• Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Diagnostica
  • Ematoma
  • Emicrania
  • Encefalite
  • Insulto
  • Prevenzione
  • Principale
  • Encefalite

Quanto è pericolosa la cisti cerebrale

  • Encefalite

Una cisti cerebrale è una diagnosi piuttosto pericolosa per una persona, dopo di che è necessario osservare rigorosamente tutte le prescrizioni e le raccomandazioni del medico curante. Se la malattia è stata rilevata nelle prime fasi e il paziente è conforme a tutte le istruzioni, nella maggior parte dei casi è possibile prevenire l'insorgenza di complicazioni indesiderate. Un tumore cistico può essere localizzato ovunque nel cranio: da esso dipende lo sviluppo della patologia e le caratteristiche specifiche del trattamento.

Cos'è?

Una cisti nel cervello è un tumore benigno del volume all'interno del cranio, che ha l'aspetto di una cavità piena di liquido. Spesso ha un corso subclinico nascosto, non accompagnato da un graduale aumento delle dimensioni. Fondamentalmente, il sospetto di una cisti all'interno della testa sorge se una persona soffre di parossismi epilettici o ipertensione intracranica. Una delle peculiarità di questa malattia del cervello è che una percentuale significativa di pazienti mostra sintomi corrispondenti al sito di formazione della cisti, il che significa che sono necessari solo una TC e una risonanza magnetica per la diagnosi, oltre alla neurosonografia per l'esame di un neonato o di un bambino già adulto.

Molti neurochirurghi moderni affermano che con il giusto approccio al trattamento, l'accumulo locale di fluido nella sostanza intracerebrale o nelle membrane non rappresenta un pericolo troppo grande per il paziente adulto o il bambino.

Formazioni di piccole dimensioni di solito differiscono in decorso subclinico e quindi vengono individuate in modo piuttosto casuale da un esame di neurovisualizzazione della testa. Se la cisti ha volumi sufficientemente grandi, allora, a causa dello spazio intracranico limitato, può causare lo sviluppo di ipertensione intracranica, che successivamente causerà una forte compressione delle strutture cerebrali adiacenti.

Le dimensioni clinicamente significative di questa lesione benigna variano considerevolmente e dipendono dal luogo in cui si verifica e dalle capacità compensatorie della cisti. Per esempio, in un bambino piccolo, le ossa del cranio sono più malleabili, a causa delle quali il decorso latente della malattia per lungo tempo non è accompagnato da un'ipertensione da liquore pronunciata.

È possibile diagnosticare l'educazione nei periodi più diversi della vita umana: a partire dalla nascita e finendo con la vecchiaia. Una delle caratteristiche specifiche della malattia è che anche una cisti congenita nella testa di un paziente adulto viene più spesso rilevata dopo aver raggiunto l'età di 30-50 anni e non durante l'infanzia.

classificazione

Le cisti che si formano all'interno delle membrane del cervello sono divise in diversi tipi in base alla loro localizzazione:

  1. Aracnoide - questi sono seni pieni di liquido che appaiono tra due gusci cerebrali adiacenti;
  2. Intracerebrale - tumori benigni, la cui posizione è lo spessore dei tessuti dell'emisfero sinistro o destro del cervello.

Inoltre, gli esperti classificano le cisti e per origine:

  • Congenita - una conseguenza di una significativa compromissione dello sviluppo fetale. Anche la causa più comune della malattia in questo caso potrebbe essere la morte della maggior parte del tessuto cerebrale a causa dell'asfissia intragenitale;
  • Acquisito - questo tipo di cisti si sviluppa, di regola, a causa della ricezione di varie lesioni alla testa, di gravi sanguinamenti o processi infiammatori di diversa natura.

Un'altra classificazione si basa sulle caratteristiche dei tessuti da cui è stata formata la cisti rilevata:

  1. Aracnoide - una cisti che assomiglia a una piccola formazione sferica, all'interno della quale si trova il liquido cerebrospinale. Va notato che le donne ne soffrono molto meno spesso degli uomini. Se il tumore non aumenta col tempo, i medici non eseguono interventi chirurgici sul paziente: viene effettuato solo un monitoraggio regolare per identificare possibili cambiamenti. Altrimenti, non puoi trascurare il metodo chirurgico di rimozione dell'istruzione.
  2. Cisti colloidale: è una formazione benigna, il cui sviluppo inizia con la formazione del sistema nervoso centrale (SNC). Di solito, la malattia procede senza alcun sintomo fino a quando non raggiunge i parametri critici. Dopo questo, inizia il blocco di deflusso del fluido che passa attraverso il cervello e spesso si sviluppa l'idrocefalo. In tali condizioni, viene prescritta un'operazione urgente per rimuovere un tumore pericoloso.
  3. Una cisti dermoide viene spesso definita dermoide, un'anomalia nello sviluppo del cervello umano, in cui le cellule germinali progettate per formare i tessuti frontali, temporali e altre parti del lato frontale del viso rimangono tra il midollo spinale e il cervello. Solo un intervento chirurgico aiuterà qui.
  4. Epidermoid (epidermoid) è un tipo di cisti, una caratteristica caratteristica della quale è la formazione di cellule germinali necessarie per lo sviluppo umano di pelle, unghie e capelli. È impossibile liberarsene con l'aiuto di droghe, solo un metodo chirurgico è necessario per eliminare questo plesso;
  5. La cisti pineale è la ghiandola pineale, che può essere di diverse dimensioni. È diagnosticato in circa 1-4% dei pazienti. Un sintomo caratteristico della malattia è il verificarsi di un mal di testa piuttosto grave nel caso di alzare gli occhi, ma nella maggior parte delle persone la cisti non causa disagio.

cause di

I fattori che influenzano l'aspetto della cisti cerebrale congenita comprendono quasi tutti gli effetti avversi sul feto durante il periodo prenatale della gravidanza. Le cause più comuni di malattia sono le seguenti:

  1. Penetrazione nel sangue del feto di varie infezioni intrauterine;
  2. Insufficienza placentare;
  3. Se una donna nel periodo di trasporto di un bambino ha assunto farmaci che hanno un effetto teratogeno;
  4. Conflitto Rhesus;
  5. Ipossia fetale;
  6. Trauma durante il parto;
  7. Se lo sviluppo prenatale del bambino si è verificato in condizioni di avvelenamento con narcotici, nicotina o alcool;
  8. Se alla futura madre è stata diagnosticata una malattia cronica scompensata.

Le cisti acquisite hanno altre cause di sviluppo:

  1. Ottenere lesioni cerebrali traumatiche a qualsiasi età;
  2. Applicare un colpo sufficientemente forte alla regione occipitale e parietale;
  3. Il trasferimento di varie malattie di eziologia infiammatoria, che comprendono l'aracnoidite, l'encefalite, la meningite e l'ascesso del cervello;
  4. Una serie di disturbi acuti della circolazione del sangue intracerebrale, che si verificano dopo un attacco di ictus emorragico o ischemico, paralisi cerebrale, emorragia subaracnoidea nel cervello;
  5. Complicazione post-ictus;
  6. Ictus lacunare e infarto cerebrale;
  7. Ischemia subepidermica;
  8. Complicazione post-emorragica.

Spesso il tumore acquisito ha un'origine parassitaria (con paragominosi, echinococcosi, tenia cerebrale).

