Il cervello viscerale è l'aggregato più ampio, che è una combinazione morfofunzionale di sistemi. Si trovano in diverse parti del cervello.
Considerare le funzioni e la struttura del sistema limbico nello schema seguente.
Struttura del sistema
Il sistema limbico comprende:
- formazioni limbiche e paralimiche
- nuclei talamici anteriori e mediali
- parti mediali e basali dello striato
- ipotalamo
- le più vecchie parti subcorticali e impermeabili
- cingulate gyrus
- giro dentato
- ippocampo (cavalluccio marino)
- setto (setto)
- corpo a forma di mandorla.
Ci sono 4 strutture principali del sistema limbico nel diencefalo:
- nuclei habenulari
- talamo
- ipotalamo
- corpo mastoideo.
funzioni principali del sistema limbico
Relazione con le emozioni
Il sistema limbico è responsabile delle seguenti attività:
- sensuale
- motivazionale
- autonomic
- endocrino
Qui puoi aggiungere e istinti:
Il sistema limbico è responsabile della regolazione del processo di veglia - sonno. Produce motivazione biologica. Predeterminano catene di sforzi difficili. Questi sforzi portano alla soddisfazione dei suddetti bisogni vitali. I fisiologi li definiscono come i riflessi incondizionati più complessi o il comportamento istintivo. Per chiarezza, è possibile ricordare il comportamento di un neonato durante l'allattamento. Questo è un sistema di processi coerenti. Con la crescita e lo sviluppo del bambino, i suoi istinti sono sempre più influenzati dalla coscienza che si sviluppa man mano che studia e cresce.
Interazione con la neocorteccia
Il sistema limbico e la neocorteccia sono strettamente e inestricabilmente interconnessi tra loro e il sistema nervoso autonomo. Su questa base, collega due delle attività cerebrali più importanti: la memoria e i sentimenti. Di regola, il sistema limbico e le emozioni sono legate insieme.
Privare una parte del sistema porta all'inerzia psicologica. La motivazione porta all'iperattività psicologica. Rafforzare l'attività del nodo a forma di mandorla innesca i modi per provocare la rabbia. Questi metodi sono regolati dall'ippocampo. Il sistema attiva il comportamento alimentare e risveglia un senso di pericolo. Tali comportamenti sono regolati sia dal sistema limbico che dagli ormoni. Gli ormoni a loro volta sono prodotti dall'ipotalamo. Questo insieme influenza in modo significativo i mezzi di sostentamento attraverso la regolazione del funzionamento del sistema nervoso autonomo. Il suo valore è enormemente chiamato cervello viscerale. Determina l'attività ormonale dell'animale. Tale attività non è praticamente soggetta alla regolazione del cervello di alcun animale, tanto meno negli esseri umani. Questa è la relazione delle emozioni e il sistema limbico.
Funzioni di sistema
La funzione principale del sistema limbico è la coordinazione delle azioni con la memoria e i suoi meccanismi. La memoria a breve termine è solitamente combinata con l'ippocampo. Lunga memoria - con la neocorteccia. La manifestazione delle capacità personali e delle conoscenze della neocorteccia avviene attraverso il sistema limbico. A questo scopo viene utilizzata la provocazione ormonale sensoriale del cervello. Questa provocazione raccoglie tutte le informazioni dalla neocorteccia.
Il sistema limbico svolge anche la seguente funzione significativa: la memoria verbale di incidenti ed esperienza, abilità e conoscenza. Tutto ciò sembra un complesso di strutture effettrici.
Nelle opere degli specialisti, il sistema e le funzioni del sistema limbico sono rappresentati come un "anello emotivo anatomico". Tutti gli aggregati sono collegati tra loro e in altre parti del cervello. Connessione particolarmente sfaccettata con l'ipotalamo.
schema del sistema limbico del cervello
- umore umano sensuale
- le sue motivazioni per l'azione
- comportamento
- processi di apprendimento e memorizzazione.
Violazioni e loro conseguenze
In caso di violazione del sistema limbico o di difetto negli insiemi indicati, l'amnesia progredisce nei pazienti. Tuttavia, non dovrebbe essere definito come un luogo in cui memorizzare determinate informazioni. Collega tutte le parti separate della memoria in competenze e incidenti generalizzati facili da riprodurre. Le violazioni del sistema limbico non distruggono singoli frammenti di ricordi. Queste lesioni distruggono la loro ripetizione cosciente. In questo caso, le varie parti delle informazioni vengono memorizzate e servono come garanzia per la memoria procedurale. I pazienti con sindrome di Korsakoff possono apprendere altre nuove conoscenze per se stessi. Tuttavia, non sapranno come e cosa appreso in modo specifico.
