in cinque gruppi:

  • trombolitica,
  • neuroprotettivo,
  • abbassare la pressione sanguigna,
  • antiaritmico,
  • ridurre l'attività dei processi aterosclerotici.

L'effetto dei farmaci trombolitici è quello di dissolvere un trombo già formato. Sono usati in violazione dell'afflusso di sangue al cervello causato dal blocco delle arterie che lo alimentano.

L'uso di farmaci di questo gruppo è più efficace nelle prime ore dopo la manifestazione dell'ictus ischemico. Ma l'uso di farmaci trombolitici ha molte controindicazioni, quindi i medici sono un approccio molto equilibrato alla loro destinazione.

I neuroprotettori sono usati per stimolare le funzioni mentali superiori. Si ritiene che siano in grado di ridurre l'area del danno cerebrale a seguito di un ictus, nonché di sostenere la regressione dei cambiamenti patologici che si verificano in esso.

Al momento, l'efficacia dei neuroprotettori rimane una questione controversa, ma sono ampiamente utilizzati per danni al cervello.
Un giorno dopo l'ictus, i farmaci per abbassare la pressione sanguigna sono collegati alla terapia farmacologica. Sono necessari per stabilizzare il lavoro del sistema cardiovascolare. Per lo stesso scopo sono prescritti farmaci antiaritmici.

La loro efficacia è stata dimostrata, ma nella fase acuta della malattia non possono essere utilizzati in modo da non ridurre il già insufficiente afflusso di sangue al cervello.
L'ultimo gruppo di farmaci - per ridurre l'intensità del processo aterosclerotico. Questi farmaci sono combinati in un gruppo di statine. La loro azione è volta a migliorare lo scambio di colesterolo, che impedisce lo sviluppo di aterosclerosi.

Eliminazione dei sintomi neurologici

Al fine di alleviare o ridurre i sintomi neurologici, il paziente deve essere ricoverato in ospedale nel reparto neurologico e il lavoro integrato del gruppo di specialisti:

  • cardiologo,
  • psicologo,
  • logopedista
  • un neurologo.

Essi, principalmente metodi non farmacologici, ripristinano la mobilità, la parola ed eliminano anche i disturbi mentali che si sviluppano a seguito dell'ictus ischemico.

I risultati del loro lavoro dipendono direttamente dalla complessità di ciascun caso.

Trattamento chirurgico

L'intervento chirurgico è necessario quando il blocco delle arterie non è stato risolto con la terapia medica. Di solito, un trombo che non può essere sciolto durante le prime ore dopo un ictus non può essere rimosso con i farmaci.

In tal caso, viene assegnata un'operazione durante la quale un dispositivo viene inserito nel vaso occluso, che cattura il trombo e lo rimuove.
Questo è il modo più efficace per combattere il blocco delle arterie, ma è usato solo in assenza dell'effetto della terapia farmacologica. È molto importante prendere una decisione sull'operazione in tempo, poiché la durata dell'erogazione di sangue compromessa al cervello influisce sulla complessità delle conseguenze.

Ictus cerebrale ischemico: prognosi per la vita

La prognosi per la vita dopo un ictus dipende da:

  • l'età,
  • ricovero tempestivo,
  • aree di danno cerebrale,
  • efficacia del trattamento.

Per una valutazione di una condizione del paziente sono usate diverse tecniche internazionali. Il più comune tra questi è la scala NIHSS e la scala Rankin.
Per valutare la prognosi per la vita sulla scala NIHSS, al paziente vengono poste domande semplici e richiede semplici operazioni. La correttezza delle reazioni è stimata per punti: 0 punti - assolutamente vero, 2 punti - non vero. Solo 15 domande.

