I neurolettici (antipsicotici, antipsicotici) sono farmaci psicotropi progettati per trattare una varietà di disturbi neurologici, mentali e psicologici. Anche in piccole quantità, le droghe di questa classe sono prescritte per la nevrosi.
Le droghe di questo gruppo sono un metodo di trattamento piuttosto controverso, dal momento che comportano molti effetti collaterali, sebbene al giorno d'oggi ci siano già i cosiddetti antipsicotici atipici della nuova generazione, che sono praticamente sicuri. Capiremo qual è il problema.
I moderni antipsicotici hanno le seguenti proprietà:
- calmante;
- alleviare la tensione e lo spasmo muscolare;
- sonniferi;
- riduzione della nevralgia;
- chiarire il processo di pensiero.
Questo effetto terapeutico è dovuto al fatto che essi comprendono arbitrariamente da Fenotazina, Tioxantene e Butirofenone. Sono queste sostanze medicinali e hanno un effetto simile sul corpo umano.
Due generazioni: due risultati
Gli antipsicotici sono potenti farmaci per il trattamento di disturbi nevralgici, psicologici e psicosi (schizofrenia, deliri, allucinazioni e simili).
Ci sono 2 generazioni di neurolettici: il primo è stato scoperto negli anni '50 (Aminazin e altri) ed è stato usato per trattare la schizofrenia, i disturbi mentali e il disturbo bipolare. Ma questo gruppo di farmaci ha avuto molti effetti collaterali.
Il secondo gruppo più avanzato fu introdotto negli anni '60 (cominciò ad essere usato in psichiatria solo dopo 10 anni) e lo usò per gli stessi scopi, ma allo stesso tempo l'attività cerebrale non soffrì e ogni anno i farmaci appartenenti a questo gruppo venivano migliorati e migliorata.
All'apertura del gruppo e all'inizio della sua applicazione
Come accennato in precedenza, il primo neurolettico è stato sviluppato negli anni '50, ma è stato scoperto per caso, dal momento che l'aminazina è stata originariamente inventata per l'anestesia chirurgica, ma dopo aver visto quale effetto ha sul corpo umano, si è deciso di modificarne la portata e nel 1952, l'amminazina fu usata per la prima volta in psichiatria come potente sedativo.
Alcuni anni dopo, Aminazinu fu sostituito da un farmaco più avanzato, l'alcaloide, ma per lungo tempo non si soffermò sul mercato farmaceutico e nei primi anni '60 iniziarono ad apparire i neurolettici di seconda generazione, che avevano meno effetti collaterali. Questo gruppo dovrebbe includere Triftazina e Aloperidolo, che sono usati fino ad oggi.
Proprietà farmaceutiche e meccanismo d'azione dei neurolettici
La maggior parte dei neurolettici ha un effetto anti-psicologico, ma è raggiunta in vari modi, poiché ogni farmaco colpisce una certa parte del cervello:
- Il metodo mesolimbico riduce la trasmissione degli impulsi nervosi durante l'assunzione di farmaci e allevia sintomi così pronunciati come allucinazioni e deliri.
- Metodo mesocorticale volto a ridurre la trasmissione di impulsi cerebrali che portano alla schizofrenia. Questo metodo, sebbene efficace, viene utilizzato in casi eccezionali, poiché l'effetto sul cervello in questo modo porta a un'interruzione del suo funzionamento. Inoltre, va notato che questo processo è irreversibile e la cancellazione dei neurolettici non influirà in alcun modo sulla situazione.
- Il metodo di Nigrostiriarny blocca alcuni recettori per prevenire o fermare distonia e akatizii.
- Il metodo tuberoinfundibolare porta all'attivazione di impulsi attraverso la via limbica, che a sua volta può sbloccare alcuni recettori per il trattamento della disfunzione sessuale, della nevralgia e dell'infertilità patologica causata dai nervi.
Per quanto riguarda l'azione farmacologica, la maggior parte dei neurolettici irrita il tessuto cerebrale. Inoltre, l'assunzione di neurolettici di vari gruppi influisce negativamente sulla pelle e si manifesta esternamente, provocando dermatiti nel paziente.
Quando assumono neurolettici, il medico e il paziente si aspettano un significativo sollievo, c'è una diminuzione della manifestazione della malattia mentale o nevralgica, ma allo stesso tempo, il paziente è soggetto a molti effetti collaterali che dovrebbero essere presi in considerazione.
I principali ingredienti attivi del gruppo
I principali principi attivi sulla base dei quali sono basati quasi tutti i farmaci antipsicotici:
- fenotiazine;
- clorpromazina;
- Tisercinum;
- Magenta;
- Nuleptil;
- sonapaks;
- tioxantenici;
- klopiksol;
- butirrofenone;
- Trisedil;
- leponeks;
- Eglonil.
Top 20 noti antipsicotici
I neurolettici sono rappresentati da un gruppo molto ampio di prodotti, abbiamo selezionato una lista di venti farmaci che sono citati più spesso (da non confondere con i migliori e più popolari, sono discussi di seguito!):
- L'aminazina è un importante neurolettico che ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale.
- Tizertsin - antipsicotico, che è in grado di rallentare l'attività cerebrale nel comportamento violento del paziente.
- Leponex è un neurolettico leggermente diverso dagli antidepressivi standard e viene usato nel trattamento della schizofrenia.
- Melleril è uno dei pochi sedativi che agisce delicatamente e non causa molto danno al sistema nervoso.
- Truksal - a causa del blocco di alcuni recettori, la sostanza ha un effetto analgesico.
- Neuleptil - inibendo la formazione reticolare, questo neurolettico ha un effetto sedativo.
- Klopiksol - bloccando la maggior parte delle terminazioni nervose, una sostanza in grado di combattere la schizofrenia.
- Seroquel - a causa di quetiapen, che è contenuto in questo antipsicotico, il farmaco è in grado di alleviare i sintomi del disturbo bipolare.
- Eperapina è un farmaco neurolettico che ha un effetto inibitorio sul sistema nervoso del paziente.
- Triftazina: una sostanza ha un effetto attivo ed è in grado di fornire il più forte effetto lenitivo.
- L'aloperidolo è uno dei primi neurolettici derivati dal butirrofenone.
- Fluanksol è un farmaco che ha un effetto antipsicotico sul corpo del paziente (prescritto per schizofrenia e allucinazioni).
- Olanzapina è una droga simile nella sua azione al Fluanthiol.
- Ziprasidone: questo farmaco ha un effetto calmante su pazienti particolarmente violenti.
- Rispolept è un antipsicotico atipico, derivato dal benzisoxazolo, che ha un effetto sedativo.