I difetti nelle sue attività portano a:
- lesione cerebrale
- neuroinfection e ubriachezza
- patologie vascolari
- psicosi endogena e nevrosi.
Tutto dipende da quanto sia significativo il danno, oltre che dai limiti. Abbastanza reale:
- stati convulsi epilettici
- automatismi
- cambiamenti nella coscienza e nell'umore
- derealizzazione e spersonalizzazione
- allucinazioni uditive
- assaggia le allucinazioni
- allucinazioni olfattive.
Non a caso, in caso di sconfitta predominante dell'ippocampo con l'alcol, una persona soffre di memoria in relazione agli ultimi incidenti. I pazienti sottoposti a trattamento per l'alcolismo in un ospedale soffrono di quanto segue: non ricordano quello che hanno mangiato oggi a pranzo e a cena, o no, e quando hanno assunto l'ultima medicina. Allo stesso tempo, ricordano perfettamente gli eventi che si sono verificati a lungo nella loro vita.
Già scientificamente basato - il sistema limbico (più precisamente l'amigdala e la partizione trasparente) è responsabile dell'elaborazione di determinate informazioni. Questa informazione è presa dagli organi dell'olfatto. Inizialmente, è stato affermato quanto segue: questo sistema è capace solo della funzione olfattiva. Ma nel tempo è diventato chiaro: è ben sviluppato anche negli animali e senza odore. Tutti conoscono l'importanza delle ammine biogeniche per il mantenimento di una vita e di un'attività complete:
Hanno un'enorme quantità di sistema limbico. La manifestazione di malattie nervose e mentali associate alla distruzione del loro equilibrio.
La struttura e la funzione del sistema limbico non sono state ancora ampiamente studiate. Condurre nuove ricerche in questo settore permetterà di determinare la sua posizione attuale tra le altre parti del cervello e permettere ai nostri terapeuti di trattare le malattie del sistema nervoso centrale con nuovi metodi.
Sistema limbico
Il sistema limbico è un complesso funzionalmente unificato di strutture nervose responsabili del comportamento emotivo, impulsi all'azione (motivazione), processi di apprendimento e memorizzazione, istinti (alimentari, difensivi, sessuali) e regolazione del ciclo sonno-veglia. A causa del fatto che il sistema limbico percepisce una grande quantità di informazioni dagli organi interni, ha ricevuto il secondo nome - "cervello viscerale".
La struttura del sistema limbico consiste di tre complessi strutturali: la crosta antica (paleocortex), la vecchia crosta (archicortex) e la crosta media (mesocorteccia). L'antica corteccia (paleocorteccia) comprende la corteccia preperiforme, periimigdalare, diagonale, i bulbi olfattivi, il tubercolo olfattivo, il setto trasparente. Il secondo complesso - la vecchia corteccia (archicortex) è costituito da ippocampo, fascia dentata, giro cingolato. Le strutture del terzo complesso (mesocorteccia) sono la corteccia insulare e il giro parahippocampale.
Il sistema limbico comprende strutture subcorticali come le tonsille del cervello, i nuclei del setto, il nucleo talamico anteriore, i corpi mamillari, l'ipotalamo.
La principale differenza del sistema limbico da altre parti del sistema nervoso centrale è la presenza di connessioni reciproche bilaterali tra le sue strutture, che formano circoli chiusi attraverso i quali circolano gli impulsi, fornendo un'interazione funzionale tra le varie parti del sistema limbico.
Il cosiddetto "cerchio di Peypes" comprende: l'ippocampo - i corpi mamillari - i nuclei anteriori del talamo - la corteccia cingolata - il giro parahippocampale - l'ippocampo. Questo circolo è responsabile per le emozioni, la memoria e l'apprendimento.
L'altro cerchio: l'amigdala - l'ipotalamo - le strutture mesencefaliche - l'amigdala regola le forme di comportamento aggressivo-difensive, nutrizionali e sessuali.
Il sistema limbico forma connessioni con la nuova corteccia attraverso i lobi frontali e temporali. Questi ultimi trasmettono informazioni dalla corteccia visiva, uditiva e somatosensoriale all'amigdala e all'ippocampo. Si ritiene che le aree frontali del cervello siano il principale regolatore corticale del sistema limbico.