Con un punteggio totale fino a dieci punti, il paziente con una probabilità del 70 percento si riprenderà completamente entro un anno. Se la somma dei punti segnati supera 35, allora questo indica un rifornimento di sangue non restaurato. Il paziente ha bisogno di una nuova diagnosi e terapia per trovare ed eliminare le cause di insufficienza di sangue.
La scala di Rankin consiste di sei gradi, uno dei quali fa riferimento al paziente dopo l'esame e la valutazione della sua capacità funzionale. La scala si presenta così:

Ictus cerebrale ischemico - che cosa è, sintomi, effetti, trattamento e prognosi per la vita

L'ictus ischemico è un processo patologico, manifestato sotto forma di blocco (spasmi, coaguli di sangue, embolia, ecc.) Dei vasi cerebrali e che porta all'interruzione del flusso sanguigno completo. Le navi rimangono intatte.

Questa è una patologia grave, il tasso di mortalità da cui raggiunge il 20% di tutti i casi, circa il 50-60% dopo un ictus ha gravi conseguenze invalidanti e solo pochi riescono a sopravvivere a un infarto cerebrale senza effetti residui.

Cos'è l'ictus ischemico?

L'ictus ischemico è una violazione acuta della circolazione cerebrale, una conseguenza della mancanza di afflusso di sangue, accompagnata dalla necrosi del cervello. Un altro nome per l'ictus ischemico - "infarto cerebrale" riflette anche l'essenza della patogenesi nel cervello.

La parola ischemia significa mancanza di afflusso di sangue in un'area specifica, localizzata di tessuto o organo umano. Sotto l'ictus si intende insufficiente circolazione del sangue nel cervello. Se si verifica anche una rottura o un'ischemia di una nave in uno dei vasi, le cellule cerebrali muoiono.

La distruzione dei tessuti avviene gradualmente, in onde e il processo non si ferma nemmeno dopo la ripresa del flusso sanguigno normale. Pertanto, è molto importante fornire alla vittima assistenza medica in tempo utile e riabilitare il paziente. Un aspetto della terapia è prevenire lo sviluppo di complicanze dopo infarto ischemico cerebrale.

Caratteristiche di sviluppo in epoche diverse:

  • Lo sviluppo lento della malattia è caratteristico delle persone anziane con sclerosi grave. Hanno sintomi che compaiono, quindi scompaiono entro una settimana. La distruzione della circolazione cerebrale può verificarsi improvvisamente o avere un breve periodo di precursori.
  • Lo sviluppo improvviso è caratteristico dei giovani a causa dell'embolia vascolare. I sintomi compaiono sullo sfondo di uno sforzo fisico, forte tosse, quando si eseguono operazioni sui polmoni, durante le operazioni di decompressione sott'acqua.

classificazione

Le arterie cerebrali sono divise in due vasche vascolari: vertebro-basilari e carotidi. I tratti del bacino vertebro-basilare comprendono lesioni nelle arterie cerebrali posteriori e basilari. Quando il flusso sanguigno è disturbato nel sistema dell'arteria cerebrale anteriore o centrale, essi parlano di un colpo della riserva carotidea.

Sul lato della lesione, l'ictus ischemico può essere lato sinistro o destro.

C'è una classificazione per lesione:

  • Attacco ischemico transitorio (TIA). Una piccola area del cervello è interessata. I sintomi scompaiono entro 24 ore.
  • Piccolo - il recupero delle funzioni avviene entro 21 giorni.
  • L'ictus ischemico è progressivo - è caratterizzato dallo sviluppo graduale degli attuali sintomi focali e cerebrali, che possono verificarsi in poche ore o giorni. Il ripristino di funzioni dopo questo avviene in un volume incompleto - il paziente, di regola, ha alcuni sintomi neurologici di manifestazione minima;
  • L'ictus ischemico totale (cioè completato) implica un infarto cerebrale con un deficit effettivo incompleto o regressivo stabile.