I medici identificano il tipo di educazione con origine iatrogena. Il fattore che lo causa è chiamato complicanze postoperatorie. Inoltre, nella testa possono verificarsi processi degenerativi o distrofici, che provocano la sostituzione dei tessuti cerebrali con una cisti.

Inoltre, i medici identificano una serie di fattori che "causano" una formazione cistica benigna a crescere costantemente, portando a serie complicazioni:

  1. Varie neuroinfettive;
  2. Tutti i tipi di lesioni alla testa di varia gravità;
  3. Il corso dei processi infiammatori all'interno del cranio, indipendentemente dalla loro natura;
  4. Sviluppo di idrocefalo;
  5. Disturbi vascolari, inclusi ictus e deterioramento del deflusso venoso dalla cavità cranica.

Sintomi della malattia

Una cisti cerebrale ha spesso i seguenti sintomi:

  1. Attacchi frequenti e prolungati di mal di testa;
  2. Capogiri regolari;
  3. All'interno del cranio c'è una forte pulsazione nell'emisfero sinistro e destro, che quasi tormenta il paziente;
  4. La sensazione di pressione, così come la distensione nella testa, rendono impossibile vivere pienamente;
  5. Un marcato deterioramento nella coordinazione dei movimenti di tutte le parti del corpo;
  6. Compromissione dell'udito e comparsa di tinnito;
  7. Compromissione visiva, che può manifestarsi come sfocatura degli oggetti e loro divisione;
  8. L'emergere di allucinazioni;
  9. Una significativa diminuzione del livello di sensibilità della superficie della pelle;
  10. la paralisi;
  11. Paresi degli arti superiori e inferiori;
  12. Sviluppo della sclerosi multipla;
  13. Pneumosclerosi basale;
  14. Aneurisma dei vasi sanguigni;
  15. Abbastanza frequenti attacchi epilettici;
  16. Forte tremore degli arti superiori e inferiori;
  17. Perdita di coscienza frequente;
  18. Esiti di nausea, di solito accompagnati da vomito;
  19. Mancanza di sonno completo.

Gli esperti dicono che se un tumore ha parametri clinicamente insignificanti, allora nella maggior parte dei casi uno dei molteplici segni della malattia è completamente assente. Tuttavia, quando la cavità raggiunge un grande volume, un quadro clinico caratteristico appare in un breve periodo di tempo, le cui caratteristiche sono determinate dalla localizzazione del tumore, dalla forza di compressione dei tessuti circostanti e dal grado di deterioramento del flusso cerebrale cerebrale cerebrale.

Funzioni diagnostiche

Ad oggi, i principali metodi di diagnosi e la conseguente prognosi di questa malattia sono la RM (risonanza magnetica) e la TC. Il tomogramma risultante mostra lo stato di tutti i componenti del cervello (ghiandola pineale, cervelletto, ipofisi, gangli nervosi e altre parti). Con il suo aiuto, si può vedere la posizione del centro per glio perentocardulare e le tracce cicatriziali atrofiche all'interno del cervello senza aprire il cranio, valutarne la forma, le dimensioni e la crescita intrasellare.

Inoltre, questi metodi di indagine consentono di effettuare una diagnosi differenziale di uno stato intermedio tra una ciste benigna e un tumore maligno. Dopo somministrazione endovenosa di uno speciale agente di contrasto, il suo prodotto si accumula nei tessuti tumorali e la cisti non diventa un contrasto.

Inoltre, l'esame ecografico endoscopico e Doppler dei vasi sanguigni viene spesso effettuato per studiare la loro condizione, l'afflusso di sangue ai tessuti cerebrali, identificare la localizzazione dell'ischemia, in cui viene attivata la formazione di cisti.

Per chiarire la diagnosi, il medico può prescrivere ECG ed Echo-KG al paziente, che sono utilizzati per controllare i sintomi di insufficienza cardiaca, la presenza di insufficienza cardiaca, portando a un deterioramento dell'afflusso di sangue a tutte le parti del cervello e alla comparsa di ischemia.

La misurazione costante della pressione del sangue offre allo specialista l'opportunità di determinare la gravità del rischio di un attacco di ictus, che può essere non solo la causa della cosiddetta "cisti post-ictus", ma anche mortale per la vita umana.

Succede che ai pazienti vengano assegnati altri test:

  1. Esami del sangue per determinare la causa esatta della malattia;
  2. Definizione di marcatori infiammatori;
  3. Identificazione di vari processi autoimmuni che influenzano negativamente le condizioni generali del corpo;
  4. Uno studio del grado di coagulazione del sangue;
  5. Determinazione della concentrazione di colesterolo nel sangue;
  6. La presenza di infezioni nel paziente.

trattamento

Se a una persona è stata diagnosticata una cisti cerebrale, è necessario selezionare un trattamento che sia il più efficace possibile e che ti permetta di curare completamente la malattia, fermare l'aumento delle dimensioni della cisti e anche prevenire l'insorgere di eventuali complicanze.

Il metodo di trattamento della malattia dipende dalla localizzazione dell'istruzione e dalle sue dimensioni. Se i parametri della ciste soddisfano gli standard stabiliti e non rappresentano un pericolo per la vita umana, allora, di regola, viene prescritta la terapia tradizionale: l'omeopatia con l'uso di farmaci selezionati individualmente, a cui il paziente non ha controindicazioni. Abbastanza spesso prescritti farmaci contenenti ferro. Tali farmaci aiutano a rafforzare i vasi sanguigni e migliorare l'apporto di sangue.

Se la cisti aumenta gradualmente di dimensioni, esercitando una maggiore pressione sulle parti adiacenti del cervello, non dovresti aspettare fino a quando non si risolve da sola. Un caso simile, oltre a un marcato deterioramento del benessere del paziente, è un'indicazione per la chirurgia e la chirurgia con un laser. Questa procedura consente di eliminare completamente la cavità piena di liquido.

Molte persone sono impegnate nella cura dei rimedi popolari. Secondo i risultati di numerosi studi, i mezzi preparati sulla base di deviacil e bardana hanno un effetto positivo sul trattamento della malattia. Rallentano la crescita delle cisti, migliorano la circolazione sanguigna, normalizzano la pressione intracranica. Inoltre, i medici raccomandano spesso che una persona che ha una cisti nel cervello osservi una dieta equilibrata.

La cisti cerebrale è considerata una delle malattie più comuni. Anche con il fatto che si tratta di un'istruzione benigna, può portare a gravi conseguenze. Pertanto, una cisti anche di un piccolo volume richiede un'osservazione costante. Al fine di recuperare e dimenticare questo problema, il paziente deve osservare rigorosamente tutte le prescrizioni del medico curante. Pertanto, l'intervento chirurgico può essere evitato e solo farmaci e medicine tradizionali possono essere dispensati.

Conseguenze di una ciste cerebrale

Una cisti è una neoplasia piena di liquido cerebrospinale e circondata da una capsula densa. Appare al posto del danno al tessuto cerebrale o nell'area in cui le meningi non si sono fuse. Spesso, le cisti si verificano in modalità latente, ma con un aumento della malattia si manifesta con un quadro clinico di sindrome ipertensiva e sintomi neurologici focali.

Cos'è?