- Moditin - un farmaco che è caratterizzato da effetti antipsicotici.
- Pipotiazina - la sostanza neurolettica nella sua struttura e gli effetti sul corpo umano è simile a Triftazin.
- Mazeptil è un farmaco con un lieve effetto sedativo.
- Eglonil è un farmaco di moderata azione neurolettica, che può agire come antidepressivo. Eglonil ha anche un moderato effetto sedativo.
- L'amisulpride è un antipsicotico nella sua azione simile all'Aminazina.
Altri mezzi non inclusi nella TOP-20
Ci sono anche neurolettici aggiuntivi che non sono inclusi nella classificazione principale a causa del fatto che sono in aggiunta a un particolare farmaco. Quindi, per esempio, Propazin - è un farmaco progettato per eliminare l'effetto di deprimere la psiche Aminazina (un effetto simile si ottiene eliminando l'atomo di cloro).
Bene, prendendo Tizercine aumenta l'effetto anti-infiammatorio di Aminazine. Tale tandem medicinale è adatto per il trattamento di disturbi deliranti ottenuti nello stato di affetto e in piccole dosi, ha un effetto sedativo e ipnotico.
Inoltre, ci sono farmaci neurolettici di fabbricazione russa sul mercato farmaceutico. Tizercin (noto anche come Levomepromazina) ha un lieve effetto sedativo e vegetativo. Progettato per bloccare la paura irrazionale, l'ansia e i disturbi nevralgici.
Ridurre la manifestazione del delirio e la psicosi del farmaco non può.
Indicazioni e controindicazioni per l'uso
Si raccomanda di assumere antipsicotici per i seguenti disturbi neurologici e psicologici:
- la schizofrenia;
- nevralgie;
- psicosi;
- disturbo bipolare;
- depressione;
- ansia, panico, ansia.
- farmaci idiosincrasia in questo gruppo;
- la presenza di glaucoma;
- lavoro difettoso del fegato e / o dei reni;
- gravidanza e allattamento attivo;
- malattie cardiache croniche;
- coma;
- febbre.
Effetti collaterali e overdose
Gli effetti collaterali dei neurolettici appaiono come segue:
- la sindrome neurolettica è un aumento del tono muscolare, ma allo stesso tempo il paziente ha un movimento lento e altre reazioni di risposta;
- interruzione del sistema endocrino;
- sonnolenza eccessiva;
- variazioni dell'appetito standard e del peso corporeo (aumento o diminuzione di questi indicatori).
In caso di sovradosaggio con neurolettici, si sviluppano disturbi extrapiramidali, si verificano perdite di sangue, sonnolenza, letargia, uno stato comatoso con inibizione della funzione respiratoria non è escluso. In questo caso, il trattamento sintomatico viene eseguito con l'eventuale connessione del paziente alla ventilazione meccanica.
Neurolettici atipici
I neurolettici tipici sono farmaci di uno spettro di azione piuttosto ampio, che sono in grado di influenzare la struttura del cervello, responsabile della produzione di adrenalina e dopamina. Per la prima volta, gli antipsicotici tipici furono usati negli anni '50 e avevano i seguenti effetti:
- rimozione di nevrosi di varia genesi;
- calmante;
- ipnotico (in piccole dosi).
Gli antipsicotici atipici apparvero nei primi anni '70 e furono caratterizzati dal fatto che avevano meno effetti collaterali rispetto ai tipici antipsicotici.
Atypics ha i seguenti effetti:
- azione antipsicotica;
- effetti positivi sulla nevrosi;
- migliorare le funzioni cognitive;
- sonniferi;
- riduzione della ricorrenza;
- aumento della produzione di prolattina;
- combattere l'obesità e disturbi digestivi.
I più popolari antipsicotici atipici della nuova generazione, che non hanno praticamente effetti collaterali:
- flupentixol;
- flufenazina;
- clozapina;
- olanzapina;
- Zyprexa;
- risperidone;
- quetiapina;
- Seroquel;
- Ketilept;
- Lakvel;
- Nantarid;
- Kventiaks;
- sertindolo;
- Serdolekt;
- ziprasidone;
- Zeldoks;
- aripiprazolo;
- Abilifay;
- amisulpride;
- Solian;
- Limipranil;
- sulpiride;
- Betamax;
- Depral;
- il dogma;
- Prosulpin.
Cosa è popolare oggi?
I 10 antipsicotici più popolari in questo momento:
- Abilifay (Aripiprazolo);
- paliperidone;
- flufenazina;
- quetiapina;
- Fluanksol (Flupentiksol);
- Chlorprothixenum;
- Seroquel;
- Truksal;
- trifluoperazina;
- Levomepromazina.
Inoltre, molti sono alla ricerca di neurolettici venduti senza prescrizione, sono pochi, ma ci sono:
Recensione del dottore
Oggi, il trattamento dei disturbi mentali non può essere immaginato senza antipsicotici, poiché hanno l'effetto medicinale necessario (sedativo, rilassante e simili).
Vorrei anche notare che non si dovrebbe temere che tali farmaci influenzino negativamente l'attività cerebrale, poiché questi tempi sono passati, atipici, di nuova generazione, che sono facili da usare e non hanno effetti collaterali, hanno sostituito neurolettici tipici.
Alina Ulakhly, neurologa, 30 anni
Opinione dei pazienti
Recensioni di persone che hanno bevuto un ciclo di neurolettici a tempo debito.
Neurolettici - una melma rara, inventata dagli psichiatri, non aiuta a guarire, il pensiero rallenta irrealistico, se si annulla, si verificano gravi esacerbazioni, hanno un sacco di effetti collaterali, che in seguito a un uso prolungato portano a malattie abbastanza gravi.
Ha bevuto 8 anni (Truksal), non toccherò più.
Nikolay Minin
Ha preso il neurolettico di lieve esposizione Flupentixol per nevralgia, e mi è stata diagnosticata anche debolezza del sistema nervoso e paura irragionevole. Per sei mesi di assunzione della mia malattia, non è rimasta traccia.
Classificazione ed elenco di farmaci antipsicotici
Ad oggi, pochissime persone sanno qualcosa di psichiatria e, inoltre, questo argomento è considerato tabù nella società.
Allo stesso tempo, tutti noi siamo circondati da persone con disturbi mentali.
Una parte di loro non ne è consapevole, e la seconda viene trattata, essendo in osservazione ambulatoriale da parte dei medici, che regolarmente prescrivono loro potenti farmaci che li aiutano a vivere normalmente nella società. Un tipo di questi farmaci è antipsicotici.