La classificazione dell'ictus ischemico ha i seguenti tipi di patologia:

  1. L'aterotrombosi di solito colpisce durante il sonno di una notte. Può svilupparsi lentamente e colpisce vasi grandi e medi bloccando il movimento del sangue con placche di colesterolo.
  2. Forma cardioembolica Comincia all'improvviso. Il più delle volte si verifica nel campo del rifornimento di sangue all'arteria media del cervello. La dimensione della lesione può essere media o grande.
  3. Forma lacunare di ictus ischemico. Piccole arterie perforate sono interessate. L'ictus cerebrale non si sviluppa immediatamente. Le dimensioni delle lesioni non superano i 15 mm.
  4. Il tipo ischemico causato da malattie rare è più difficile da diagnosticare. La causa di un infarto cerebrale può essere un aumento della coagulazione del sangue, alterazioni patologiche delle pareti dei vasi sanguigni, ecc.
  5. Il danno cerebrale ischemico potrebbe non avere cause. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di diverse ragioni per lo sviluppo del danno cerebrale ischemico o dalla mancanza di un'opportunità per determinare la causa della patologia.

Ci sono anche diversi periodi di ictus ischemico:

  • il periodo più acuto sono i primi 3 giorni. Di queste, le prime tre ore hanno ricevuto la definizione di una "finestra terapeutica" quando c'è la possibilità di usare farmaci trombolitici per la somministrazione sistemica. Nel caso del regresso dei sintomi, un attacco ischemico transitorio viene diagnosticato durante il primo giorno;
  • periodo acuto - fino a 4 settimane;
  • periodo di recupero precoce - fino a sei mesi;
  • periodo di recupero tardivo - fino a 2 anni;
  • periodo di effetti residui - dopo 2 anni.

motivi

Il fattore di partenza per lo sviluppo dell'ictus ischemico è la cessazione del flusso di sangue in una specifica area del cervello a causa di alterazioni delle arterie o cambiamenti nell'emodinamica, che è la sua fondamentale differenza dall'ictus emorragico quando la nave viene rotta con successivo sanguinamento.

Queste statistiche mediche sono allarmanti: un terzo dei pazienti muore per un ictus ischemico nel periodo acuto, il 40% sviluppa un esteso infarto cerebrale, 8 persone su 10 restano profondamente disabili.

I fattori provocatori possono anche essere:

  • Difetti cardiaci e vasi sanguigni;
  • Aneurisma aortico;
  • malattia coronarica;
  • Età avanzata;
  • Contraccezione ormonale;
  • Mal di testa unilaterale (emicrania);
  • Cattive abitudini;
  • Diabete mellito;
  • Aumento della viscosità del sangue;
  • L'uso di grassi trans.

Se più fattori vengono combinati contemporaneamente, questa è una seria ragione per preoccuparsi della propria salute, per essere estremamente attenti e per conoscere i più piccoli segni di patologia.

Nelle donne sotto i 30 anni e dopo 80 anni, il rischio di ictus ischemico è significativamente più alto rispetto agli uomini della stessa età, e da 30 a 80 anni, gli uomini hanno più cause per lo sviluppo di ictus. Questa affermazione si riferisce a diversi gruppi di età e genere che non hanno una storia di malattie croniche, ha dimostrato di influenzare il flusso sanguigno cerebrale. Numerosi ricercatori hanno dimostrato un'elevata predisposizione familiare agli infarti cerebrali.

Sintomi di ictus cerebrale ischemico

I segni di una violazione acuta della circolazione cerebrale sono una ragione per cui una persona cerca un aiuto medico.

Determinare i parenti del paziente, in base al suo aspetto, comportamento, risposta all'irritazione:

  • disturbi della coscienza (da lieve inibizione a coma);
  • diminuzione / perdita della sensibilità al dolore delle parti del corpo;
  • diminuzione / perdita di motore, funzioni vocali;
  • mal di testa, vomito.

Placca di colesterolo e trombo che bloccano l'arteria durante l'ictus ischemico

I sintomi generali cerebrali dell'ictus ischemico, che possono essere presentati come segue, aiuteranno a sospettare la patologia vascolare acuta e, ovviamente, dipenderanno dall'area interessata e dalla gravità della condizione:

  • Spesso c'è una perdita di coscienza, a volte con convulsioni a breve termine;
  • Mal di testa, dolore agli occhi e, soprattutto, quando si muovono gli occhi;
  • Spazio stordito e disorientato;
  • Nausea e vomito.

