Una pupilla diventa più grande dell'altra se ci sono patologie nel corpo.
La pupilla è un foro arrotondato al centro dell'iride dell'occhio, cambiando periodicamente le dimensioni per cambiare il flusso di luce che cade sulla retina.
In movimento, la pupilla è guidata dal sistema muscolare.
Uno studente è più grande dell'altro
La condizione caratterizzata dall'asimmetria dell'alunno destro e sinistro nel mondo scientifico è chiamata anisocoria. Le manifestazioni di questa patologia sono determinate in modo indipendente: è sufficiente vedere due alunni con dimensioni diverse. Questo indica una malattia acquisita o un difetto congenito. Le deviazioni nelle dimensioni della pupilla sono diagnosticate e curabili con successo.
Questo non influisce sulla vita di tutti i giorni. A volte questa condizione indica una grave deviazione nella salute.
È importante stabilire quale stato degli alunni è anormale. Ciò contribuirà a determinare correttamente la causa della violazione e a prescrivere un trattamento di alta qualità. Durante la diagnosi, è necessario escludere il fatto di usare droghe narcotiche che causano tali violazioni.
I medici definiscono tre gruppi della patologia descritta in accordo con:
- Disturbi congeniti o acquisiti derivanti da danni agli occhi.
- Anisocoria unilaterale o bilaterale.
- L'eziologia della malattia è oculare o generale.
Guarda il video
Cause di pupille di dimensioni diverse in un adulto
Spesso le ragioni per le quali i diversi alunni in termini di dimensioni in un adulto e un bambino sono gli stessi. A qualsiasi età, causa la miopia. La pupilla dell'occhio che vede peggio si espande di più. Questo è un segno di patologia.
Se il periodo durante il quale si determina la dilatazione della pupilla ha superato il limite di quattro settimane e si è osservata una reazione indebolita allo stimolo luminoso, la lentezza dell'espansione, allora può essere una manifestazione della sindrome di Aidi.
In alcuni casi, l'anisocoria si verifica a causa di una forte compressione del bulbo oculare che colpisce il nervo oculomotore. Segni accompagnatori - diplopia e paresi.
I danni ai nervi che circondano il bulbo oculare sono solitamente attribuiti a danni meccanici. Il motivo è la manipolazione oftalmica senza successo, la ferita penetrante nella zona degli occhi.
Se la ragione del cambiamento delle dimensioni di un solo allievo in un adulto non è un trauma o un danno dall'esterno, allora possiamo parlare di midriasi medicinale. La pupilla risponde male alla luce, non si assottiglia quando si usa la pilocarpina.
In generale, le cause di questa condizione sono diverse.
Sono divisi in due gruppi:
Le variazioni degli alunni a causa di malattie agli occhi hanno uno dei seguenti motivi:
- Uveite.
- Iritis.
- Iridociclite.
- Operazioni e lesioni agli occhi.
- Lente impiantata
Se diciamo che le cause dell'anisocoria sono malattie neurologiche, si dovrebbe menzionare quanto segue:
- Sindrome di Horner: in grado di svilupparsi con malattie concomitanti del collo, della testa, dei polmoni.
- Sindrome di Adie: le cause di questa malattia non sono ancora chiare.
- Danni alle fibre nervose del bulbo oculare.
- Paralisi del nervo; spesso una conseguenza di ictus, neoplasie del cervello.
- Herpes zoster.
- L'uso di alcune droghe, incluso il piano per la droga.
Si raccomanda un appello urgente a un medico quando compaiono i seguenti sintomi di anisocoria:
- ridotta acuità visiva;
- dividere;
- perdita della vista;
- dolore alla testa;
- sensazione di nebbia in vista;
- temperatura;
- nausea;
- dolore agli occhi;
- paura della luce
Fare appello agli specialisti aiuterà a evitare complicazioni e curare la malattia nelle fasi iniziali.
Alunni di un bambino di diverse dimensioni
Perché un bambino è più grande di un altro in un bambino? L'insorgenza di anisocoria in un bambino è un segno dello stato patologico del sistema nervoso, che non è causato dalla sonnolenza, dall'aumentata eccitabilità del bambino, ma da fattori congeniti. Come malattie concomitanti chiamate strabismo, omissione palpebrale.