Chi sta prescrivendo antidepressivi? Scopri questo dal nostro articolo.
Quali farmaci appartengono a questa classe?
Neurolettici - che cos'è?
Prima di tutto, questa classe di farmaci comprende farmaci destinati al trattamento di varie psicosi e altri gravi disturbi mentali.
Questi includono un numero di derivati di fenotiazina, butirofenone e difenilbutilpiperidina.
Hanno un effetto sedativo molto rapido, che integra la reazione ridotta agli stimoli esterni.
Se un paziente ha paura o panico, questi sintomi vengono neutralizzati dopo l'assunzione del farmaco.
Nelle realtà psichiatriche russe, i neurolettici sono prescritti per quasi tutte le malattie mentali, qualunque sia l'etimologia che possono essere. Tuttavia, le allucinazioni sono l'indicatore più importante, perché, prima di tutto, il paziente deve essere rassicurato.
Meccanismo di azione
A cosa servono e come agiscono? Tutti i farmaci antipsicotici noti fino ad oggi hanno una modalità di azione simile, che riduce la trasmissione degli impulsi nervosi in quelle parti del cervello in cui la dopamina agisce come un collegamento.
Cioè, i recettori della dopamina sono bloccati e la psicosi si ritira. Esistono 4 modi principali per bloccare i recettori della dopamina:
Le droghe moderne sono puntate su blocco di ormoni di non l'intera serie dopamine, ma solo a determinati recettori.
Questo approccio consente di sbarazzarsi della maggior parte del lato e affrontare in modo più competente la malattia.
Qual è l'effetto antipsicotico?
L'effetto è l'effetto che il neurolettico ha sul cervello e sulle condizioni generali del paziente.
Cioè, è la rimozione di tutti i sintomi psicotici effettivi che si osservano in un paziente al momento della esacerbazione.
In caso di psicosi o altri disturbi mentali, come la schizofrenia, l'antipsicotico può aiutare ad alleviare i sintomi e migliorare le condizioni generali del paziente.
Questo deve essere fatto non solo per la salute, ma anche per la sicurezza della persona stessa, in modo che non possa danneggiare se stesso e le persone intorno a lui, perché spesso il delirio e altre condizioni acute sono accompagnate da allucinazioni.
Indicazioni e controindicazioni
Le ragioni principali dell'appuntamento diventano condizioni acute in cui il paziente può essere. Di solito sono allucinazioni o delusioni, qualunque esse siano causate.
Comunque, ecco un elenco delle principali indicazioni:
- autismo;
- la schizofrenia;
- disturbi neurologici;
- disturbi dissociativi;
- psicosi maniaco-depressiva (disturbo bipolare);
- depressione;
- la psicopatia;
- mania;
- delirio alcolico e narcotico;
- ansia;
- apatia;
Dovresti stare attento alle controindicazioni, perché c'è un grande rischio di danneggiare gravemente la tua salute o una persona vicina a te.
Ad esempio, quasi tutti gli antipsicotici sono proibiti nel glaucoma, dal momento che è possibile semplicemente perdere la vista.
Controindicazioni:
- glaucoma ad angolo chiuso;
- adenoma prostatico;
- porfiria;
- il morbo di Parkinson;
- malattie epatiche e renali;
- danno al cuore e ai vasi sanguigni;
- febbre acuta;
- avvelenamento con droghe-oppressori del sistema nervoso centrale;
- coma;
- la gravidanza;
- l'allattamento al seno.
Antidepressivi triciclici - che cos'è? Leggi qui.
classificazione
Nella tipologia ci sono 2 grandi gruppi, che differiscono nel meccanismo di azione. In realtà, questi sono vecchi e nuovi farmaci di tipo.
Antipsicotici tipici:
Antipsicotici atipici:
Inoltre, gli antipsicotici "piccoli" possono essere distinti come gruppo separato, poiché non rientrano in nessuno dei gruppi sopra elencati.
La loro differenza principale è che, in realtà, sono correttori comportamentali che hanno effetti sedativi e anti-ansia. Non aiutano ad affrontare allucinazioni e delusioni, ma integrano completamente la terapia per i disturbi d'ansia.
I neurolettici sono solitamente distribuiti sotto forma di compresse o fiale per iniezione. Al momento, il mercato presenta l'unico farmaco sotto forma di gocce - Neuleptil.
Tratta gli antipsicotici "tipici" e la comoda forma di rilascio sarà ideale per i pazienti con il riflesso della deglutizione rotto e che trasferiscono male i nyx.
Elenco dei più popolari in ordine alfabetico
Elenco alfabetico dei neurolettici:
Parlando del potere dei neurolettici, nella lotta per il titolo del più potente, 2 farmaci si imbattono in: Clozapina (un gruppo atipico) e Tioproperazina (un gruppo tipico). Se il primo ha l'effetto sedativo più potente, il secondo antipsicotico.
Parlando del potere dell'impatto, i medici individuano un'altra classificazione - clinica:
- Azione forte: Amisulpride, Fluanksol, Aloperidolo, Seroquel, Ziprasidone.
- Azione media: Clozapina, Quetiapina, Sulpiride, Klopiksol.
- Azione debole: Truksal, Tizertsin, Floropipamid, Promethazine.
- Azione prolungata: Fluanksol Depot, Fluphenazine decanoato (Dapotum, Lyogen Depot).
Nomi delle migliori droghe della nuova generazione senza effetti collaterali
Nonostante il rapido sviluppo della medicina moderna, l'industria farmaceutica è praticamente bloccata, dal momento che il mercato delle droghe psicotrope quasi non riceve farmaci "rivoluzionari" che sarebbero radicalmente diversi da quelli precedenti.
Tuttavia, ci sono diversi farmaci che sono riusciti a privare gli effetti collaterali indesiderati che spesso accompagnano la somministrazione di antipsicotici.
Questi farmaci non hanno quasi nessun effetto collaterale:
- Abilifay (aripiprazolo);
- flufenazina;
- quetiapina;
- Flyuanksol;
- levomepromazina;
- Zeldoks.
Vacanza senza prescrizione medica
Ci sono pochissimi farmaci antipsicotici che possono essere venduti senza prescrizione medica.
Al momento, il rilascio di tali farmaci è strettamente controllato dallo stato nella lotta contro la droga.
Questo è controllato dalla Lista del 1998 di droghe narcotiche, sostanze psicotrope e loro precursori da controllare nella Federazione Russa.
L'acquisizione o l'immagazzinamento di farmaci senza una valida prescrizione da questa lista è punibile dall'articolo 228 del codice penale della Federazione Russa.