Funzioni del sistema limbico
Le numerose connessioni del sistema limbico con le strutture sottocorticali del cervello, la corteccia degli emisferi cerebrali e gli organi interni permettono di prendere parte all'attuazione di varie funzioni, sia somatiche che vegetative. Controlla il comportamento emotivo e migliora i meccanismi adattativi del corpo nelle nuove condizioni di esistenza. Con la sconfitta del sistema limbico o l'impatto sperimentale su di esso ha violato il cibo, i comportamenti sessuali e sociali.
Il sistema limbico, la sua antica e vecchia crosta sono responsabili delle funzioni olfattive e l'analizzatore olfattivo è il più antico. Lancia tutti i tipi di attività della corteccia cerebrale. La struttura del sistema limbico comprende il più alto centro vegetativo - l'ipotalamo, che crea un supporto vegetativo per qualsiasi atto comportamentale.
Le strutture del sistema limbico, come l'amigdala, l'ippocampo e l'ipotalamo, sono state studiate soprattutto. Quest'ultimo è descritto in precedenza (vedi a pagina 72).
L'amigdala (amigdala, amigdala) si trova nel profondo del lobo temporale del cervello. I neuroni delle tonsille sono polisensoriali e assicurano la sua partecipazione al comportamento difensivo, alle reazioni somatiche, autonome, omeostatiche ed emotive e alla motivazione del comportamento riflesso condizionato. L'irritazione delle tonsille porta a cambiamenti nel sistema cardiovascolare: fluttuazioni della frequenza cardiaca, comparsa di aritmie ed extrasistoli, abbassamento della pressione sanguigna e reazioni del tratto gastrointestinale: masticazione, deglutizione, salivazione, alterazioni della motilità intestinale.
Dopo la rimozione bilaterale delle tonsille nelle scimmie, la capacità del comportamento intragroup sociale viene persa, evitano il resto del gruppo, si comportano in modo alieno, appaiono animali allarmati e insicuri. Non distinguono tra oggetti commestibili e oggetti non commestibili (cecità mentale), il riflesso orale diventa pronunciato (prendono tutti gli oggetti in bocca) e si verifica l'ipersessualità. Si ritiene che disturbi simili negli animali amigdala-ectomizzati siano associati a compromissione delle connessioni bilaterali tra i lobi temporali e l'ipotalamo, responsabili del comportamento motivazionale acquisito e delle emozioni. Queste strutture cerebrali correlano le informazioni appena arrivate con esperienze di vita già accumulate, cioè con la memoria.
Attualmente, un disturbo emotivo abbastanza comune associato a cambiamenti funzionali patologici nelle strutture del sistema limbico è l'ansia, che si manifesta nei disturbi motori e autonomi, l'emergere di un senso di paura del pericolo reale o immaginario.
L'ippocampo, una delle strutture principali del sistema limbico, si trova in profondità nei lobi temporali del cervello. Forma un complesso di microgrid o moduli interconnessi stereotipicamente ripetitivi che consentono alle informazioni di circolare in questa struttura durante l'allenamento, cioè l'ippocampo è direttamente correlato alla memoria. I danni all'ippocampo comportano amnesia retroanterograda o alterazione della memoria per eventi vicini al momento della lesione, diminuzione dell'emotività e iniziativa.
Ippocampo è coinvolto nel riflesso dell'orientamento, reazione di prontezza, maggiore attenzione. È responsabile per l'accompagnamento emotivo della paura, dell'aggressione, della fame, della sete.
Nella regolazione generale del comportamento umano e animale, la relazione tra i sistemi limbico e monoaminergico del cervello è di grande importanza. Questi ultimi includono sistemi dopaminergici, noradrenergici e serotoninergici. Iniziano nel bagagliaio e innervano varie parti del cervello, incluse alcune strutture del sistema limbico.
Così, i neuroni noradrenergici mandano i loro assoni dalla macchia blu, dove sono in gran numero, all'amigdala, all'ippocampo, al giro del cingolo, alla corteccia entorinale.
Oltre alla substantia nigra e ai nuclei basali, i neuroni dopaminergici innervano l'amigdala, il setto e il tubercolo olfattivo, i lobi frontali, il giro del cingolo e la regione entorinale della corteccia.
I neuroni serotoninergici si trovano principalmente nei nuclei mediano e medio-medio (il nucleo della sutura mediana) del midollo allungato e innervano quasi tutte le parti dell'intermedio e del proencefalo nel fascio mediale del proencefalo.
Esperimenti con auto-riflessione usando elettrodi impiantati o su una persona durante operazioni neurochirurgiche hanno dimostrato che la stimolazione delle zone di innervazione da parte dei neuroni catecolaminergici situati nella regione del sistema limbico porta a sensazioni piacevoli. Queste zone sono chiamate "centri di piacere". Accanto a loro ci sono gruppi di neuroni, irritazione che provoca una reazione di evitamento, sono stati chiamati "centri di dispiacere".