Motivi per cambiare la dimensione della pupilla:
- Lesione cerebrale
- Edema cerebrale causato da meningite, encefalite
- Lesioni agli occhi con danni all'iride.
- Avvelenamento con determinati tipi di veleni.
- Overdose di droghe.
- Tumore al cervello
- Sindrome Adie.
- Eredità.
Va tenuto presente che a volte i bambini nascono con una deviazione. Manifestazioni di anisocoria sono familiari a loro. Con una condizione stabile e nessun effetto sulla qualità della visione, non ci sono preoccupazioni.
Se i seguenti sintomi sono osservati nelle condizioni del bambino: diminuzione dell'acuità visiva, visione doppia, deterioramento della salute, i genitori vanno in ospedale.
Se un bambino è ferito, colpendo forte la testa, è necessario verificare le condizioni degli alunni. Quando le deviazioni nella dimensione di uno di loro dovrebbero chiamare immediatamente un medico. Eliminerà la commozione cerebrale in un bambino e, se confermato, prescriverà il trattamento corretto.
Perché il bambino ha le pupille dilatate?
Un bambino può anche avere una storia di anisocoria. Molto spesso i bambini nascono con esso. Quando la deviazione di dimensioni è inferiore a 0,1 cm, la situazione è considerata normale.
Le cause dell'anisocoria nei neonati sono:
- Fattori ereditari Non c'è motivo di preoccuparsi se il genitore soffre anche di anisocoria.
- Sistema muscolare debole. I muscoli dell'iride non funzionano bene. L'illuminazione attenuata in uno stato sano provoca la dilatazione della pupilla. In caso di violazione, la pupilla cambia di dimensione contemporaneamente alla seconda e poi - più veloce.
- Farmaci. Molti colliri causano una diminuzione della sensibilità dell'iride. Il livello di illuminazione cessa di essere uno stimolo per la contrazione e l'espansione della pupilla.
- Lesioni. I bambini possono mostrare alunni circostanti di diverse dimensioni dopo lividi della testa, caduta da una piccola altezza, trauma della nascita.
- Compressione del nervo del bulbo oculare. Può avere molte conseguenze, tra le quali l'anisocoria è la più innocente. Aumentare la pressione all'interno del cranio può portare a conseguenze più gravi.
- Malattie interne gravi nei neonati: emorragia, oncologia, trombosi dell'arteria carotidea, meningite.
Video utile sull'argomento
Malattie, a causa delle quali diversi alunni
Il cambiamento delle dimensioni di un solo allievo è provocato da una serie di malattie:
- infiammazione dell'iride - irite;
- infezione;
- traumi;
- tumori cerebrali;
- Sindrome di Horner, in cui l'anisocoria viene potenziata nell'oscurità totale;
- La sindrome di Adie, nel qual caso la sistemazione è disturbata e la qualità della visione diminuisce drasticamente;
- l'emicrania;
- carcinoma tiroideo, accompagnato da un aumento dei linfonodi, trombosi della carotide.
Le sindromi di Horner e Adie non sono diffuse, quindi i sintomi non sono familiari. Nella sindrome di Aidie, l'espansione della pupilla quando si muove l'occhio avviene estremamente lentamente. Ciò comporta una violazione dell'alloggio e ridotta acuità visiva. È spesso osservato nelle donne in giovane età.
Nel caso in cui si noti che si è verificato un cambiamento in una pupilla di dimensioni, è necessario consultare urgentemente un medico per la diagnosi e il trattamento. Se ti manca il momento, puoi iniziare una grave malattia interna, per la quale l'anisocoria era solo un sintomo.
Il problema potrebbe essere un sintomo di una malattia pericolosa.
Quando si verifica una condizione simile, un medico dovrebbe essere visitato il più presto possibile per escludere lo sviluppo della malattia.
Dovresti stare particolarmente attento se osservi in parallelo con l'anisocoria:
- febbre;
- visione ridotta;
- visione doppia;
- paura della luce;
- periodi di nausea;
- dolore negli occhi;
- vomito.
Di per sé, una dimensione ridimensionata di un solo alunno offre raramente inconvenienti diversi dall'estetica. Ulteriori inconvenienti sono causati dai sintomi delle condizioni che hanno causato la malattia.