Con un ampio ictus ischemico dell'emisfero destro del cervello, verrà osservata la seguente immagine:

  • compromissione della memoria parziale. In questo discorso, che è amministrato dall'emisfero sinistro, può essere normale. Per questo motivo, diagnosticare un problema può essere molto difficile;
  • il torpore e la paralisi del corpo toccheranno esclusivamente il lato sinistro;
  • i muscoli facciali del viso saranno paralizzati e privi di sensibilità sul lato sinistro;
  • lo stato mentale del paziente sarà accompagnato da letargia e depressione.

I seguenti sintomi sono caratteristici di un ictus sinistro:

  • paralisi del lato destro del corpo di varia gravità;
  • violazione della sensibilità del lato destro del corpo;
  • disabilità visiva, udito, olfatto, fino alla completa perdita della capacità di percepire gli stimoli corrispondenti. Nelle lesioni gravi, il disturbo può afferrare entrambe le parti;
  • squilibrio e equilibrio di movimento;
  • disturbi del linguaggio.

A seconda del grado di violazione del flusso ematico cerebrale, sono possibili le seguenti opzioni per la manifestazione dell'ictus:

  • esordio acuto: la rapida insorgenza di sintomi e deficit neurologici, il paziente può chiaramente indicare il momento di insorgenza della malattia. Un tal corso è caratteristico di una variante embolica di un colpo (la presenza di un paziente con fibrillazione atriale);
  • esordio ondulatorio: i sintomi della lesione sono di natura tremolante, aumentando gradualmente nel tempo;
  • esordio simile al tumore: l'ischemia sta aumentando a lungo, colpendo i grandi vasi del cervello, che alla fine porta a un ictus spiegato con un grande focus di danno al tessuto cerebrale.

Segni inquietanti di ictus ischemico:

  • intorpidimento improvviso degli arti o di qualsiasi altra parte del corpo;
  • perdita di controllo sul suo corpo - una persona non può capire cosa gli sta succedendo, dove si trova;
  • disturbi del linguaggio (parole incoerenti, la vittima non capisce il discorso rivolto a lui);
  • visione offuscata, visione doppia, perdita di campo visivo;
  • asimmetria del viso, abbassamento degli angoli della bocca, se chiedi alla vittima di sorridere - fallirà;
  • paralisi di qualsiasi arto - è impossibile sollevare o muovere la mano o il piede;
  • quando la lingua sporge dalla bocca, devia dal centro verso il lato;
  • disturbi cerebrali - perdita di coscienza, convulsioni, nausea, vomito, mal di testa.

Per i pazienti, la prognosi della malattia è di grande importanza, poiché le conseguenze di un ictus influenzano inevitabilmente il tenore di vita e le prestazioni umane. Nella maggior parte dei casi, i pazienti presentano disturbi neurologici persistenti, come disturbi vestibolari, cambiamenti nella parola e paralisi.

Conseguenze per l'uomo

Le conseguenze dell'ictus ischemico dipendono direttamente dalla dimensione dell'area interessata del cervello e dalla tempestività della cura. Quando l'assistenza viene fornita in modo tempestivo e viene prescritto un trattamento adeguato, è possibile il ripristino completo o almeno parziale delle funzioni. A volte, nonostante il trattamento prescritto, i sintomi aumentano, questo può portare a gravi conseguenze.

Distinguiamo i seguenti tipi di complicanze:

  • complicazioni infettive (si verificano a causa di una prolungata esposizione alla posizione supina nel complesso mediante l'aggiunta di infezione, che porta a infezioni del sistema urinario, polmonite, piaghe da decubito, ecc.);
  • trombosi venosa profonda della parte inferiore della gamba;
  • tromboembolismo polmonare;
  • gonfiore del cervello;
  • deterioramento cognitivo;
  • violazione della defecazione, minzione;
  • epilessia (si sviluppa in circa il 20% dei casi);
  • menomazione motoria (unilaterale, bilaterale), grave debolezza e paralisi;
  • disturbi mentali (umore variabile, irritabilità, depressione, ecc.);
  • sindrome del dolore.