La cisti è una neoplasia benigna. Una cisti maligna del cervello è un termine errato: l'educazione non si maligna (non si trasforma in un processo maligno). Per quanto tempo vivono: l'aspettativa di vita dipende dalle dinamiche, dalle dimensioni e dalla posizione della cisti. Se la formazione è di 4 mm, una persona potrebbe non sapere di avere una neoplasia nella testa e morire di morte naturale in età avanzata. Se la cisti ha una dimensione pari o superiore a 2 cm, esiste una possibilità di danneggiare le strutture cerebrali e di accorciare la vita.

Secondo le statistiche, nelle donne la malattia appare 4 volte meno spesso che negli uomini.

Se la cisti può risolversi da sola: se la cisti è di piccole dimensioni, può farlo. Le grandi cisti non sono soggette a riassorbimento.

Quale dimensione di una neoplasia è considerata grande: la formazione è considerata grande se la sua dimensione supera i 10-15 mm. Le dimensioni pericolose delle cisti cerebrali sono considerate tali quando le loro dimensioni superano i 20 mm.

Le conseguenze della cisti cerebrale congenita in un adulto iniziano fin dall'infanzia. Quindi, in un bambino, a causa delle sue grandi dimensioni, lo sviluppo psicomotorio è inibito. Successivamente, per un adulto, ciò influisce sulla riduzione del lavoro e delle capacità intellettuali. Inoltre, lo sviluppo psicomotorio ritardato complica l'adattamento sociale.

esercito

La questione se prendere l'esercito dipende dal quadro clinico della cisti. L'articolo 23 del programma di malattia dichiara che il servizio è controindicato se ci sono tre tipi di manifestazioni della malattia:

  1. Aumento della pressione intracranica (aumento della sindrome da pressione intracranica) e sintomi pronunciati di deficit neurologico. Questa è una controindicazione assoluta al servizio. Un coscritto è inadatto al servizio.
  2. Il quadro clinico è moderatamente grave, la pressione intracranica non consente di impegnarsi in un duro lavoro.
  3. Ci sono complicazioni da cisti, ad esempio, perdita di sensibilità o ridotta forza muscolare.

Se un potenziale drappello ha 2 e 3 punti, gli viene dato un ritardo di sei mesi o un anno. Durante questo periodo, deve subire un trattamento. Se l'effetto terapeutico era - il giovane uomo è pronto per il servizio. Se l'effetto del trattamento non appare, la recluta non è adatta.

Sarà data la disabilità

La questione dell'emissione di disabilità dipende da fattori aggravanti. Con una malattia che non si manifesta clinicamente, la disabilità non dà. La disabilità è emessa in questi casi:

  • a seguito dell'esposizione cistica, la precisione della vista o dell'udito è diminuita;
  • a causa di cisti in uno sviluppo ritardato psicomotorio di un bambino;
  • i sintomi del quadro clinico riducono l'adattamento sociale del paziente o ha difficoltà nell'auto-cura.

Sport cisti

Una cisti cerebrale benigna esclude i seguenti sport:

  1. Tutti i tipi di boxe.
  2. Tutti i tipi di wrestling.

Con una cisti in generale è controindicato sport da sforzo. Qualsiasi danno meccanico al cranio e al cervello provoca complicazioni (emorragia cerebrale) e aggrava il quadro clinico.

Quando una cisti può essere ingaggiata in carichi leggeri:

  • atletica leggera;
  • lezioni in palestra senza esercizi di sollevamento pesi;
  • nuoto, canottaggio;
  • arrampicata su roccia;
  • ginnastica e altri sport in cui tutte le parti del corpo sono coinvolte senza una forte tensione su di esse.

Psicosomatica delle malattie cistiche

La psicosomatica è una scienza formata all'incrocio tra psicologia e medicina. Lei considera la domanda chiave: in che modo la sfera psichica di una persona influenza la sua salute fisica.

Ci sono tali presupposti di rappresentanti della psicosomatica sull'origine della cisti nel cervello:

  1. Una cisti è un simbolo di testardaggine e concentrazione di un paziente in precedenti reati. Queste rimostranze e atteggiamenti negativi, se non risolti, si rivelano nella forma di una neoplasia.
  2. Una cisti è un segno di un profondo pensiero conservatore. Secondo i sostenitori dell'origine psicosomatica della neoplasia, una ciste appare nel caso in cui una persona testardamente non vuole cambiare la situazione e la sua vita nel suo insieme, quando è bloccato in una posizione di vita e la considera come l'unica vera.

classificazione

La prima classificazione è basata sulla dinamica della malattia. Tipi di cisti cerebrali:

  • Progressive. Questa malattia ha una tendenza ad aumentare di dimensioni, a causa della quale il quadro clinico sta gradualmente aumentando e riduce la qualità della vita del paziente. L'istruzione avanzata richiede un trattamento chirurgico e conservativo.
  • Calmato. La malattia è caratterizzata da dinamiche positive: non cresce ed è latente, cioè non si manifesta clinicamente. L'operazione e la terapia conservatrice non sono prescritte. Tuttavia, il paziente deve sottoporsi a un test diagnostico annuale per prevedere il comportamento della cisti.

La seconda classificazione è basata sul motivo:

  • Formazione cerebrale primaria, congenita o vera. Questa neoplasia si verifica a causa di anomalie congenite del feto o malattie materne. Cause delle cisti primarie:
    • intossicazione materna con alcol, droghe, veleni domestici, fumo, avvelenamento chimico sul posto di lavoro;
    • trauma meccanico all'addome della madre;
    • infezioni precedenti, in particolare la toxoplasmosi;
    • prodotti alimentari scadenti, a digiuno.
      Questo include anche:

    • cisti parencefalica del cervello. La parencefalia è una malattia congenita della struttura del cervello, in cui si formano più cavità cistiche a causa di disturbi circolatori;
    • cisti periventricolare del cervello. Questa cisti è causata da ipossia cerebrale fetale.
  • Cisti secondaria acquisita. Si forma a causa di fattori vitali negativi che influenzano indirettamente o direttamente la struttura organica o l'attività funzionale del cervello.
  • Tipi di formazioni, a seconda della causa:

    1. Cisti cerebrale post-traumatica. Formata dopo lesione cerebrale traumatica. Le neoplasie post-traumatiche sono suddivise in subaracnoide (cisti cerebrale post-emorragica) e intracerebrale (cisti cerebrale post-ischemica). Tali cisti sono più comuni nei bambini. A causa di un'emorragia si forma una "cisti arrugginita". Il nome deriva dal colore del contenuto: l'emosiderina è un pigmento colorato in un colore giallo scuro che ricorda la ruggine.
    2. Cisti cerebrale post-ictus. Si formano dopo un'interruzione acuta dell'erogazione di sangue al cervello a causa dell'aterosclerosi o dell'ipertensione. Ciò include anche le cisti ischemiche del cervello come complicanza e conseguenza dell'ictus ischemico.
    3. Cisti Echinococco del cervello. L'Echinococco è un parassita che può vivere e svilupparsi nelle cavità del cervello. L'Echinococco, penetrando nel sistema nervoso centrale, si deposita nella sostanza del cervello ed è coperto da una capsula in cui vive.

    Altri motivi per cui può apparire una cisti:

    • neuroinfection: meningite, encefalite, meningoencefalite, sclerosi multipla di natura infettiva;
    • ascessi;
    • taeniasis;
    • precedente intervento chirurgico al cervello.