Nel caso in cui l'anisocoria sia una condizione fisiologica, i sintomi principali saranno:
- manifestazione pronunciata nell'oscurità;
- memorizzazione e risposta corretta all'esposizione alla luce;
- la scomparsa dei sintomi con l'uso di gocce dilatate della pupilla;
- la differenza nella dimensione della pupilla non è superiore a 1 millimetro.
Se la sindrome di Horner diventa la causa dell'anisocoria, i sintomi includeranno:
- un aumento della differenza nelle dimensioni della pupilla di oltre 1 millimetro;
- dilatazione più lenta della pupilla colpita al buio;
- le reazioni pupillari sono molto lente;
- sistema di sudore funziona con violazioni.
Questo danno al sistema nervoso è accompagnato da un gran numero di sintomi che possono essere facilmente identificati. Se si sospetta una violazione dei sistemi del corpo, un bisogno urgente di visitare un medico.
Un'altra causa di anisocoria è la paralisi del nervo oculomotore.
Se si verifica questo problema, è necessario prestare attenzione ai seguenti sintomi:
- dilatazione più debole di uno degli alunni;
- il movimento degli occhi è limitato;
- mancanza di reazione dell'alunno alla luce, al movimento c'è una risposta;
- quando il bulbo oculare è deviato, la palpebra superiore si alza;
- dolore quando si sposta il bulbo oculare.
A volte l'anisocoria può essere una reazione caratteristica all'assunzione di farmaci: pilocarpina, atropina, adrenalina, nafazolina. L'elenco dei dati è abbastanza grande, quando si sceglie un mezzo è necessario leggere attentamente l'annotazione al farmaco.
Quando si utilizzano alcune formulazioni, i sintomi possono essere i seguenti:
- mancanza di reazione della pupilla dilatata alla luce;
- l'assenza di altri cambiamenti patologici nell'iride dell'occhio;
- violazione della visione vicina.
Tra le ragioni del cambiamento disuguale delle dimensioni di un alunno, si notano gli effetti meccanici e gli interventi chirurgici. Tutti sanno perché questo è pericoloso.
L'attenzione dovrebbe essere rivolta ai seguenti sintomi:
- la pupilla è dilatata, la reazione alla luce è persa;
- l'ispezione nella lampada a fessura conferma la presenza di lesioni.
Diagnosi richiesta, anamnesi
Trovare le cause della malattia e come eliminarla inizia sempre con la raccolta dell'anamnesi. Risulta la durata dello sviluppo della patologia, il grado di manifestazione dei segni di anisocoria. Buon aiuto nel processo di diagnosi di foto semplici. È importante che siano fatti prima dell'inizio della malattia.
Inoltre, l'esame obbligatorio dovrebbe includere i seguenti punti:
- determinazione della natura del cambiamento di alunni nella luce;
- studio degli alunni al buio;
- tomografia computerizzata;
- determinare la velocità di reazione alla luce;
- risonanza magnetica;
- determinazione del livello di simmetria;
- angiografia;
- esame ecografico
Cosa fare e come trattare il problema
Se la diagnosi ha confermato le cause fisiologiche dell'anisocoria, non è richiesto alcun trattamento speciale. Questa forma della malattia non influenza il lavoro del sistema visivo e le condizioni generali del corpo.
Se il cambiamento di una pupilla in termini di dimensioni è patologico, è necessario prima determinare la causa e solo successivamente procedere al trattamento. Ideale se si svolgerà in un istituto specializzato. Parallelamente, i medici prescrivono un ciclo di farmaci antivirali, immunomodulatori, antibiotici.
Nel caso di una diagnosi come anisocoria, è severamente vietato effettuare autonomamente misure terapeutiche, compreso l'uso di goccioline che cambiano le dimensioni della pupilla.
Se ignori il cambiamento delle dimensioni di un alunno, le conseguenze saranno piuttosto pesanti. In alcuni casi, possono minacciare la salute e la vita.
Qualsiasi malattia è più facile da prevenire che curare. Questo vale anche per l'anisocoria. Il principale metodo di prevenzione è l'uso di dispositivi di protezione per lo sport, l'uso di sostanze chimiche.