Molti disturbi mentali sono associati a sistemi monoaminergici. Negli ultimi decenni, sono stati sviluppati farmaci psicotropi che agiscono sui sistemi monoaminergici e indirettamente sulle funzioni del sistema limbico per trattare i disordini dell'attività del sistema limbico. Questi includono tranquillanti delle serie delle benzodiazepine (seduxen, elenium, ecc.), Alleviano l'ansia, gli antidepressivi (imizin), i neurolettici (aminosina, aloperidolo, ecc.).
31. La struttura e la funzione del sistema limbico.
Il sistema limbico, chiamato anche cervello viscerale, rinencefalo e timenefalo, contiene un intero complesso di strutture di diverse parti del cervello: il mezzo, intermedio e finale, che sono coinvolti nell'organizzare le risposte motivazionali, viscerali ed emotive del corpo. Il sistema limbico del cervello ha una struttura molto complessa, combina tali parti della vecchia corteccia come l'ippocampo, il giro limbico e cingolato; sezioni della nuova corteccia: zona intermedia frontale, temporale e frontale-temporale; strutture sottocorticali: nucleo caudato, sfera pallida, guscio, setto, amigdala, ipotalamo, nuclei talamici non specifici, formazione reticolare del mesencefalo. Tutte le strutture sottocorticali sono strettamente collegate alle strutture principali della corteccia cerebrale. Le strutture del sistema sono localizzate principalmente negli emisferi del cervello grande.Il sistema simbolico, le cui funzioni nella fase iniziale dell'evoluzione del mondo animale sono state formate sulla base dell'odore, fornisce molte reazioni vitali del corpo, come indicativo, sessuale e nutrizionale. Il senso dell'olfatto non solo ha agito da principale fattore di integrazione, ma ha anche unito le strutture del cervello in un unico complesso integrale. Pertanto, negli animali vertebrati superiori, incluso l'uomo, le strutture del sistema limbico, costruite sulla base dei percorsi discendenti e ascendenti, hanno un sistema chiuso di funzionamento. Il sistema limbico controlla molti dei processi più importanti del corpo - regolazione dell'equilibrio del sale marino, mantenimento di una temperatura corporea costante, nonché reazioni comportamentali, in particolare, cibo, finalizzato all'ottenimento di energia e sostanze nutritive. Determina il comportamento emotivo di una persona, il comportamento sessuale, i processi del sonno e della veglia, l'apprendimento e la memorizzazione. Questo sistema determina e gestisce la motivazione del comportamento, assicura il focus di tutte le azioni. Di conseguenza, l'adattamento dell'organismo ai cambiamenti delle condizioni ambientali viene costantemente migliorato.
32. Struttura e funzione della corteccia cerebrale: la corteccia cerebrale (cappa) della corteccia cerebri (pallio). Gli emisferi (hemisperium celebralis) contengono materia grigia, che all'esterno copre gli emisferi cerebrali. Nel cervello grande, la curvatura cerebrale, la proporzione del cervello grande, la fessura longitudinale del cervello grande, la fessura trasversale del cervello grande, la fossa laterale del cervello grande, il bordo superiore (superiore), il bordo inferiore (inferiore laterale), il bordo mediale (inferiore mediale), il gap di frontiera. Gli emisferi cerebrali funzionano sempre in congiunzione con le strutture subcorticali e il tronco cerebrale. Come la sezione più alta del sistema nervoso, eseguono 2 funzioni correlate. 1) L'interazione dell'organismo con l'ambiente esterno - il suo comportamento nel mondo materiale circostante e la funzione del discorso. L'ambiente sociale è fondamentale per garantire la loro conformità alle condizioni di vita. Questa è l'attività nervosa più alta dei grandi emisferi con i centri sottocorticali più vicini, garantendo le normali relazioni complesse dell'organismo verso il mondo esterno. 2) Combinare le funzioni del corpo e la regolazione nervosa di tutti gli organi. Questa è l'attività nervosa inferiore degli emisferi cerebrali, i centri sottocorticali più vicini, il tronco encefalico e il midollo spinale.