Tuttavia, ci sono farmaci che possono essere acquistati senza prescrizione medica.
Questi sono Staperazin, Paliperidone e Chlorprothixen.
Nonostante la fornitura gratuita di questi farmaci in farmacia, non ti consigliamo di auto-medicare, ma di consultare uno specialista.
La prescrizione di tali farmaci deve essere rigorosamente controllata e assicurata da medici professionisti, poiché i neurolettici, come qualsiasi altro farmaco, possono danneggiare il corpo. Soprattutto quando si tratta del cervello umano.
I neurolettici hanno molti avversari. Infatti, se il farmaco viene prescritto nel dosaggio sbagliato o per qualche motivo non si adatta al paziente, lo stato di salute del paziente si deteriora chiaramente.
Il principale danno che viene fatto al corpo deriva dagli effetti collaterali, che, di fatto, diventano malattie indipendenti causate dall'assunzione di antipsicotici. Questi sono parkinsonismo, depressione, epilessia, sterilità, infarto, ittero e ictus.
Inoltre, il cervello del paziente sta vivendo uno stress molto grave nella "sindrome da astinenza", quando, secondo le istruzioni del medico curante, i farmaci vengono interrotti.
L'effetto dei neurolettici sul corpo è per molti versi simile al narcotico, specialmente per quanto riguarda la dipendenza.
Se rifiuti la droga, una persona può sperimentare instabilità emotiva, depressione, diarrea, disturbi del sonno e dolore corporeo.
Come ogni gruppo di farmaci, gli antipsicotici hanno sia avversari che avvocati.
In ogni caso, non si può fare a meno del loro uso, perché non hanno dimostrato la loro efficacia per il primo decennio. E grazie allo sviluppo della farmacologia, gli effetti collaterali dei farmaci diminuiscono o scompaiono completamente.
E infine: mai auto-medicare, prenditi cura dei tuoi nervi e dei tuoi cari!
Brevemente sugli effetti collaterali dei neurolettici:
Neurolettici: una lista di farmaci di tutti i gruppi e farmaci più sicuri
In psichiatria, gli antipsicotici sono ampiamente usati - l'elenco dei farmaci è enorme. I farmaci in questo gruppo sono usati per eccitazione eccessiva del sistema nervoso centrale. Molti di loro hanno una lista enorme di controindicazioni, quindi il medico dovrebbe prescriverli e prescrivere il dosaggio.
Neurolettici: il meccanismo d'azione
Questa classe di farmaci è apparsa di recente. In precedenza, oppiacei, belladonna o giusquiamo erano usati per curare i pazienti con psicosi. Inoltre, sono stati somministrati bromuri per via endovenosa. Negli anni '50 del secolo scorso, gli antistaminici venivano prescritti a pazienti con psicosi. Tuttavia, un paio di anni dopo, apparvero i neurolettici della prima generazione. Hanno preso il loro nome a causa degli effetti sul corpo. Dal greco "νεῦρον" si traduce letteralmente "neurone" o "nervo" e "λῆψις" - "cattura".
In termini semplici, l'effetto neurolettico è l'effetto che i farmaci di questo gruppo di farmaci hanno sul corpo. Questi farmaci differiscono in tali effetti farmacologici:
- avere un effetto ipotermico (i farmaci contribuiscono ad una diminuzione della temperatura corporea);
- avere un effetto sedativo (i farmaci calmano il paziente);
- fornire un effetto antiemetico;
- avere un effetto tranquillizzante;
- fornire un effetto ipotensivo;
- avere effetti anti-cancro e antitosse;
- normalizzare il comportamento;
- aiutare a ridurre le reazioni vegetative;
- potenziare l'effetto di bevande alcoliche, analgesici narcotici, tranquillanti e farmaci ipnotici.
Classificazione neurolettica
L'elenco delle droghe di questo gruppo è considerevole. Esistono diversi antipsicotici: la classificazione include la differenziazione dei farmaci per vari motivi. Tutti i neurolettici condizionalmente suddivisi nei seguenti gruppi:
Inoltre, i farmaci antipsicotici sono differenziati dagli effetti clinici del farmaco:
- sedativi;
- stimolante;
- antipsicotico.
Per la durata dell'esposizione ai neurolettici può essere:
- farmaci con un effetto a breve termine;
- farmaci di azione prolungata.
Neurolettici tipici
I farmaci di questo gruppo di farmaci hanno elevate capacità terapeutiche. Questo è antipsicotico. Una volta preso, è probabile che gli effetti collaterali comincino a manifestarsi. Tali antipsicotici (la lista dei farmaci è considerevole) possono essere derivati dai seguenti composti:
- fenotiazine;
- tioxantenici;
- butirrofenone;
- indolo;
- benzodiazepine;
- difenilbutilpiperedina.
Allo stesso tempo, le fenotiazine sono differenziate dalla loro struttura chimica nei seguenti composti:
- avere un nucleo di piperazina;
- avere un legame alifatico;
- con nucleo di pipiridina.
Inoltre, i neurolettici (la lista dei farmaci è riportata di seguito) possono essere differenziati dalla loro efficacia nei seguenti gruppi:
- sedativi;
- attivazione di farmaci con azione antidepressiva;
- antipsicotici forti
Neurolettici atipici
Queste sono medicine moderne che possono avere un tale effetto sul corpo:
- migliorare la concentrazione e la memoria;
- avere un effetto sedativo;
- avere un effetto antipsicotico;
- diversi effetti neurologici.
Gli antipsicotici atipici hanno questi vantaggi:
- le patologie motorie si verificano molto raramente;
- bassa probabilità di complicanze;
- l'indice di prolattina quasi non cambia;
- tali farmaci sono facilmente rimossi dagli organi del sistema escretore;
- quasi nessun effetto sul metabolismo della dopamina;
- più tollerato dai pazienti;
- può essere usato nel trattamento dei bambini.
Neurolettici: indicazioni per l'uso
I farmaci di questo gruppo sono prescritti per nevrosi di varie eziologie. Sono utilizzati nel trattamento di pazienti di qualsiasi età, compresi bambini e anziani. Le indicazioni dei neurolettici sono le seguenti:
- psicosi cronica e acuta;
- agitazione psicomotoria;
- insonnia cronica;
- vomito persistente;
- Sindrome di Tourette;
- somatoformi e disturbi psicosomatici;
- sbalzi d'umore;
- fobie;
- disturbi del movimento;
- preparazione del paziente preoperatoria;
- allucinazioni e così via.
Effetti collaterali dei neurolettici
La probabilità di una reazione indesiderata dipende da tali fattori:
- dosaggio applicato;
- durata della terapia;
- età del paziente;
- le sue condizioni di salute;
- interazioni del farmaco assunto con altri farmaci che il paziente beve.