    Classificazione per struttura del tessuto del tumore:

    1. Cisti dermoide del cervello. Si sviluppa a causa di una violazione del movimento di elementi della pelle embrionale. Così, all'interno della cisti dermoide, si trovano strutture cutanee, ad esempio l'epidermide cornificata, elementi delle ghiandole sudoripare e follicoli piliferi. Le calcificazioni si trovano anche all'interno della neoplasia: un accumulo di sali di calcio. Un altro nome è una cisti della linea mediana del cervello.
    2. Cisti epidermoide del cervello. Circondato da una capsula sottile. Le pareti sono costituite da uno strato di epitelio squamoso. All'interno della ciste contiene una sostanza cerosa costituita da derivati ​​della cheratina e cristalli di colesterolo.
    3. Cisti colloidale del cervello. Le pareti della neoplasia consistono in tessuto connettivo. All'interno - una massa simile alla gelatina verde, derivata dal segreto del muro della cisti.
    4. Cisti al liquore arachnoide Le pareti sono composte da tessuto di ragnatela. All'interno contiene liquido spinale.
    5. Cisti neuroenterica. Le pareti del tumore provengono da tessuti che si trovano negli organi del tratto gastrointestinale e del sistema respiratorio.

    La seguente classificazione si basa sulla localizzazione:

    Cisti nelle cavità del cervello. Tali cisti si trovano nel sistema addominale del cervello: nei ventricoli e nelle cisterne. Questo include tali cisti:

    • Bordo del cervello - questa neoplasia è localizzata nella cavità del setto trasparente; un altro nome è la neoplasia cerebrale interventricolare.
    • 3 ventricoli del cervello.
    • Cisti coroidale - localizzata nel plesso coroideo.
    • Ventricolo laterale - situato nel primo ventricolo sotto il corpo calloso a parte la linea mediana.
    • La vela intermedia è un'espansione volumetrica nel serbatoio della vela intermedia.

    Cisti della fossa cranica anteriore:

    1. I lobi frontali destro e sinistro del cervello.
    2. Neoplasma del solco sylvian sinistro e destro (fessura).

    Processi volumetrici della fossa cranica media:

    • Nella parte temporale sinistra del cervello.
    • Nella regione temporale giusta.

    Cisti della fossa cranica posteriore del cervello (SCF):

    1. Cervelletto cerebrale. Di solito si trova tra la parete posteriore del cervelletto e la parete della fossa cranica posteriore (cisti cerebellare del cervello).
    2. Regione occipitale del cervello
    3. Lobo parietale sinistro del cervello.
    4. Lobo parietale destro.

    Cisti del gruppo di strutture cerebrali profonde:

    • Seno sfenoidale. Questa è una forma rara di neoplasia. Estende la fistola del seno, il guscio raggiunge uno spessore di 2 mm.
    • Corpo calloso. Questa struttura combina l'emisfero sinistro e destro.
    • Area pineale Il tumore è localizzato nella regione dell'epifisi. Tra tutti i processi di volume cistico, la cisti della ghiandola pineale rappresenta il 5%. La dimensione non supera 1 cm All'interno contiene un liquido con impurità proteiche. Raramente ci sono supplementi di sangue.
    • Ciste di topo Formato nella quarta settimana di sviluppo fetale. All'interno del rivestimento dell'epitelio, simile all'epitelio della cavità orale.
    • Sella turca Situato nella ghiandola pituitaria.
    • Neoplasie dei nuclei basali. I nuclei basali sono gruppi nervosi situati attorno al talamo. Sono responsabili del lavoro del sistema nervoso autonomo e della sfera motoria.

    Classificazione della localizzazione nel cervello finale:

    1. Cisti nell'emisfero sinistro (emisfero sinistro).
    2. Cisti nell'emisfero destro (emisfero destro).

    Nell'emisfero sinistro la cisti è più comune che a destra.

    sintomi

    Il quadro clinico di una neoplasia consiste di diverse sindromi:

    Ipertensione intracranica

    La sindrome aumenta la pressione intracranica a causa del processo volumetrico. Quindi, una cisti con un diametro di diversi centimetri schiaccia i tessuti cerebrali adiacenti, che si riversano nel cranio. Le ossa di quest'ultimo non consentono l'uscita del tessuto cerebrale verso l'esterno, quindi si appoggiano alle pareti interne del cranio.

    I mal di testa cisti sono il sintomo più comune e comune. La cefalea è caratterizzata da mal di testa doloranti e arcuati, aggravata dal cambiamento della posizione della testa. La Cefalgia aumenta anche quando il corpo è in posizione eretta e quando tossisce, starnutisce, urina o defeca. Con una sindrome maligna, si verificano convulsioni.

    I disturbi mentali non sono specifici. Si manifestano come coscienza alterata, stupore, sonnolenza, labilità emotiva, temperamento, disturbi del sonno. Riduce anche la memoria e l'attenzione frustrata.

    Il dolore, come un tipo di sensazione, si verifica in risposta all'irritazione dei nocicettori nelle meningi, come risultato dell'espansione dei ventricoli e della compressione delle grandi arterie e delle vene.

    Un mal di testa con una cisti di solito ha una dinamica crescente. Può svegliare il paziente in un sogno, provocare nausea e vomito. Quest'ultimo si verifica al picco del dolore ed è causato dall'irritazione del centro vomito. Le vertigini sono causate dalla stagnazione nelle strutture dell'apparato vestibolare.

    La sindrome oggettivamente intracranica si manifesta con la stagnazione nei dischi del nervo ottico. Il processo porta all'atrofia delle fibre nervose, ciò di cui il paziente si lamenta: una diminuzione dell'accuratezza della visione, mosche e nebbia compaiono davanti agli occhi.

    I sintomi della sindrome intracranica comprendono anche crisi epilettiche. Sono causati dall'irritazione cistica delle strutture cerebrali. Il quadro clinico in questo caso è completato da convulsioni convulsive locali e generalizzate.

    Altri sintomi della sindrome intracranica:

    • diminuzione dell'appetito;
    • maggiore distrazione;
    • stanchezza, affaticamento da lavoro semplice;
    • difficoltà con il risveglio del mattino.

    Una maggiore pressione intracranica può portare a una complicanza - sindrome da lussazione. Una patologia acuta è che sotto pressione di una cisti, le strutture cerebrali si spostano rispetto all'asse. Il più grande pericolo per la vita dell'organismo è lo spostamento delle strutture staminali, dove si trova il centro di respirazione e l'attività cardiovascolare.