Come far espandere uno studente più dell'altro
C'è un modo sicuro per ingrandire un alunno. Per fare questo, puoi usare gocce Atropine. Darà paralisi all'alloggio.
In alcuni tipi di studi utilizzare questo particolare farmaco, in quanto consente di garantire lo stato di riposo del fondo. Non puoi usare questo strumento tu stesso.
Fin dai primi tempi, le persone capivano che cambiare la dimensione dell'alunno importava, anche se non sempre capivano quale. Nelle fiabe si parla di "occhi spalancati come piattino", di "occhi che saltano", che gli occhi "si trasformano da odio in punti". Tutto questo è una descrizione del processo di modifica delle dimensioni della pupilla per un motivo o per un altro.
I nostri antenati hanno chiaramente compreso che certi sentimenti possono causare espansione o contrazione:
- l'amore;
- l'odio;
- eccitazione sessuale;
- sorpresa.
Queste capacità dell'allievo umano possono essere abilmente utilizzate. Per esempio, in passato, quando eseguivano i loro trucchi, i maghi seguivano attentamente gli occhi dello spettatore, capendo il grado di reazione. E gli uomini erano soliti determinare abilmente il fatto di tradimento femminile da parte degli allievi allargati di sua moglie.
L'allievo umano è uno strumento accurato per determinare lo stato mentale e fisico di una persona. Questo si applica solo quando la salute è normale. In caso di violazioni espresse, il cambiamento di un solo alunno non può servire come indicazione affidabile dello stato dell'anima.
Perché un alunno è più grande dell'altro, come trattarlo
La pupilla è un'apertura circolare al centro dell'iride. Una funzione importante dell'alunno è regolare la quantità di luce che raggiunge la retina. Il cambiamento delle sue dimensioni è fornito da 2 muscoli: la costrizione è regolata dallo sfintere e l'espansione è il dilatatore. Questi muscoli forniscono l'ANS (sistema nervoso autonomo): il simpatico - restringe e il parasimpatico - si espande. Un malfunzionamento di questi muscoli porta ad anisocoria.
L'anisocoria è un sintomo causato dalla differenza nel diametro delle pupille e dalla loro possibile deformazione.
Con l'anisocoria, una pupilla è completamente funzionale, è ristretta o estesa a seconda della luce, e l'altra non modifica la sua configurazione. Questa condizione non può essere definita una manifestazione di patologia, è una variante della norma. Il 20% della popolazione è diagnosticato con anisocoria fisiologica. Anche trovato forma congenita con sviluppo anormale o danno all'apparato visivo.
Alla luce del giorno, le dimensioni della pupilla sono 2-4 mm, al buio si espande a 4-8 mm. Nell'uomo, le diverse dimensioni della pupilla generalmente non causano disagio.
Con anisocoria fisiologica:
- la differenza tra le pupille non è superiore a 1 mm;
- reazione alla luce salvata;
- la patologia è più pronunciata nell'oscurità;
- Puoi usare gocce che causano pupille dilatate;
Anisocoria può verificarsi in una persona indipendentemente dall'età.
Le cause della comparsa della patologia nei neonati:
- anomalia ereditaria dell'iride;
- patologia nello sviluppo di ANS.
Le cause dell'anisocoria nei bambini:
- aneurisma (dilatazione dei vasi sanguigni a causa di assottigliamento delle pareti) dei vasi cerebrali;
- Tumori del CNS;
- lesione cerebrale;
- encefalite (infiammazione del cervello);
- avvelenamento chimico;
- la sindrome di Adie
In un bambino, il verificarsi di questa anomalia può essere una manifestazione di ereditarietà. Tale anisocoria non porta a anomalie dello sviluppo, può scomparire entro 5 anni o rimanere per tutta la vita.
Cause dell'anisocoria negli adulti:
- tumori cerebrali;
- La sindrome di Horner;
- ferite alla testa;
- emorragia cerebrale;
- il glaucoma;
- danno oculare traumatico;
- infezioni (meningite, encefalite);
- farmaci (atropina);
- infiammazione oculare (cheratite, iridociclite, ecc.);
- emicrania.