Tali effetti collaterali di neuroleptics si verificano più spesso:
- interruzione endocrina, più spesso è la risposta del corpo a farmaci a lungo termine;
- aumentare o diminuire l'appetito, così come i cambiamenti di peso;
- sonnolenza eccessiva, che si osserva nei primi giorni di assunzione del farmaco;
- aumento del tono muscolare, disturbi del linguaggio e altre manifestazioni della sindrome neurolettica, l'aggiustamento del dosaggio aiuta a correggere la situazione.
Molto meno comune è l'effetto dei neurolettici:
- perdita temporanea della vista;
- violazioni del tratto digestivo (stitichezza o diarrea);
- problemi di urinare;
- bocca secca o sbavanti eccessivi;
- tetano;
- problemi con l'eiaculazione.
Uso di neurolettici
Esistono diversi schemi per prescrivere farmaci di questo gruppo. I farmaci neurolettici possono essere usati come segue:
- Metodo rapido: la dose viene portata all'ottimale entro 1-2 giorni, dopodiché l'intero ciclo di trattamento viene mantenuto a questo livello.
- L'accumulo lento implica un aumento graduale della quantità di farmaco assunto. Dopo l'intero periodo terapeutico, viene mantenuto a un livello ottimale.
- Metodo a zigzag: il paziente assume il farmaco a dosi elevate, quindi riduce drasticamente, quindi aumenta nuovamente. A questo ritmo, passa l'intero corso terapeutico.
- Trattamento farmacologico con pause di 5-6 giorni.
- Terapia d'urto: due volte a settimana il paziente assume il farmaco in dosi molto elevate. Di conseguenza, il suo corpo sta subendo uno scrub chimico e la psicosi si ferma.
- Un metodo alternativo è uno schema in cui vengono applicate in modo coerente vari farmaci psicotropi.
Prima di prescrivere neurolettici (l'elenco dei farmaci è esteso), il medico condurrà un esame per determinare se il paziente ha controindicazioni. La terapia farmacologica in questo gruppo dovrà essere abbandonata in ciascuno di questi casi:
- la gravidanza;
- la presenza di glaucoma;
- patologie nel lavoro del sistema cardiovascolare;
- allergia ai neurolettici;
- stato febbrile;
- allattamento al seno e così via.
Inoltre, l'effetto neurolettico dei farmaci in questo gruppo dipende da quali farmaci vengono somministrati contemporaneamente. Ad esempio, se bevi questo medicinale con antidepressivi, questo porterà ad un aumento degli effetti sia del primo che del secondo. Con un simile duetto, la costipazione viene spesso osservata e la pressione sanguigna aumenta. Tuttavia, ci sono combinazioni indesiderabili (e talvolta pericolose):
- L'assunzione simultanea di neurolettici e benzodiazepine può scatenare la depressione respiratoria.
- Gli antistaminici in un duetto con antipsicotici portano al malfunzionamento del sistema nervoso centrale.
- L'insulina, gli anticonvulsivi, gli agenti antidiabetici e l'alcol riducono l'efficacia degli antipsicotici.
- L'uso concomitante di antipsicotici e tetracicline aumenta la probabilità di tossine nel fegato.
Per quanto tempo puoi assumere antipsicotici?
Lo schema e la durata del trattamento prescritti dal medico. In alcuni casi, il medico, dopo aver analizzato le dinamiche della terapia, potrebbe scoprire che un corso di 6 settimane è sufficiente. Per esempio, prendi i neurolettici sedativi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, questo corso non è sufficiente per ottenere un risultato stabile, quindi il medico prescrive una terapia a lungo termine. Nei singoli pazienti, può durare una vita (occasionalmente brevi pause vengono prese di volta in volta).
Cancellazione di neurolettici
Dopo la sospensione del farmaco (il più delle volte si osserva quando si assumono rappresentanti di un gruppo tipico), le condizioni del paziente possono peggiorare. Il ritiro neurolettico comincia a manifestarsi quasi immediatamente. È livellato in 2 settimane. Per alleviare le condizioni del paziente, il medico può gradualmente trasferirlo dagli antipsicotici ai tranquillanti. Inoltre, il medico in questi casi prescrive ancora vitamine del gruppo B.
Farmaci antipsicotici - elenco
Gli antipsicotici sono presentati in una grande varietà. Lo specialista ha l'opportunità di selezionare i neurolettici che sono ottimali per un particolare paziente - l'elenco dei farmaci è sempre a portata di mano. Prima di fissare un appuntamento, il medico valuta le condizioni della persona che gli ha fatto domanda e solo dopo prende una decisione su quale medicinale prescrivere. In assenza del risultato desiderato, i neurolettici possono essere riassegnati da uno specialista - una lista di farmaci ti aiuterà a trovare un "sostituto". Allo stesso tempo, il medico prescriverà il dosaggio ottimale del nuovo farmaco.
Generazioni di neurolettici
Gli antipsicotici tipici sono rappresentati da tali farmaci:
- clorpromazina;
- aloperidolo;
- molindone;
- Tioridazina e così via.
I neurolettici più popolari della nuova generazione senza effetti collaterali:
- Abilifay;
- flufenazina;
- quetiapina;
- Flyuanksol;
- triftazin;
- Levomepromazina.
Neurolettici: una lista di farmaci senza prescrizione
Ci sono pochi di questi farmaci. Tuttavia, non bisogna pensare che l'automedicazione sia sicura per loro: anche i neurolettici, che vengono venduti senza prescrizione medica, dovrebbero essere assunti sotto la supervisione di un medico. Conosce il meccanismo d'azione di questi farmaci e raccomanderà il dosaggio ottimale. Farmaci neurolettici da banco - Elenco dei farmaci disponibili:
- olanzapina;
- Serdolekt;
- Ariprizol;
- etaperazin;
- Chlorprothixenum.
I migliori neurolettici
I farmaci atipici sono considerati i più sicuri e più efficaci. I neurolettici della nuova generazione sono più spesso prescritti come:
- sertindolo;
- Solian;
- Zeldoks;
- Lakvel;
- clozapina;
- Depral;
- Prosulpin;
- Betamax;
- Limipranil e altri.
Neurolettici: una lista di farmaci
I neurolettici sono un grande gruppo di farmaci usati nel trattamento dei disturbi mentali. I medici li chiamano spesso antipsicotici, dal momento che il maggior valore delle droghe è combattere la psicosi. Molti antipsicotici hanno un gran numero di controindicazioni, quindi possono essere usati solo come indicato dal medico.