    Deficienza neurologica focale

    La seconda sindrome è i sintomi di deficit neurologico focale. È causato dalla localizzazione della neoplasia. Segni di una ciste cerebrale negli adulti, a seconda della loro posizione:

    1. Lobo frontale I primi sintomi si manifestano come cefalea da un lato, convulsioni convulsive, disorientamento dell'orientamento nello spazio, comportamento strano (spesso le azioni dei pazienti non corrispondono alla situazione), stupida giocosità, comportamento di labilità e diminuzione dell'attività volitiva. Più tardi, il quadro clinico è completato da una sindrome apathoabulistic. Questo complesso di sintomi indica una diminuzione delle motivazioni per l'azione e una mancanza di motivazione.
    2. Lobo temporale: segni focali di effetti sul lobo temporale: allucinazioni olfattive, gustative, uditive, visive e convulsioni epilettiche. Le allucinazioni sono prevalentemente elementari. Le allucinazioni elementari visive sono chiamate fotopsie: questa è la sensazione che lampeggia, scintille o semplicemente "qualcosa visto" davanti ai tuoi occhi. Allucinazioni uditive elementari - akoazmy: rumore, suoni semplici, chiamate casuali o il suono di uno sparo. Con la localizzazione di tumori nel lobo temporale sinistro del paziente, si verifica l'afasia sensoriale. Questa è una condizione in cui una persona non capisce il discorso indirizzato a lui.
    3. Lobo parietale. La cisti localizzazione qui provoca disturbi di sensibilità generale. La percezione del proprio modello corporeo è spesso disturbata. Quando localizzato sul lato sinistro del lobo parietale, si verificano violazioni della lettera, conteggio, lettura. Se la regione inferiore della corteccia parietale è danneggiata, appare la sindrome di Gerstmann: lettura, un conto aritmetico, una lettera si arrabbia.
    4. Lobo occipitale Il disturbo principale è la patologia della visione. Ci sono allucinazioni visive elementari (fotopsie) e disturbi visivi più complessi: emianopsia, alterazione della percezione dei colori, illusioni visive in cui la percezione degli oggetti della vita reale è distorta. Ad esempio, l'oggetto (monumento) sembra al paziente insolitamente grande o troppo piccolo, o con il cambiamento delle singole parti dell'oggetto.
    5. Il terzo ventricolo. La manifestazione classica è la sindrome ipertensiva-idrocefalica. È caratterizzato da dolore da arcata, nausea, vomito, ridotta acuità visiva e emianopsia bitemporale.
    6. Cervelletto. Il primo sintomo di una ciste cerebellare è un mal di testa, che è accompagnato da vomito. Successivamente, il disturbo di coordinazione, la riduzione del tono muscolare e il nistagmo si uniscono. Tipicamente, il quadro clinico con la sconfitta del cervelletto è simmetrico.
    7. Quarto ventricolo La clinica inizia con segni di ipertensione endocranica. La cefalea è parossistica, spesso termina con vomito ed è accompagnata da vertigini. È combinato con le patologie cerebellari: l'andatura e l'accuratezza dei movimenti sono sconvolte.

    diagnostica

    La diagnosi della cisti cerebrale si basa sul quadro clinico e sui metodi strumentali di ricerca.

    All'esame, il neurologo prende in considerazione il tempo di comparsa dei primi sintomi, la loro dinamica e gravità. Studia le aree motorie, sensoriali e parzialmente mentali con l'aiuto di mezzi improvvisati sotto forma di martello neurologico, ago e test della forza muscolare.

    Tuttavia, la diagnosi finale viene stabilita solo dopo aver condotto metodi di neuroimaging. Il metodo più informativo è la risonanza magnetica.

    Cisti cerebrale sulla risonanza magnetica non è specifica. Il segnale MR dipende dal contenuto del tumore, dalla sua densità. In una cisti aracnoidea, ad esempio, il segnale ha un'intensità CSF.

    • Le cisti epidermoidi sulle immagini MRI hanno un contenuto di grassi. Tali neoplasie sono chiamate colesteatomi, come evidenziato da un segnale ad alta intensità su una risonanza magnetica T1. Nei modelli pesati in T2, l'intensità del segnale è inferiore a quella di una cisti CSF.
    • Le dermo-cisti su un tomogramma magnetico manifestano l'eterogeneità delle strutture. Nelle immagini pesate in T1, sono luminose a causa del contenuto del componente grasso.
    • Cisti ependimali. Hanno contorni chiari, segnale del liquore e struttura omogenea.
    • Neoplasia colloidale Di solito si trova nel terzo ventricolo. Ha contorni chiari e una forma arrotondata, ma un contenuto eterogeneo. Se c'è un componente proteico all'interno, su immagini T1 il segnale sarà iperintensivo e su T2 - ipointense.
    • Racchetta da cicala. Viene rilevato sulla risonanza magnetica se ha una tonalità leggera su figura T1. Le pareti neoplastiche contrastanti a volte hanno un segnale potenziato.
    • Neoplasma nella ghiandola pineale. Al suo interno contiene proteine, il che significa che sarà leggero su una risonanza magnetica T1. Alla periferia, il processo volumetrico è in contrasto.

    I bambini con meno di un anno vengono assegnati neurosonografia. Il suo vantaggio: i segnali ad ultrasuoni penetrano nelle ossa morbide, non ancora ossificate del cranio. Inoltre, il metodo può essere applicato alle donne in gravidanza. Con esso, è possibile identificare una cisti nel feto nell'utero. Dopo il primo anno, a un bambino viene mostrata la risonanza magnetica o la risonanza magnetica.

    La diagnostica aggiuntiva include:

    Se viene rilevata una neoplasia, il paziente si sottopone a un esame medico e si sottopone a un esame di controllo ogni anno.

    trattamento

    La scelta delle tattiche di trattamento dipende dalla gravità del quadro clinico. La neoplasia con dinamica positiva e senza segni clinici non richiede trattamento. Il paziente, tuttavia, necessita di monitoraggio annuale con risonanza magnetica o tomografia computerizzata.

    Come curare una cisti nel cervello con dinamiche negative: trattamento farmacologico usato e rimozione della cisti cerebrale.

    La terapia conservativa dipende dalla sindrome dominante. Di regola, è l'idrocefalo e la sindrome intracranica. Questo quadro clinico è eliminato con l'aiuto di diuretici. Rimuovono il fluido dal corpo e quindi riducono la pressione intracranica e rimuovono il liquido cerebrospinale in eccesso dal sistema ventricolare.

    Quale medico tratta una cisti cerebrale - questo è fatto da un neurochirurgo. La sua competenza include la chirurgia cerebrale. Il costo dell'operazione varia da 2 a 10 mila euro. Il prezzo della rimozione delle cisti per il turismo medico (trattamento in Israele e in altri paesi medici) è di circa 10 mila euro.

    L'operazione viene eseguita con le seguenti indicazioni:

    • Il quadro clinico è espresso da un deficit neurologico.
    • La sindrome ha aumentato la pressione intracranica.
    • La cisti sta crescendo costantemente ed è un potenziale pericolo per la salute e la vita del paziente.

    Dimensioni per la chirurgia - qualsiasi cisti che si manifesta clinicamente da rimuovere. Tipicamente, il quadro clinico è provocato da una cisti di 2 cm di diametro o più.

    L'operazione non è prescritta per il decompensation delle malattie croniche che sono accompagnate da insufficienza cardiaca o respiratoria. Inoltre, l'operazione è controindicata nella meningite e nell'encefalite.

    Metodi per la rimozione delle neoplasie:

    1. Drenaggio e smistamento della cavità cistica con un ago di aspirazione. Durante l'intervento, i chirurghi fanno un buco e lo drenano attraverso di esso. Il tubo viene fissato dall'accoppiamento e nel drenaggio stesso viene praticato un foro attraverso il quale il fluido intraclastico viene rilasciato nello spazio subaracnoideo.
    2. Endoscopia con un laser. Un raggio laser sottile è diretto alla proiezione del tumore e lo rimuove con energia. L'endoscopia laser si riferisce ai metodi a basso impatto e minimamente invasivi della moderna neurochirurgia.

    Probabili conseguenze negative dell'operazione:

    • fluido cerebrospinale - il liquido cerebrospinale scorre attraverso fori artificiali o naturali;
    • necrosi della ferita;
    • complicanze infettive intraoperatorie.