Conseguenze con danni cerebrali diversi: lato destro e sinistro

Emisfero sinistro e destro del cervello umano

Conseguenze dell'ictus ischemico del lato destro del cervello. Oltre ai consueti disturbi dell'ictus, asimmetria del viso, ipertonicità sul lato sinistro (angolo delle labbra rivolto verso l'alto), una piega nasolabiale appiattita a destra, paralisi e paresi della metà sinistra del corpo, ci sono altre caratteristiche.

  • Perdita di memoria su eventi recenti, con ricordi conservati del passato remoto (ad esempio fin dall'infanzia).
  • Concentrazione di attenzione disturbata.
  • Compromissione della parola.

Conseguenze del colpo ischemico del lato sinistro:

  • Anomalie mentali pronunciate: il paziente non è orientato nel tempo e nello spazio, non riconosce i propri cari, la caratteristica è posizionarsi come una persona sana.

Le cause più comuni di morte di ictus ischemico nella prima settimana sono:

  • edema cerebrale e dislocazione della focalizzazione della necrosi del tronco cerebrale con lesioni dei centri respiratorio e cardiovascolare, lo sviluppo del coma;
  • trasformazione emorragica dell'infarto cerebrale con formazione di emorragia secondaria;
  • ischemia cerebrale secondaria con formazione di focolai di infarto.

diagnostica

La diagnosi tempestiva e accurata di questa malattia ci consente di fornire un'adeguata assistenza nel periodo più acuto, per iniziare un trattamento adeguato e prevenire gravi complicazioni, inclusa la morte.

Metodi diagnostici di base:

  1. Quando si raccoglie la storia, è necessario decidere l'insorgere dei disturbi della circolazione cerebrale, per stabilire la sequenza e la velocità di progressione di alcuni sintomi. L'insorgenza improvvisa di sintomi neurologici è tipica dell'ictus ischemico.
  2. Inoltre, si dovrebbe prestare attenzione ai possibili fattori di rischio per ictus ischemico (diabete mellito, ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale, aterosclerosi, ipercolesterolemia, ecc.)
  3. Test di laboratorio - analisi biochimica del sangue, spettro lipidico, coagulogramma.
  4. Misurazione della pressione sanguigna ECG. La risonanza magnetica o TC del cervello può determinare la posizione della lesione, le sue dimensioni, la durata della sua formazione.
  5. Se necessario, viene eseguita l'angiografia CT per identificare il sito esatto di occlusione della nave.

trattamento

Se si sospetta un ictus ischemico, il paziente deve essere ricoverato in ospedale in unità specializzate. Nel caso in cui la durata della malattia sia inferiore a 6 ore - nell'unità di terapia intensiva degli stessi reparti. Il trasporto deve essere effettuato solo quando la testa del paziente è sollevata a 30 gradi.

Un aspetto molto importante quando si sceglie un metodo di trattamento è la differenziazione dell'ictus ischemico ed emorragico.

Il modo migliore per farlo può essere utile alla TC o alla risonanza magnetica, solo questi metodi di ricerca forniscono dati accurati sul tipo di ictus. In assenza di lui in ospedale, il medico valuterà un certo numero di sindromi cliniche, lo sviluppo della malattia e un numero di altri metodi diagnostici, ad esempio la puntura lombare, può essere utilizzato per stabilire con precisione la diagnosi.

Se il paziente è fortunato e il medico riesce a diagnosticare un ictus nei primi 60 minuti di sviluppo dei sintomi, verrà prescritta la terapia trombolitica per sciogliere il coagulo che ha causato l'ictus e ripristinare il normale flusso sanguigno nella nave interessata.

In questo caso, gli effetti dell'ictus ischemico per il paziente saranno minimi e inizierà a recuperare rapidamente, le sue funzioni corporee inizieranno a tornare alla normalità.