33. Attività elettrica di KBP La corteccia cerebrale è la più recente formazione in termini di sviluppo evolutivo. Lo spessore della corteccia cerebrale (CBP) è 1,3-4,5 mm. La corteccia contiene da 10 a 18 miliardi di cellule nervose. La superficie della PCU è 2200 cm2. Le cellule principali del PBC sono piramidali, stellate e a forma di fuso Le principali afferenze arrivano alla PCU lungo le fibre del percorso talamocorticale.Per la PCU, ci sono numerose connessioni interneurone, il cui numero aumenta intensivamente fino a 18 anni. La maturazione finale del PBC termina tra 22-23 anni e, in base alla densità dei neuroni e alla forma dei neuroni, Brodman ha suddiviso la PCU in 53 campi citoaritettonici: l'unità morfo-funzionale CPO è una colonna verticale che svolge una funzione specifica. La colonna verticale è costituita da grandi cellule piramidali con neuroni situati sopra e sotto di loro, che formano un'unione funzionale. Tutti i neuroni nella colonna rispondono alla stimolazione dello stesso recettore con la stessa reazione e insieme formano una risposta efferente. La diffusione dell'eccitazione da una singola colonna a una vicina è limitata dall'inibizione laterale e nella corteccia si distingue diverse aree: zona motoria. Quando viene stimolato, compaiono vari movimenti Zona del sensore. Gli impulsi afferenti specifici dai recettori dalla periferia entrano in questa area della corteccia. Queste aree della corteccia ricevono informazioni dai vari campi dei recettori della PCU.Non ci sono aree con funzioni meno definite nella PCU. Pertanto, una parte significativa dei lobi frontali, specialmente sul lato destro, può essere rimossa senza irregolarità evidenti. Tuttavia, se si verifica la rimozione bilaterale delle aree frontali, si verificano gravi disturbi mentali Le zone di proiezione degli analizzatori si trovano nella corteccia. In base alla struttura e al valore funzionale, sono stati suddivisi in 3 gruppi principali di campi: 1. Campi primari (zone nucleari di analizzatori).2. Campi secondari3. Campi terziari
34. Anatomia e fisiologia del sistema nervoso autonomo. La struttura dell'arco autonomo riflesso. Mediatori. Avvio, correttivi e adattamento-effetti trofici. La struttura dell'arco riflesso: fibra nervosa afferente, fibra nervosa efferente, ramo grigio (connesso); ramo bianco (connesso); nodo del tronco simpatico; radice anteriore del nervo spinale; terminazioni nervose; corno laterale (laterale), corno anteriore del midollo spinale, fessura mediana anteriore, solco mediano posteriore, neurone intercalare, sostanza bianca, corno posteriore, radice posteriore del nervo spinale, nodo sensoriale del nervo spinale. La linea continua mostra l'arco riflesso del sistema nervoso somatico, il sistema nervoso autonomo a punti. L'arco riflesso è una catena di neuroni lungo la quale viene eseguito il riflesso, cioè risposta del corpo a un impatto esterno o interno Una semplice variante dell'arco riflesso è un collegamento di due neuroni: sensoriale e motorio. Tuttavia, la maggior parte degli archi riflessi sono multi-neurone, vale a dire contenere almeno 3 cellule nervose. Tali archi riflessi sono chiamati polisinaptici. Il lavoro dell'arco riflesso inizia dal recettore. A seconda delle condizioni di funzionamento degli organi, il sistema nervoso vegetativo esercita su di essi un effetto correttivo e di attivazione. Se il corpo è automatico e continuamente funzionante o "lanciato nel lavoro", e gli impulsi che arrivano lungo i nervi simpatico o parasimpatico non fanno altro che rafforzare o indebolire la sua attività, in questo caso parlano di influenza correttiva. Se il lavoro di un organo non è costante, ma è eccitato da impulsi che arrivano attraverso i nervi simpatici o parasimpatici, in questo caso si parla dell'effetto di partenza del sistema nervoso vegetativo. Gli effetti di partenza sono spesso integrati da correttivi.
35. Sistema nervoso simpatico, struttura e funzione. I corpi dei neuroni delle fibre pregangliari simpatiche si trovano nelle corna laterali dei segmenti del midollo spinale a livello di T1-L2, quindi il sistema simpatico è la metà toracolombare del sistema nervoso autonomo. Le fibre pregangliari passano a breve distanza con i nervi spinali misti, dopo di che lasciano parte dei rami bianchi (mielinizzati) ai gangli simpatici, che si trovano paravertebralmente sotto forma di due catene. Queste formazioni sono nella parte anteriore e laterale dei corpi vertebrali dal cervicale al sacrale e sono chiamate catene del ganglio simpatico. Brevi fibre preganglioniche all'ingresso del circuito sono in contatto con fibre postsinaptiche. Questo processo può verificarsi sia a livello dello stesso dermatomo, sia a livello più alto o più basso. In seguito, le fibre postgangliari più lunghe, di norma, ritornano alla composizione del corrispondente nervo spinale e sotto forma di rami grigi (non mielinizzati) vengono inviate all'organo innervato.