    La correzione chirurgica dell'idrocefalo può essere utilizzata prima della rimozione della cisti. Questo metodo è indicato per il rigonfiamento dei dischi del nervo ottico, disturbo della coscienza e gonfiore del cervello.

    L'idrocefalo viene eliminato con due metodi:

    1. operazione di smistamento di liquori;
    2. drenaggio ventricolare (ventricolare) esterno.

    Dopo l'operazione, viene prescritta una terapia farmacologica di supporto. Per il paziente nei primi giorni di osservazione. L'essenza della terapia conservativa è di normalizzare l'attività cerebrale e i processi metabolici nel corpo. Questo viene fatto usando i seguenti metodi:

    • Stabilizzazione dell'attività cerebrale. Viene eseguito utilizzando farmaci nootropici, ad esempio Mexidol.
    • Ripristino del rifornimento di sangue al cervello.
    • Ripristino dell'equilibrio del sale marino.

    Dopo l'intervento chirurgico, viene prescritta una dieta terapeutica. Il suo compito è di compensare la mancanza di nutrienti ed eliminare lo stress psicofisiologico dopo l'operazione.

    Il trattamento delle cisti del cervello senza intervento chirurgico non porta l'effetto desiderato. Quindi, guidato dai principi della terapia conservativa e fermando solo i sintomi, la causa della malattia non viene eliminata. Applicando diuretici, il quadro clinico dell'ipertensione e dell'ipernia intracranica viene eliminato per un po ', ma i sintomi successivi si presenteranno ancora.

    Anche il trattamento con rimedi popolari - metodi di medicina alternativa - non porterà l'effetto previsto. Con l'aiuto di tinture ed erbe è teoricamente possibile ridurre la pressione intracranica. Tuttavia, la causa del quadro clinico rimarrà.

    Dopo l'intervento, il paziente diventa un'osservazione da dispensario. Negli adulti e nei bambini, viene eseguita da un neurochirurgo, un oculista, uno psicologo medico, un neurologo, un pediatra e un neurofisiologo.

    La riabilitazione dopo la rimozione della cisti imposta i seguenti compiti:

    1. Adattare il paziente agli effetti del trattamento chirurgico e prepararsi per un ulteriore funzionamento.
    2. Ripristino neurologico parziale o completo.
    3. Per insegnare al paziente le abilità perse.

    Le basi della riabilitazione:

    • Fisioterapia. Stimolazione della fibra muscolare applicata, magnetoterapia, laserterapia, massaggio.
    • Esercizio terapeutico I metodi di terapia fisica mirano a ripristinare il tono muscolare e il volume muscolare, i sistemi respiratorio e cardiovascolare. Al paziente vengono prescritte sedute di ginnastica respiratoria e fisica. La complessità degli esercizi aumenta con ogni giorno fino a quando il tono muscolare è completamente ripristinato.

    Cause e sintomi della ciste cerebrale

    Molti sono interessati a cosa sia una cisti. Questa è una struttura a guscio nel corpo con una sostanza liquida o gelatinosa, la cui composizione dipende dal tessuto in cui è stata formata.

    Una cisti cerebrale è una formazione non maligna sotto forma di capsula con una cavità riempita di liquido cerebrospinale (liquido cerebrospinale) che si sviluppa in diverse parti del cervello.

    Osservato nei neonati e nei bambini, giovani e anziani di entrambi i sessi. Cosa fare se viene trovata una formazione simile?

    Le strutture congelate (non in crescita) di piccole dimensioni non mostrano alcuna manifestazione e di solito procedono senza complicazioni. Tuttavia, la patologia è pericolosa perché una ciste può essere una fonte di gravi conseguenze se cresce. Quindi, l'atteggiamento verso la malattia e i metodi di trattamento sono determinati dalla sua dinamica.

    Nel caso della natura primaria (congenita) della cisti cerebrale, le manifestazioni si osservano nella prima infanzia e nella secondaria (acquisita), in pazienti di età diverse.

    motivi

    Le cisti congenite del cervello compaiono a 4-8 settimane dallo sviluppo dell'embrione o nella seconda metà della gravidanza. Gli esperti ritengono che le cause della comparsa di cisti cerebrale nei neonati siano condizioni patologiche durante la gestazione, tra cui:

    • farmaci;
    • Radiazione incidente;
    • avvelenamento con veleni naturali, tossine industriali;
    • fumare, bere alcolici;
    • difetti dello sviluppo embrionale;
    • ischemia (insufficiente apporto di sangue) del tessuto cerebrale del feto a causa dell'insufficienza del flusso ematico placentare;
    • effetti di asfissia (soffocamento) del bambino durante il parto

    Le cisti secondarie del cervello negli adulti si sviluppano come conseguenza:

    • infiammazioni delle meningi, tra cui aracnoiditi, meningite, encefalopatia;
    • atrofia delle strutture cerebrali;
    • ischemia (mancanza di afflusso di sangue) e ipossia (carenza di ossigeno nei tessuti) dopo un ictus;
    • Malattia di Marfan (patologia ereditaria);
    • lesioni del cranio e del cervello (ossa rotte, lividi, tremori), in cui vi è una cisti post-traumatica (dovuta a coaguli di sangue che causano l'infiammazione delle membrane);
    • assenza congenita del ganglio tra gli emisferi (corpo calloso);
    • interventi chirurgici sul cervello (non importa in quale emisfero);
    • emorragie nella spessa materia grigia, guscio aracnoideo e tenero, tra loro (subaracnoideo).

    Tipi e caratteristiche delle strutture cistiche

    Per il tipo di tessuto in cui ha avuto origine, una cisti nella testa è attribuita a uno di due tipi:

    1. Cisti aracnoide del cervello. Si sviluppa nelle membrane superficiali - rete solida e morbida (o tra). Se non cresce e non influenza la condizione umana, fa a meno della terapia attiva.
    2. Cisti retrocerebellari (intracerebrali). Si sviluppa direttamente nello spessore dei tessuti e tra gli emisferi - nei luoghi di necrosi (morte cellulare), causata da ischemia. Differisce dai casi aracnoidi più frequenti di crescita e un'alta probabilità di completa distruzione delle cellule della materia grigia.

    Caratteristiche delle formazioni aracnoidee

    Una cisti nel cervello del tipo aracnoide "matura" durante la separazione della membrana, dove appare una capsula piena di liquido cerebrospinale. Se la capsula viene ingrandita, schiaccia le aree adiacenti, impedendo loro di funzionare correttamente.

    Cisti lacunari di questo tipo di cervello si formano nelle lacune (cavità) tra le membrane.

    Secondo le statistiche mediche, tale educazione nelle donne è molto meno comune rispetto ai pazienti di sesso maschile.

    Sintomi di una cisti cerebrale

    I sintomi neurologici pronunciati delle cisti cerebrali sono presenti solo in 20 pazienti su 100.

    Se la formazione è piccola e non dinamica (non crescente), non c'è pericolo. Tuttavia, la sua crescita porta alla spremitura delle aree adiacenti e alla violazione di molte funzioni, e la rottura della capsula minaccia la vita del paziente.

    Il complesso dei sintomi manifestati è determinato dalla posizione della cisti cerebrale e dalle sue dimensioni. Ogni regione del cervello controlla determinate funzioni. Quando questa area viene schiacciata, si verifica ischemia - una condizione in cui il cervello a causa di insufficiente apporto di sangue non ha abbastanza ossigeno e nutrimento, in conseguenza del quale quest'area viene persa o si estingue.