Il trattamento di base comprende attività che assicurano il mantenimento delle funzioni vitali e la prevenzione delle malattie somatiche, in particolare:

  1. Normalizzazione della funzione respiratoria esterna;
  2. Mantenimento del sistema cardiovascolare con correzione della pressione arteriosa;
  3. Regolazione dell'omeostasi (bilancio del sale marino, equilibrio acido-base, livello di glucosio);
  4. Mantenimento della temperatura corporea del paziente, che non dovrebbe superare 37,5 gradi;
  5. Gonfiore ridotto del cervello;
  6. Trattamento sintomatico a seconda delle manifestazioni cliniche;
  7. Prevenzione di polmonite, uroinfezioni, piaghe da decubito, trombosi degli arti inferiori ed embolia polmonare (embolia polmonare), fratture degli arti e ulcere peptiche dello stomaco e dell'intestino.

Entro 3-6 ore dall'inizio di un ictus, è possibile condurre una trombolisi medica. Con l'eliminazione di successo di un trombo, è possibile restaurare il funzionamento di celle vitali situate nella zona della cosiddetta ombra di colpo. Il farmaco trombolitico più comune è Aktilize.

La diluizione di trombi indotta da farmaci ha molte controindicazioni ed è associata al rischio di sanguinamento, compreso il sanguinamento nel cervello e lo sviluppo di ictus emorragico.

I principali farmaci per il trattamento dell'ictus ischemico sono:

  • Anticoagulanti - eparina, fragmin, nadroparina.
  • Diluenti del sangue - aspirina, cardiomagnetico.
  • Farmaci vasoattivi - pentossifillina, vinpocetina, trental, sermion.
  • Agenti antipiastrinici - Plavix, tiklid.
  • Angioprotectors - etamzilat, prodectin.
  • Neurotrophies - piracetam, cerebrolysin, nootropin, glycine.
  • Antiossidanti - vitamina E, vitamina C, mildronate.

Il trattamento dell'ictus ischemico del lato destro non differisce dal trattamento del lato sinistro, ma in terapia dovrebbe esserci un approccio individuale e varie combinazioni di farmaci che sono prescritti solo da un medico.

reinserimento

La riabilitazione dopo l'ictus ischemico comporta una serie di misure volte a riportare il paziente alla vita abituale. A tale scopo, applicare:

  • preparazioni speciali
  • ai pazienti viene somministrato cibo dietetico,
  • Esercitare la terapia,
  • massaggi,
  • fangoterapia
  • varie fisioterapia.

Logopedisti e specialisti in neurologia che aiutano a ripristinare la funzione del linguaggio del paziente lavorano con persone che hanno avuto un attacco ischemico.

La durata, così come i tipi di misure di recupero, sono determinate dal medico.

Prognosi per la vita dopo ictus ischemico

I principali fattori che influenzano la prognosi sono l'età del paziente, l'ubicazione della lesione, le cause della trombosi, la forma della patologia e la gravità iniziale del disturbo. L'esito della situazione sarà influenzato dalla tempestività delle cure mediche in ospedale, dall'adeguatezza delle prescrizioni, dalla presenza di malattie croniche, da disturbi mentali, dall'aggiunta di complicazioni di tipo neurologico, dalla riabilitazione ritardata e dall'ictus ricorrente.

La prognosi riguardante il grado di recupero delle funzioni compromesse peggiora

  • con attacco cardiaco esteso ed emisferico con paresi persistente e paralisi, compromissione della coordinazione del movimento, deglutizione e linguaggio;
  • in gravi condizioni di emodinamica generale in malattie cardiovascolari nello stadio di scompenso;
  • con possibilità limitate di circolazione collaterale in connessione con la sconfitta di entrambi i pool vascolari.

La previsione per il recupero migliora:

  • con infarto cerebrale limitato;
  • nei giovani pazienti;
  • in condizioni soddisfacenti del cuore e dei vasi sanguigni;
  • con la sconfitta di una nave extracranica.