Alcune fibre pregangliari non formano una sinapsi nella catena ganglionica simpatica e terminano in gangli cervicali o addominali disposti separatamente o fanno parte di un grande nervo splancnico, dopodiché formano direttamente una connessione sinaptica con le cellule cromaffini nel midollo delle ghiandole surrenali. Come accennato in precedenza, l'acetilcolina è un neurotrasmettitore nella sinapsi preganglion, che agisce attraverso un sistema di recettori nicotinici. Pertanto, poiché la midollare surrenale è innervata dalle fibre preganglioniche, l'adrenalina prodotta da questo organo viene rilasciata dopo la stimolazione dei recettori colinergici nicotinici.
Strutture del sistema limbico e la neocorteccia
In questo articolo parleremo del sistema limbico, della neocorteccia della loro storia di accadimento e delle funzioni principali.
Sistema limbico
Il sistema limbico del cervello è una combinazione di complesse strutture neuroregolatorie del cervello. Questo sistema non è limitato a poche funzioni: svolge un numero enorme di compiti più importanti per una persona. Lo scopo del limbus è la regolazione delle funzioni mentali superiori e dei processi speciali di attività nervosa superiore, che vanno dal semplice fascino e veglia alle emozioni culturali, alla memoria e al sonno.
Storia di
Il sistema limbico del cervello si formò molto prima che la neocorteccia iniziasse a formarsi. Questa è la più antica struttura ormonale-istintiva del cervello, che è responsabile della sopravvivenza del soggetto. Per una lunga evoluzione, è possibile formare 3 obiettivi principali del sistema per la sopravvivenza:
- Dominanza - una manifestazione di superiorità in una varietà di parametri
- Cibo - Nutrizione soggetto
- Riproduzione - il trasferimento del suo genoma alla generazione successiva
perché l'uomo ha radici animali, il sistema limbico è presente nel cervello umano. Inizialmente, l'Uomo Ragionevole possedeva solo effetti che influenzano lo stato fisiologico del corpo. Nel corso del tempo, la comunicazione è stata formata dal tipo di pianto (vocalizzazione). Gli individui che erano in grado di comunicare il loro stato con l'aiuto delle emozioni sopravvissero. Nel tempo, la percezione emotiva della realtà è stata sempre più modellata. Tale sovrapposizione evolutiva permetteva alle persone di unirsi in gruppi, gruppi in tribù, tribù in reinsediamento e il secondo in intere nazioni. Per la prima volta il ricercatore americano Paul Mac-Lin scoprì il sistema limbico già nel 1952.
Struttura del sistema
Anatomicamente, il limbus comprende le aree della paleocorteccia (antica corteccia), l'archicortex (vecchia corteccia), parte della neocorteccia (nuova corteccia) e alcune strutture della subcorteccia (nucleo caudato, amigdala, pallina pallida). I nomi elencati di varie specie di corteccia denotano la loro formazione in un momento specifico di evoluzione.
Molti specialisti nel campo della neurobiologia erano impegnati nella questione di quali strutture appartengano al sistema limbico. Quest'ultimo include molte strutture:
- giro del cingolo;
- ippocampo;
- giro del nastro;
- giro paraippocampale;
- giro dentato.
- amigdala;
- kernel di una partizione trasparente;
- corpi mastoidi;
- materia grigia centrale del rifornimento idrico del cervello;
- bulbo olfattivo, triangolo e tratto olfattivo;
- i nuclei anteriore e mediale del tubercolo ottico;
- guinzaglio del kernel;
- nucleo del mesencefalo;
- sistema di collezionismo di percorsi, fornendo comunicazione tra le strutture del cervello viscerale.
Inoltre, il sistema è strettamente connesso al sistema della formazione reticolare (la struttura responsabile dell'attivazione del cervello e dello stato di veglia). L'anatomia del complesso limbico si basa sulla stratificazione graduale di una parte in un'altra. Quindi, sopra giace il giro del cingolo, e più in basso:
- corpo calloso;
- caveau;
- corpo mamillare;
- tonsille;
- ippocampo.
Una caratteristica distintiva del cervello viscerale è la sua ricca connessione con altre strutture, costituita da percorsi complessi e connessioni a doppio senso. Questo sistema ramificato di rami forma un complesso di circoli chiusi, che crea le condizioni per una prolungata circolazione dell'eccitazione nel limbus.