    Caratteristiche comuni della cisti cerebrale:

    • mal di testa inarcando la natura, particolarmente forte al mattino;
    • nausea e vomito, dopo i quali il paziente non si sente meglio;
    • sonnolenza diurna e insonnia notturna;
    • deterioramento dell'equilibrio, coordinamento dei movimenti, funzioni uditive e visive;
    • aumento della pressione intracranica e arteriosa;
    • sensazione intorpidita negli arti e nelle aree del corpo in cui è proiettata la cisti (ad esempio, la parte posteriore della testa);
    • disordini neurologici, aggressività, depressione;
    • cambiamenti nella psiche, amnesia parziale;
    • convulsioni epilettiche con convulsioni, perdita di coscienza e minzione incontrollata;
    • aumento del dolore alla testa durante i movimenti e le curve;
    • allucinazioni visive e uditive;
    • rigonfiamento delle ossa del cranio nella zona di proiezione della cisti della testa in un'ondulazione di fontanella adulta, gonfia e pronunciata nei neonati.

    Sintomi focale

    Oltre a questi segni, la cisti spremitura di aree vicine provoca la comparsa di sintomi "focale", che significa una violazione del lavoro di una determinata zona.

    Con la localizzazione della cisti aracnoidea in questa sezione, osservare:

    • intelligenza ridotta;
    • cambiamenti di carattere;
    • manifestazioni di comportamento infantile (loquacità, linguaggio e battute tipiche di un bambino);
    • disturbi del linguaggio in base al tipo di afasia motoria: incoerenza nella pronuncia;
    • tirare involontariamente le labbra, come in un bambino che succhia, o al contatto con qualsiasi oggetto;
    • incertezza dell'andatura, ondeggianti e frequenti cadute sulla schiena;
    • l'incapacità di controllare con precisione il movimento delle mani, delle dita (incapacità di mettere con precisione un oggetto, portare un cucchiaio o una tazza alla bocca).
    1. Cisti cerebellare
    • disturbi di coordinazione (movimenti radicali e imprecisi);
    • instabilità nel camminare, deviazioni laterali, caduta;
    • debolezza muscolare (ipotensione);
    • nistagmo orizzontale - movimenti ritmici involontari dei bulbi oculari (occhi "in corsa").
    1. Lobo temporale.
    • manifestazioni di afasia sensoriale (mancanza di comprensione della lingua madre, che sembra straniera);
    • perdita di campi visivi (mancanza di percezione visiva in parte del campo visivo);
    • crampi agli arti e grandi muscoli del corpo;
    • sensazione di rumore nell'orecchio a sinistra senza compromissione dell'udito;
    • perdita dell'udito;
    • impulso emetico;
    • perdita di coordinazione, equilibrio;
    • intorpidimento in diverse aree del corpo, paralisi unilaterale, parziale;
    • allucinazioni, svenimenti, disturbi mentali.
    1. La base del cervello (in basso).
    • disturbo del movimento oculare (incapacità di metterli da parte);
    • deviazione dell'asse centrale di uno o due bulbi oculari - strabismo;
    • disturbi visivi (perdita di singoli campi visivi, cecità di uno o entrambi gli occhi).
    1. Zone responsabili dei movimenti degli arti.

    C'è marcata debolezza muscolare, intorpidimento o paralisi.

    Ci sono dolori lungo il tronco della colonna vertebrale, c'è una somiglianza con i segni di un disco intervertebrale erniato.

    1. Canale spinale lombare e sacrale (cisti perineurale).
    • dolore nella regione lombare, sacro, nelle gambe durante lo spostamento e a riposo con impatto nello stomaco, glutei;
    • parestesie alle gambe (intorpidimento, pelle d'oca); debolezza muscolare;
    • disturbi degli organi urinari e dell'intestino (disturbi dell'intestino e della minzione).

    La diagnosi differenziale viene effettuata con coliche intestinali, appendicite, annessite, osteocondrosi.

    1. Crack Sylvian.
    • aumento della pressione intracranica;
    • gonfiore delle ossa del cranio;
    • convulsioni epilettiche;
    • idrocefalo (idropisia cerebrale) a causa della spremitura dei ventricoli, disturbi visivi.
    1. Area parietale

    Senza trattamento, si possono osservare le cisti in quest'area del cervello: lo sviluppo di demenza, disturbi del linguaggio, udito, visione, memoria.

    1. La superficie degli emisferi (convessa).
    • vertigini e mal di testa;
    • periodi di nausea, vomito;
    • ronzio nelle orecchie, allucinazioni.

    Strutture addominali retrocerebellari

    Le cisti cerebrali di tipo cerebrale appaiono nello spessore del cervello - nei centri di morte delle cellule (necrosi). In questo caso, il liquido cerebrospinale sostituisce il tessuto morto della materia grigia. La principale differenza tra cisti retrocerebellare e cisti aracnoidea è che progredisce inaspettatamente e rapidamente, minacciando la salute. La chirurgia salverà la vita del paziente.

    Le cause dello sviluppo delle cisti cerebrali sono considerate processi distruttivi che portano a cambiamenti necrotici nei tessuti.

    Quando si verifica un ictus, si verifica un'emorragia che causa la morte delle cellule nervose e la formazione di cavità post-ictus piene di liquido cerebrospinale. L'ischemia del cervello porta alla morte cellulare e alla comparsa di cisti post-ischemica.

    Se un paziente sviluppa una cisti lacunare post-ischemica, al fine di prevenire l'approfondimento dei processi di distruzione del cervello, è necessario identificare immediatamente la causa della morte cellulare e la corretta selezione del regime di trattamento.

    Localizzazione e caratteristiche

    Le formazioni cerebrali sono anche divise in base all'area della loro formazione:

    1. Cisti lacunari Formata nel ponte, nodi subcorticali, tumuli visivi dovuti a cambiamenti legati all'età aterosclerotica. I sintomi variano in base alla posizione.
    2. Una cisti congenita del setto trasparente del cervello si verifica tra il lobo anteriore e il corpo calloso e non interrompe il funzionamento del cervello, ma quello secondario deve essere costantemente monitorato, in quanto può aumentare.
    3. Cisti pineale (o pineale della ghiandola pineale). Violenta i processi metabolici, le funzioni motorie e visive (visione doppia), provoca sonnolenza, perdita di orientamento, dolore alla testa, idrocefalo, encefalite.
    4. Epidermoide o dermoide. Maturazione nella parte centrale del cervello nelle prime settimane di sviluppo dell'embrione, è caratterizzata da una crescita attiva, e per questo motivo richiede immediata rimozione chirurgica.
    5. Cisti di nodi vascolari (plessi). Rilevato nei neonati e nel corso normale si risolve senza trattamento fino a 2 anni. Con la sua crescita in bambini o adulti è probabile che sviluppi gravi complicazioni.
    6. Cisti subependimale. Cresce nei ventricoli cerebrali. Questa è una forma grave che richiede un monitoraggio costante del bambino. Si forma a causa di disturbi circolatori, che portano a grave ischemia, necrosi e ritardi dello sviluppo.
    7. Cisti pencefalica Si sviluppa in qualsiasi regione dello strato degli emisferi destro e sinistro nel sito di tessuto morto dall'ischemia. Le grandi strutture portano a ritardo mentale, idrocefalo, epilessia, schizencefalia, disturbi visivi, cecità, mobilità ridotta, paralisi, morte precoce.
    8. Cisti dell'ipotalamo e delle cause del talamo: disordini metabolici, perdita di fame, sete e sazietà, perdita della sensibilità della pelle e dei tessuti, gusto, intorpidimento, disturbi visivi e uditivi.
    9. Cisti colloidale Una piccola formazione congenita che appare nel terzo ventricolo del cervello è più spesso sicura. Ma se cresce, provoca dolore alla testa, manifestazioni di epilessia, aumento della pressione intracranica, ipotensione (debolezza) dei muscoli delle gambe, ernia cerebrale e idropisia (idrocefalo).
    10. Cerebellum e cisti pituitaria.