Prognosi caratteristica per l'ictus ischemico

  1. Prognosi favorevole Dopo una sconfitta, una persona perde alcune funzioni. Ma, grazie alla corretta riabilitazione e tempestività delle cure primarie, le funzioni perdute vengono gradualmente ripristinate.
  2. Media. La previsione non del tutto favorevole può essere associata a ulteriori patologie di accompagnamento (diabete, disfunzione gastrointestinale, polmonite). Quindi, è possibile osservare, quindi migliorare, quindi il deterioramento della condizione umana.
  3. Prognosi avversa per la vita. Il danno al cervello si verifica in una vasta area. Non esclude la probabilità di una ricaduta che termini nella morte.

Non bisogna dimenticare che la prognosi dell'esteso tratto ischemico dell'emisfero destro del cervello può essere diversa in ciascun caso particolare. È necessario prendere in considerazione una serie di fattori: l'entità dell'entità del danno tissutale, la presenza o l'assenza di altre malattie, la resistenza generale del corpo alle malattie.

La mortalità per ictus ischemico è di 1,23 casi ogni 1000 persone all'anno. Circa il 25% dei pazienti muore nel primo mese. Si noti che quanto più pronunciato è il deficit neurologico nel primo mese della malattia, tanto minori sono le possibilità di ripristinare la qualità della vita. Entro 5 anni, una ricaduta di ictus ischemico si verifica in un terzo dei pazienti.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Per Maggiori Informazioni Su Emicrania

Labbra bianche

  • Encefalite

Cos'è la leucoencefalopatia cerebrale: tipi, diagnosi e trattamento

  • Encefalite

Perché si stanno mettendo le orecchie - questo è un sintomo serio o non senso, che passerà da sé? Orecchio: cosa fare a casa

  • Encefalite

Sotto quali malattie spinge le orecchie dall'interno - sintomi, cause, trattamento

  • Encefalite

Perché un mal di testa dopo un allenamento?

  • Encefalite

Aterosclerosi dei vasi cerebrali

  • Encefalite

Scoprire perché le radici dei capelli sulla testa iniziano a ferire.

  • Encefalite

Brain Stem: un'introduzione

  • Encefalite

Aspettativa di vita per la fase 4 del cancro con metastasi

  • Encefalite
  • Malattie Vascolari
Vertigini quando si cammina e si sente intossicato
Emicrania
Danno del sistema nervoso perinatale nel neonato (PCNS)
Ematoma
Persen: istruzioni per l'uso, analoghi e recensioni, prezzi nelle farmacie in Russia
Encefalite
Compresse di paracetamolo per bambini: dosaggio, recensioni
Encefalite
Che cos'è un coma pericoloso dopo un ictus
Emicrania
Tremore alle mani: cause e trattamento negli adulti
Ematoma
Perché c'è una pesantezza in testa - cosa fare?
Insulto
Nistagmo: cos'è e come viene trattato?
Ematoma
Glioblastoma di IV grado, qual è l'aspettativa di vita?
Diagnostica

La Malattia Mentale

Trattamento Novopassit
Come dare il primo soccorso per svenire
Qual è la prognosi se il lato sinistro è paralizzato dopo un ictus?
Pillola dalla testa durante la gravidanza. Come sbarazzarsi di un mal di testa durante la gravidanza
Perché le vertigini quando vai a letto?
Overwork: cause, trattamento, prevenzione
Conchiglie del cervello umano
Gli alunni sono dilatati: i motivi per cui alunni costantemente dilatati in un bambino
Algoritmo per la diagnosi e il trattamento dell'emicrania
Quanto è pericolosa l'angiopatia ipertensiva della retina e di cosa si tratta

News Della Settimana

Come controllare i vasi sanguigni del corpo, le indicazioni per tali studi
Insulto
Perché una persona sviene, i motivi principali
Diagnostica
Nevralgia del nervo trigemino
Encefalite

Condividi Con I Tuoi Amici

Consultazione online dei neurologi
Come fare un cervello CT di un bambino
Visivo, auditivo, cinestetico, discreto

Categoria

DiagnosticaEmatomaEmicraniaEncefaliteInsultoPrevenzione
I giovani genitori sono molto sensibili alla salute dei loro bambini piccoli: sono spaventati da tutte le manifestazioni insolite nella sua condizione.
© 2022 www.thaimedhealth.com Tutti I Diritti Riservati