Sistema limbico funzionale
Il cervello viscerale riceve e processa attivamente le informazioni dal mondo circostante. Di che cosa è responsabile il sistema limbico? Limbus è una di quelle strutture che operano in tempo reale, consentendo all'organismo di adattarsi efficacemente alle condizioni ambientali.
Il sistema limbico umano nel cervello svolge la seguente funzione:
- Formazione di emozioni, sentimenti ed esperienze. Attraverso il prisma delle emozioni, una persona valuta soggettivamente gli oggetti e il fenomeno dell'ambiente.
- Memoria. Questa funzione viene eseguita dall'ippocampo, che si trova nella struttura del sistema limbico. I processi mnestici sono forniti da processi di riverberazione - movimento di eccitazione circolare in circuiti neurali chiusi di un cavalluccio marino.
- Selezione e correzione di un modello di comportamento appropriato.
- Formazione, riqualificazione, paura e aggressività;
- Sviluppo di abilità spaziali.
- Comportamento di ricerca alimentare e difensivo
- Discorso espressivo.
- Acquisizione e mantenimento di varie fobie.
- Lavora il sistema olfattivo.
- Reazione di cautela, preparazione all'azione.
- Regolazione del comportamento sessuale e sociale. C'è il concetto di intelligenza emotiva - la capacità di riconoscere le emozioni delle persone che li circondano.
Quando si esprimono emozioni, si verifica una reazione che si manifesta sotto forma di: cambiamenti della pressione sanguigna, temperatura della pelle, frequenza respiratoria, reazione della pupilla, sudorazione, meccanismi ormonali e molto altro.
Forse tra le donne c'è la questione di come includere il sistema limbico negli uomini. Tuttavia, la risposta è semplice: in nessun modo. Per tutti gli uomini, il limbus funziona completamente (tranne che per i pazienti). Ciò è giustificato dai processi evolutivi, quando una donna in quasi tutti i periodi storici è stata impegnata nell'educazione di un bambino, che include un profondo impatto emotivo e, di conseguenza, un profondo sviluppo del cervello emotivo. Sfortunatamente, gli uomini non raggiungono più lo sviluppo del livello limbo di una donna.
Lo sviluppo del sistema limbico nei neonati dipende in gran parte dal tipo di educazione e dall'atteggiamento generale nei suoi confronti. Uno sguardo severo e un sorriso freddo non contribuiscono allo sviluppo del complesso limbico, a differenza delle coccole e dei sorrisi sinceri.
Interazione con la neocorteccia
La neocorteccia e il sistema limbico sono strettamente interconnessi da una moltitudine di percorsi. Grazie a questa unificazione, queste due strutture costituiscono un tutt'uno della sfera mentale dell'uomo: uniscono la componente mentale con quella emotiva. Una nuova corteccia agisce come regolatore degli istinti animali: prima di intraprendere qualsiasi azione evocata spontaneamente dalle emozioni, il pensiero umano, di regola, passa attraverso una serie di controlli culturali e morali. Oltre a controllare le emozioni, la neocorteccia ha un effetto ausiliario. La sensazione di fame si verifica nelle profondità del sistema limbico e già i più alti centri corticali che regolano il comportamento, cercano il cibo.
Una tale struttura del cervello non ha scavalcato i suoi tempi e il padre della psicanalisi Sigmund Freud. Lo psicologo sosteneva che ogni nevrosi si formasse sotto il giogo di sopprimere istinti sessuali e aggressivi. Naturalmente, al momento del suo lavoro non c'erano dati sul limbus, ma il grande scienziato ha intuito su tali dispositivi cerebrali. Quindi, più strati culturali e morali (il super ego - la neocorteccia) era nell'individuo, più i suoi istinti animali primari (Id - il sistema limbico) sono soppressi.
Violazioni e loro conseguenze
Basandosi sul fatto che il sistema limbico è responsabile di molte funzioni, questo stesso set può essere soggetto a vari danni. Limbus, così come altre strutture cerebrali, possono essere soggetti a lesioni e altri fattori dannosi, compresi i tumori con emorragie.
Le sindromi di distruzione del sistema limbico sono ricche di quantità, le principali sono:
Demenza - demenza. Lo sviluppo di malattie come la sindrome di Alzheimer e Pick è associato all'atrofia dei sistemi del complesso limbico, e specialmente alla localizzazione dell'ippocampo.
Epilessia. I disordini organici dell'ippocampo portano allo sviluppo dell'epilessia.