    Caratterizzato da: sviluppo della sindrome convulsiva, disturbo dell'apparato vestibolare, pulsazione intracranica. Il pericolo è ad alto rischio di un rapido aumento senza una ragione particolare. In questi casi, la formazione viene immediatamente rimossa.

    Quando la cisti intracellulare della ghiandola pituitaria, situata nella fossa ossea della sella turca (intra - dentro, sella turcica - sella turca), si possono osservare ulteriori sintomi, specialmente nelle donne in età riproduttiva.

    Segni di anomalie addominali intracellulari compaiono quando crescono più di 1 centimetro o quando si verificano violazioni della produzione degli ormoni più importanti (in cinque persone su cento con un'anomalia simile).

    • forte mal di testa, costante e non modificando l'intensità durante l'esercizio fisico o il cambiamento della posizione del corpo;
    • deterioramento delle funzioni visive dal restringimento iniziale della visione laterale alla cecità, a causa della vicinanza dell'ipofisi e dei nervi ottici;
    • diminuzione della produzione di ormoni ipofisari, che provoca lo sviluppo di ipotiroidismo, diabete insipido, disturbi nell'area sessualmente riproduttiva. Allo stesso tempo, alcuni pazienti hanno sintomi aggiuntivi:
      • sete, pelle secca;
      • minzione frequente per urinare;
      • sonnolenza, affaticamento, bassa pressione sanguigna, polso raro;
      • mancanza di mestruazioni nelle donne, infertilità;
      • debolezza sessuale negli uomini.

    Molto raramente, tali forme addominali causano un'eccessiva secrezione di ormoni, portando alla tireotossicosi, alla malattia di Cushing, all'acromegalia.

    Nei bambini con lo sviluppo di cisti intrasellari e la sua crescita, possono verificarsi disordini endocrini sotto forma di ritardo nello sviluppo fisico e sessuale.

    effetti

    Molti hanno bisogno di una chiara comprensione di quanto sia pericolosa una cisti cerebrale. La breve spiegazione è: è pericolosa perché in qualsiasi momento può iniziare a crescere, interrompendo il lavoro delle parti limitrofe del cervello, causando ischemia tissutale e la diffusione di focolai di necrosi. Di conseguenza, se non viene identificato in tempo e la terapia non viene avviata, gli effetti di una cisti cerebrale possono essere i seguenti:

    • disturbi mentali;
    • epilessia;
    • la paralisi;
    • cecità, sordità, disturbi della parola e del movimento;
    • demenza e decadimento della personalità.

    Che mi dici dello sport?

    I fan della cultura fisica sono interessati a se sia possibile praticare sport con una cisti cerebrale. Tutto dipende dalla causa della ciste cerebrale. Quindi, se ci fossero le cisti post-ictus, è necessaria una consultazione obbligatoria di un neurologo per quanto riguarda le attività sportive.

    Se non ci sono anomalie gravi, la cisti alla testa non cresce, i medici permettono di correre, nuotare, giocare a tennis e altri sport dove non ci sono carichi elevati, il rischio di cadute e commozioni cerebrali. Pertanto, al fine di prevenire la comparsa di cisti cerebrale post-traumatica, sollevamento pesi, equitazione, salto, l'intrattenimento sportivo estremo sono esclusi.

    Ed è obbligatorio: un controllo MRI del cervello per tracciare il "comportamento" della cisti e l'esame da un neuropatologo (neurochirurgo) dopo 4-6 mesi a 12 mesi

    •         Articolo Precedente
    • Articolo Successivo        

    Per Maggiori Informazioni Su Emicrania

    Quanto analgin puoi bere in un giorno?

    • Encefalite

    Sindrom.guru

    • Encefalite

    Che cosa fa soffrire i muscoli della testa?

    • Encefalite

    Quali antidolorifici puoi bere durante la gravidanza?

    • Encefalite

    Come trattare il dolore all'orecchio interno quando si fa clic sul tragus

    • Encefalite

    Cause di acufeni e debolezza

    • Encefalite

    Cos'è la demenza cerebrale?

    • Encefalite

    Come curare la distonia vegetativa (VVD)

    • Encefalite

    Verruca a testa in capelli

    • Encefalite
    • Malattie Vascolari
    Perché la testa e la mascella fanno male?
    Encefalite
    Qual è la prognosi se il lato sinistro è paralizzato dopo un ictus?
    Ematoma
    Chirurgia di craniotomia ed ematoma - effetti della chirurgia
    Diagnostica
    Una nuova generazione di farmaci vascolari per il cervello
    Emicrania
    Yoga del cervello
    Emicrania
    Cosa fare se la nave nell'occhio esplode, le cause della patologia
    Prevenzione
    Danno organico residuo del CNS: cause, sintomi, trattamento e prognosi
    Insulto
    Come l'alcol influenza il cervello e il sistema nervoso umano - effetti e conseguenze negativi
    Prevenzione
    Bassa pressione sanguigna - cause e trattamento
    Ematoma

    La Malattia Mentale

    Cosa causa rumore e tinnito nell'IRR?
    Cosa fare se un bambino ha la testa calda e nessuna temperatura
    Danno perinatale al sistema nervoso centrale: sintomi e trattamento della PCNS
    7 ragioni per la nebbia in testa
    Danno del sistema nervoso perinatale nel neonato (PCNS)
    Testo: compresse 25-300 mg
    Novopassit - istruzioni per l'uso, analoghi, recensioni e rilasciare forma (compressa, soluzione o sciroppo) farmaco sedativo per il trattamento della nevrastenia, irritabilità e l'emicrania in adulti, bambini e in gravidanza. Composizione e alcol
    Cause e trattamento del dolore al collo e al collo
    AFOBAZOZOLO E FENOTROPILICO NELLE HEADACHES CRONICHE
    Sviluppo del pensiero analitico

    News Della Settimana

    Lezione 6. Allenamento della memoria
    Prevenzione
    Ipertensione: classificazione e sintomi
    Encefalite
    Idrocefalo fresco dal vivo
    Insulto

    Condividi Con I Tuoi Amici

    Segni e cause di paralisi cerebrale in un bambino, metodi di trattamento della paralisi cerebrale
    Raddoppia in un solo occhio: cause pericolose e trattamento
    Perché la testa prude - le 7 cause più comuni di prurito del cuoio capelluto

    Categoria

    DiagnosticaEmatomaEmicraniaEncefaliteInsultoPrevenzione
    Trattamento, sintomi, drogheDolore nella vertigine nausea del lato destroContenuto dell'articolo:Cause di dolore nel giusto ipocondrio e nausea, sensazioni di nauseaNausea e dolore nella parte destra.
    © 2021 www.thaimedhealth.com Tutti I Diritti Riservati