Il ricevimento dei neurolettici deve essere effettuato rigorosamente come prescritto da un medico, poiché questi farmaci hanno un numero molto elevato di controindicazioni
classificazione
Tutti i neurolettici sono classificati in 2 gruppi:
Gli antipsicotici tipici hanno un effetto antipsicotico più forte, ma possono causare effetti indesiderati. Tali farmaci agiscono solo sui sintomi positivi della schizofrenia. Possono compromettere in modo significativo la qualità della vita del paziente, causare depressione e compromettere la funzione cognitiva.
I neurolettici sono un grande gruppo di farmaci usati nel trattamento dei disturbi mentali.
Gli antipsicotici atipici hanno un effetto antipsicotico abbastanza pronunciato. Praticamente non causano effetti adreno-colinolitici, hanno un effetto terapeutico sui sintomi positivi e negativi della schizofrenia. Gli antipsicotici atipici sono meglio tollerati dai pazienti, migliorano il loro stato emotivo, la funzione cognitiva e la qualità della vita. Inoltre, possono essere utilizzati nel trattamento dei bambini.
A seconda degli effetti clinici degli antipsicotici sono suddivisi in 3 tipi:
- antipsicotici;
- sedativi;
- stimolante.
In base alla durata dell'esposizione, gli antipsicotici sono suddivisi in farmaci con effetto a breve termine e farmaci a lunga durata d'azione.
Neurolettici tipici
Il primo farmaco neurolettico è l'aminazina. Ha un effetto antipsicotico generale ed è usato per trattare disturbi deliranti e allucinatori. Con un lungo ricevimento può causare depressione e disordini tipo parkinson.
I pazienti con disturbi nevrotici e d'ansia, anche con la sindrome fobica, sono prescritti propazin neurolettici tipici. Ha un effetto sedativo e anti-ansia. A differenza dell'Aminazina, la propazina è inutile con allucinazioni e disturbi deliranti.
Teasercin ha un effetto anti-ansia più pronunciato. È usato per il trattamento di disturbi delirici e nevrosi affettivi. A piccole dosi, ha un effetto sedativo.
L'aminazina ha un effetto antipsicotico generale e viene utilizzata per il trattamento di disturbi deliranti e allucinatori.
Fai attenzione! La maggior parte dei neurolettici tipici prodotti sotto forma di compresse e soluzione per la somministrazione intramuscolare. La dose giornaliera massima per uso orale è di 300 mg.
Neurolettici atipici
Nel 1968, la struttura atipica Sulpiride fu sintetizzata per la prima volta. È usato per trattare la sindrome di Briquet, le sindromi ipocondriache e senestopatiche. Il farmaco è efficace per gravi disturbi comportamentali nei bambini di età superiore ai 6 anni, in particolare per la sindrome autistica.
Se a un paziente viene diagnosticata una malattia allucinatoria delirante, viene prescritto un Solian antipsicotico atipico. È simile in azione a Sulpiride, efficace per il trattamento di manifestazioni apatiche e condizioni con ipobulia.
Il più popolare farmaco antipsicotico atipico è risperidone. È prescritto a pazienti con psicosi, sintomi di disturbi allucinatori deliranti, disturbi ossessivo-compulsivi.
Abbastanza spesso, il farmaco Clozapina è usato nelle sindromi catatoniche. Ha un effetto sedativo e, a differenza di Aminazina, non causa depressione.
Risperidone viene prescritto a pazienti con psicosi, sintomi di disturbi allucinatori deliranti, disturbi ossessivo-compulsivi.
testimonianza
I neurolettici hanno le seguenti indicazioni per l'uso:
- psicosi;
- nevralgie;
- la schizofrenia;
- stato depresso;
- disturbo bipolare;
- aumento dell'ansia;
- ansia e panico.
Gli antipsicotici sono prescritti per l'insonnia cronica, le fobie, gli sbalzi d'umore e le allucinazioni.
Meccanismo di azione
I neurolettici sono apparsi relativamente di recente. Prima della loro scoperta in psichiatria, gli specialisti usavano piante velenose e narcotiche, bromuri iniettati per via endovenosa e usavano la terapia comatosa. Negli anni '50 del XX secolo, gli antistaminici venivano prescritti a pazienti con psicosi. Alcuni anni dopo comparvero i neurolettici di prima generazione. Tali farmaci differiscono nei seguenti effetti farmacologici:
- Contribuire a una diminuzione della temperatura corporea.
- Fornire un effetto antiemetico.
- Avere un effetto sedativo
- Avere un effetto tranquillizzante
- Normalizza il comportamento umano.
- Ridurre le reazioni vegetative.
- Avere un effetto ipotensivo
- Migliora l'effetto di alcol, analgesici narcotici, ipnotici e tranquillanti.
Il meccanismo di azione dei farmaci è volto a ridurre il tasso di trasmissione degli impulsi del cervello. Essi inibiscono la sostanza dopamina, che trasmette impulsi in alcune cellule cerebrali. La maggior parte dei neurolettici viene rapidamente distrutta e facilmente rimossa dal corpo.
Negli anni '50 del XX secolo, gli antistaminici venivano prescritti a pazienti con psicosi.
Molto spesso, i medici prescrivono farmaci prolungati. Possono avere un effetto terapeutico fino a 30 giorni. Questi farmaci includono Haloperidol decanoato e Klopixol Depot. Il vantaggio dei mezzi prolungati è la facilità d'uso, ma sono tipici antipsicotici, quindi sono inferiori in sicurezza alla maggior parte degli antipsicotici atipici.
Controindicazioni
I neurolettici sono controindicati in questi casi:
- intolleranza individuale;
- compromissione della funzionalità epatica o renale;
- la presenza di glaucoma;
- periodo di gravidanza e allattamento;
- malattie cardiache croniche;
- febbre;
- coma.
Effetti collaterali
La probabilità di effetti collaterali dipende da diversi fattori:
- dosaggio usato;
- età del paziente;
- il suo stato di salute;
- l'interazione dei neurolettici con altri farmaci assunti dal paziente.
I neurolettici possono causare una serie di effetti collaterali:
- aumento della sonnolenza;
- sindrome neurolettica;
- disturbo dell'appetito;
- aumento o diminuzione del peso corporeo.
Nella sindrome neurolettica di un paziente, lieve capogiro, debolezza, sonnolenza e secchezza delle fauci possono costituire una preoccupazione. Dopo la manifestazione dei sintomi, una persona si addormenta e può essere in uno stato di sonnolenza per più di 24 ore. È molto facile svegliarlo, tuttavia, cade di nuovo in un sogno. Con la sindrome neurolettica maligna, possono verificarsi ulteriori sintomi:
- costrizione degli alunni;
- diminuzione della temperatura corporea;
- sbiancamento della pelle;
- tremore agli arti;
- ansia improvvisa;
- mancanza di coordinamento dei movimenti.