Ansia patologica e fobie. Interruzione dell'attività dell'amigdala porta a uno squilibrio mediatore, che, a sua volta, è accompagnato da un disturbo delle emozioni, tra cui l'ansia. Una fobia è una paura irrazionale in relazione a un soggetto innocuo. Inoltre, uno squilibrio dei neurotrasmettitori provoca depressione e mania.
neocorteccia
La nuova corteccia è una parte del cervello inerente ai mammiferi superiori. I rudimenti della neocorteccia si osservano anche negli animali inferiori che succhiano il latte, ma non raggiungono un alto sviluppo. Nell'uomo, l'isocorteccia è la parte del leone della corteccia cerebrale comune, con uno spessore medio fino a 4 millimetri. L'area della neocorteccia raggiunge 220 mila metri quadrati. mm.
Storia di
Al momento, la neocorteccia è il più alto stadio dell'evoluzione umana. Gli scienziati sono stati in grado di studiare le prime manifestazioni della corteccia dai rettili. Gli ultimi animali che non avevano una nuova corteccia nella catena di sviluppo erano uccelli. E solo un uomo ha un sistema neurale sviluppato.
L'evoluzione è un processo complesso e lungo. Ogni tipo di creatura attraversa un severo processo evolutivo. Se la specie dell'animale non potesse adattarsi all'ambiente esterno mutevole, la specie perse la sua esistenza. Perché una persona è riuscita ad adattarsi e sopravvivere fino ad oggi?
Essendo in condizioni di vita favorevoli (clima caldo e cibo proteico), i discendenti dell'uomo (fino ai Neanderthal) non avevano più nulla da fare da mangiare e da riprodurre (grazie al sistema limbico sviluppato). Per questo motivo, la massa del cervello, secondo gli standard della durata dell'evoluzione, ha guadagnato una massa critica in un breve periodo di tempo (diversi milioni di anni). A proposito, la massa cerebrale in quel momento era il 20% in più rispetto a quella di una persona moderna.
Tuttavia, tutte le cose belle finiscono prima o poi. Con il cambiamento del clima, i discendenti hanno dovuto cambiare il loro luogo di residenza e, con esso, iniziare a cercare cibo. Avendo un cervello enorme, i discendenti hanno iniziato a usarlo per cercare cibo e quindi per coinvolgimento sociale, perché si è scoperto che raggruppando in base a determinati criteri di comportamento, era più facile sopravvivere. Ad esempio, in un gruppo in cui tutti condividevano il cibo con altri membri del gruppo avevano una migliore possibilità di sopravvivenza (qualcuno raccoglieva bene le bacche e cacciava qualcuno, ecc.).
Da quel momento, un'evoluzione separata iniziò nel cervello, separata dall'evoluzione di tutto il corpo. Da quel momento, l'aspetto di una persona non è cambiato molto, ma la composizione del cervello differisce notevolmente.
In cosa consiste
La nuova corteccia degli emisferi cerebrali è un accumulo di cellule nervose che formano una materia grigia complessa. Quattro tipi di corteccia sono divisi anatomicamente, a seconda della sua posizione: parietale, occipitale, frontale, temporale. Istologicamente, la corteccia consiste di sei sfere cellulari:
- Palla molecolare;
- granulare esterno;
- neuroni piramidali;
- granulare interno;
- strato di ganglio;
- celle multiformi.
Che funzioni fa
La nuova corteccia cerebrale umana è classificata in tre aree funzionali:
- Touch. Questa zona è responsabile della massima elaborazione degli stimoli ricevuti dall'ambiente esterno. Quindi, il ghiaccio diventa freddo quando l'informazione sulla temperatura entra nella regione parietale - non c'è freddo sul dito, ma c'è solo un impulso elettrico.
- Zona associativa Questa area della corteccia è responsabile del collegamento di informazioni tra la corteccia motoria e quella sensibile.
- Zona motore In questa parte del cervello si formano tutti i movimenti coscienti.
Oltre a queste funzioni, la nuova corteccia fornisce maggiore attività mentale: intelligenza, parola, memoria e comportamento.
conclusione
Riassumendo, possiamo evidenziare quanto segue:
- A causa delle due strutture cerebrali principali, fondamentalmente diverse, l'uomo ha una dualità di coscienza. Oltre ogni atto nel cervello si formano due pensieri diversi:
- "Voglio" è il sistema limbico (comportamento istintivo). Il sistema limbico occupa il 10% dell'intera massa cerebrale, a basso consumo energetico
- "Necessario" è la neocorteccia (comportamento sociale). La neocorteccia assorbe fino all'80% dell'intera massa cerebrale, un elevato consumo energetico e un tasso metabolico limitato