Spesso i medici notano convulsioni e disturbi dell'apparato respiratorio, causati dall'influenza negativa dell'Aminazina.
I neurolettici possono causare una serie di effetti collaterali: aumento della sonnolenza, sindrome neurolettica, perdita di appetito, aumento o diminuzione del peso corporeo
Fai attenzione! Per rimuovere il farmaco dal corpo richiederà lavanda gastrica. Dovrebbe essere eseguito il più rapidamente possibile per evitare problemi con il tratto gastrointestinale. Quindi lo specialista prescrive l'ossigenoterapia.
Uso di neurolettici
Il ricevimento di neuroleptics può essere effettuato come segue:
- Metodo rapido Il dosaggio viene portato all'ottimo per 1-2 giorni, quindi rimane invariato fino alla fine del ciclo di trattamento.
- Accumulo lento. Il medico curante aumenta gradualmente la dose del farmaco. Dopo aver mantenuto a livello ottimale l'intero periodo terapeutico.
- Metodo a zigzag. Il paziente assume il farmaco in dosi elevate, quindi riduce drasticamente, quindi aumenta nuovamente. Così dura l'intero corso del trattamento.
- Trattamento di medicine con interruzioni in 5-6 giorni.
- Terapia d'urto Il paziente prende il farmaco 2 volte a settimana in dosi molto grandi. Come risultato della terapia, l'organismo subisce un chemisking e la psicosi scompare.
- Metodo alternativo Lo schema prevede l'assunzione di vari farmaci psicotropi.
È severamente vietato combinare antipsicotici con tali farmaci:
- Benzodiazepine. In combinazione con antipsicotici può causare depressione respiratoria.
- Antistaminici. Portare al fallimento del sistema nervoso centrale
- L'insulina e i farmaci antidiabetici riducono l'efficacia degli antipsicotici.
- Tetracicline. Aumentare il rischio di tossine da danno epatico.
I neurolettici richiedono una media di 6 settimane. In alcuni casi, può essere necessaria una terapia a più lungo termine per ottenere un risultato positivo duraturo. Nei singoli pazienti, il trattamento dura una vita con brevi pause.
Annullare le droghe
Dopo aver interrotto il trattamento antipsicotico, le condizioni del paziente possono peggiorare. La sindrome da astinenza neurolettica si verifica quasi immediatamente. Dura fino a 14 giorni. Per alleviare le condizioni del paziente, il medico può trasferirlo dai neurolettici ai tranquillanti. Inoltre, prescrive vitamine del gruppo B.
Antipsicotici da banco
È possibile acquistare i seguenti antipsicotici in farmacia senza prescrizione medica:
Neurolettici di nuova generazione senza effetti collaterali
I più efficaci e sicuri sono i neurolettici atipici della nuova generazione. Questo gruppo include:
- Betamax;
- Depral;
- Zeldoks;
- clozapina;
- Lakvel;
- Limipranil;
- Prosulpin;
- Solian;
- Sertindol e altri.
I moderni neurolettici hanno un effetto sedativo e ipnotico, riducono la nevralgia, chiariscono il processo del pensiero e alleviano la tensione muscolare.
I neurolettici richiedono una media di 6 settimane
I 5 migliori antipsicotici
L'elenco degli antipsicotici più popolari include tali farmaci:
- Abilifay;
- quetiapina;
- levomepromazina;
- flufenazina;
- Flyuanksol.
Abilifay
Il principio attivo di Abiliphai è aripiprazolo. Il farmaco ha le seguenti indicazioni:
- attacchi acuti di schizofrenia;
- schizofrenia di qualsiasi tipo;
- disturbi maniacali acuti.
Abilifay è controindicato nei pazienti di età inferiore ai 18 anni e nelle persone con ipersensibilità ai componenti del farmaco.
quetiapina
È considerato il neurolettico atipico più sicuro. Il farmaco è prescritto per il trattamento della schizofrenia e degli episodi maniacali nei disturbi biopolari. A differenza di altri antipsicotici, Quetiapina non causa effetti collaterali anticolinergici e iperprolattinemia. Gli effetti collaterali possono verificarsi solo con un sovradosaggio. Questi includono vertigini, sonnolenza e depressione.
levomepromazina
Ha un effetto anti-ansia ed è più potente in contrasto con l'aminazina. Il farmaco è prescritto per agitazione psicomotoria, sindromi paranoidi allucinatorie e per il trattamento complesso di pazienti con epilessia e oligofrenia.
flufenazina
È uno dei migliori neurolettici che allevia l'irritabilità e ha un significativo effetto psicoattivo. Il farmaco è prescritto per nevrosi e disturbi allucinogeni. Viene iniettato nel muscolo gluteo in un dosaggio di 12,5 mg o 0,5 ml in pazienti adulti e 6,25 o 0,25 ml negli anziani.
Nuance! La flufenazina è vietata combinare con altri farmaci sedativi, alcool e analgesici narcotici.
Flyuanksol
Ha un'azione ansiolitica e antipsicotica. È usato per curare psicosi, disturbi del pensiero e allucinazioni. Inoltre, Fluanksol prescritto per la sindrome di autismo. Il farmaco indebolisce i disturbi dell'umore secondari, facilita l'adattamento sociale e aumenta la comunicazione del paziente.
Consigli per il paziente che assume neurolettici
Nel trattamento dei neurolettici, il paziente deve seguire alcune semplici regole:
- Non superare il dosaggio e la frequenza dei farmaci indicati dal medico.
- Rinunciare a tutte le bevande alcoliche
- Mangiate completamente, apportate agli alimenti dietetici arricchiti con proteine e vitamine.
- Abbandonare la guida e altri meccanismi, poiché gli antipsicotici rallentano la velocità di reazione.
- Bere una quantità sufficiente di liquido, limitando il consumo di caffè e tè forte.
- Fai ginnastica al mattino.
- Se si verificano reazioni avverse, consultare immediatamente un medico.
Neurolettici: una lista di farmaci senza prescrizioni, classificazione, effetti collaterali
Il neurolettico è un farmaco psicotropico che viene prescritto per disturbi psicotici, neurologici e psicologici di diversa gravità.
Loro affrontano con successo attacchi di schizofrenia, oligofrenia e demenza senile a causa dell'azione dei seguenti composti chimici: fenotiazina, butirofenone e difenilbutilpiperidina.
Quali sono questi farmaci?
Prima che fossero inventati farmaci chimicamente sintetizzati, i farmaci con componenti a base di erbe - belladonna, giusquiamo, oppiacei, sonno narcotico, bromuri o sali di litio - erano usati per trattare la malattia mentale.
Già nel 1950, il primo neurolettico, clorpromazina (aminazina), era attivamente utilizzato.
Antipsicotici della prima generazione sono comparsi 8 anni dopo l'aminazina - alcaloide reserpina, triftazina e aloperidolo. Non hanno avuto l'effetto desiderato, hanno causato disturbi neurologici ed effetti collaterali (depressione, apatia, ecc.).
I neurolettici alleviano lo stress emotivo, aumentano l'effetto degli antidolorifici, hanno effetti antipsicotici, cognitotropici e psicosedici sul corpo.
Sono prescritti per alleviare i sintomi della patologia, come ad esempio:
Il meccanismo d'azione dei neurolettici è quello di sopprimere gli impulsi nervosi in quei sistemi (limbico, mesocorticale) del cervello umano, che sono responsabili della produzione di dopamina e serotonina.
Meccanismo d'azione dei neurolettici
Hanno una breve emivita e sono ben assorbiti con qualsiasi metodo di somministrazione, ma il periodo di impatto sul sistema nervoso è breve - quindi, sono prescritti in combinazione, per stimolare l'un l'altro.
I neurolettici, penetrando nel BBB tra il sistema nervoso centrale e il sistema circolatorio, si accumulano nel fegato, dove c'è una completa disintegrazione dei farmaci, dopodiché vengono eliminati attraverso l'intestino e il sistema urinario. L'emivita degli antipsicotici varia da 18 a 40 ore e persino 70 ore nel caso di aloperidolo.
Indicazioni per l'uso
Tutti i tipi di neurolettici mirano ad eliminare i sintomi produttivi, depressivi e carenti nelle seguenti malattie mentali:
Il farmaco viene somministrato con iniezioni, contagocce o compresse come desiderato dal paziente. Prendendo la medicina regola il medico, iniziando con un aumento del dosaggio, riducendolo gradualmente. Dopo la fine della terapia, è raccomandato un corso contraddittorio di compresse con azione prolungata.
classificazione
Nella seconda metà del 20 ° secolo, i farmaci psicotropi sono stati classificati in neurolettici tipici (di vecchia generazione) e atipici (di nuova generazione), che a loro volta sono differenziati:
sul principio attivo principale e sui loro derivati nella composizione chimica:
- Thioxantene (Chlorprothixen, Zuclopentixol)
- fenotiazina (clopromazina, peritsiazina)
- benzodiazepina (sulpiride, tiaprid)
- barbiturico (barbital, butizol)
- indolo (dicarbina, reserpina)
sugli effetti clinici:
I farmaci più comuni tra i tipici neurolettici:
I farmaci più comuni tra gli antipsicotici atipici:
- Klopazin
- olanzapina
- quetiapina
- risperidone
- ziprasidone
- amisulpride
Effetti collaterali
Maggiore è il dosaggio e il corso del trattamento con antipsicotici, maggiore è la possibilità di ottenere spiacevoli conseguenze per il corpo.
Gli effetti collaterali dei neurolettici sono anche associati al fattore età, alla salute e all'interazione con altri farmaci.
Possono causare:
- perturbazione endocrina (prolattità, amenorrea, disfunzione erettile)
- disturbi del sistema nervoso centrale (acatisia, distonia muscolare, parkinsonismo)
- Sindrome neurolettica (letargia, linguaggio distorto, crisi oculare, in cui la testa si inclina e gli occhi ruotano all'indietro)
- perdita di appetito, sonnolenza, perdita di peso o aumento
Alcuni pazienti, non aspettando miglioramenti dopo il trattamento, il cui effetto non viene immediatamente, cercano di affrontare la depressione con l'aiuto di bevande alcoliche. Ma per combinare neurolettici e alcol è severamente proibito, dal momento che l'interazione può causare avvelenamento e persino ictus.
Neurolettici di nuova generazione senza effetti collaterali
Grazie allo sviluppo attivo dei ricercatori, l'elenco degli antipsicotici viene reintegrato annualmente con neurolettici di nuova generazione, che possono ora essere differenziati in base alla durata e alla gravità dell'effetto clinico, del meccanismo d'azione e della struttura chimica.
I farmaci moderni hanno un impatto minore sul cervello, non causano dipendenza ed effetti collaterali, ma piuttosto sono antidepressivi che eliminano i sintomi rispetto a un mezzo di trattamento.
Questi includono: Abilifay, Quetiapina, Closasten, Levomepromazina, Triftazina, Flufenazina e Fluanksol.
vantaggi:
- i disturbi psicomotori non compaiono
- sicuro per i bambini
- rischio ridotto di sviluppare patologie
- facile portabilità
- una singola dose del farmaco è sufficiente per ottenere un risultato positivo
- aiuto con le malattie della pelle (studi recenti hanno dimostrato che il trattamento della pelle secca con neurolettici dà risultati positivi negli anziani, le cui malattie sono associate alla nevralgia)
Nessun elenco di farmaci da prescrizione
Esistono numerosi neurolettici che possono essere acquistati senza prescrizione medica.
Sono considerati sicuri per il paziente, aiutano ad alleviare lo stress, gli spasmi muscolari, la depressione e i disturbi mentali.
- Ariphizol (trattamento del disturbo bipolare di tipo 1) - 2500 p. / 30 tab.
- Afobazol (trattamento di schizofrenia) - 700 p. / 60 tabl.
- Quetiapina (trattamento della psicosi acuta e cronica) - Tabella 700 p. / 60.
- Olanzapina (trattamento dei disturbi psicotici e affettivi) - 300 p. / 30 tab.
- Risperidone (trattamento della schizofrenia, morbo di Alzheimer, demenza) - 160 p./20 tabella.
- Tizercin (trattamento dell'oligofrenia, epilessia, aumento dell'effetto degli analgesici) - 231 p. / 10 amp.
La maggior parte delle persone è confusa riguardo ai pericoli dei neurolettici, ma la farmacologia non si ferma e gli antipsicotici della vecchia generazione non sono quasi mai usati in medicina.
I farmaci moderni non hanno praticamente effetti collaterali e l'attività cerebrale viene ripristinata entro tre giorni dalla rimozione del farmaco dal corpo.
Con l'intossicazione antipsicotica, la neurastenia e per il sollievo della "sindrome da astinenza" sono stati prescritti Cytofavin e Mexidol.