Alunni di diverse dimensioni (anisocoria)
L'anisocoria è una condizione in cui gli alunni hanno dimensioni diverse. In questo caso, la reazione alla luce è diversa: una pupilla rimane ferma, e la seconda si restringe e si espande. Questa patologia può essere dovuta a disturbi oftalmici o neurologici. Normalmente, la differenza nel diametro delle pupille non deve superare un millimetro.
Tipi di anisocoria
A volte una persona ha una pupilla può essere più piccola di grandezza rispetto a un'altra. Gli esperti secernono anisocoria fisiologica e congenita. Nel primo caso, la differenza nella dimensione della pupilla non è superiore a un millimetro e contemporaneamente durante l'esame il medico non rileva alcun disturbo oftalmologico. Questa funzione potrebbe essere persone completamente sane.
La forma congenita si forma a causa di difetti dell'apparato visivo. In questo caso, l'acuità visiva di ciascun occhio è diversa. Anomalie congenite possono anche essere una conseguenza del danno all'apparato nervoso degli occhi. Questo tipo di anisocoria è già evidente dalla nascita. In questo caso, il bambino non ha alcun ritardo nello sviluppo fisico e mentale. In alcuni casi, questa funzione può andare da sola a cinque anni, mentre in altri rimane per tutta la vita.
L'anisocoria acquisita negli adulti può essere il risultato di traumi o malattie oftalmiche. In alcuni casi, la causa di questa condizione può essere l'esposizione a sostanze inorganiche, come la belladonna o l'atropina.
A seconda dell'entità della lesione, la patologia è unilaterale e bilaterale. La sconfitta di entrambi gli occhi è un evento raro.
cause di
Le cause dell'anisocoria possono essere molto diverse. Diverse pupille di dimensioni possono essere dovute a fattori oftalmici, vale a dire:
- uveite;
- iritis;
- iridociclite;
- impianto di lenti;
- chirurgia oculare.
Possono anche sorgere pupille di dimensioni diverse a causa di altri motivi:
- aneurisma cerebrale;
- trauma cranico;
- patologie del nervo oculomotore;
- l'emicrania;
- emorragia;
- processi infettivi;
- predisposizione genetica;
- osteocondrosi cervicale;
- la sifilide;
- encefalite epidemica;
- ictus;
- processo tumorale;
- il glaucoma;
- prendendo alcuni farmaci;
- disturbi della circolazione cerebrale;
- herpes zoster.
Quando devo vedere un dottore?
Se un alunno si è allargato e questa condizione non passa, ed è anche impossibile spiegarla, assicurati di consultare un oculista. Soprattutto dovresti essere avvisato dall'aggiunta dei seguenti sintomi:
- visione offuscata;
- febbre;
- sensibilità alla luce;
- visione doppia;
- dolore negli occhi;
- mal di testa;
- disturbo della coscienza;
- aumento della temperatura;
- nausea e vomito.
Malattie che causano un cambiamento nella pupilla
Parliamo di patologie, uno dei sintomi è anisocoria. Per iniziare, discutere la paresi del nervo oculomotore.
Paresi del nervo oculomotore
I minimi cambiamenti nel funzionamento del nervo oculomotore influenzano la qualità della vita umana. I bambini soffrono di questa malattia abbastanza raramente. Riconoscere la malattia nelle fasi iniziali è quasi impossibile, poiché non si manifesta.
Le cause della paresi dei nervi sono i seguenti motivi:
- osteocondrosi cervicale;
- diabete mellito;
- ipertensione;
- vasculite;
- aneurisma dell'arteria carotide;
- processo tumorale;
- attacco di cuore;
- ictus;
- sifilide, difterite, encefalite, meningite;
- effetti collaterali di droghe;
- traumi;
- emicrania dell'occhio
Con la paresi della palpebra superiore, l'occhio si chiude completamente o parzialmente. Esternamente, si manifesta sotto forma di uno strabismo. Molto spesso, la patologia ha un processo a senso unico. Oltre al disagio fisico, il problema provoca disagio estetico. La paresi della palpebra superiore porta al deterioramento dell'acuità visiva.
Un difetto congenito si forma a causa di anomalie nella formazione dei muscoli o danni ai nervi intrauterini. La patologia acquisita può essere una manifestazione di lesioni, oltre a disturbi neurologici.
In caso di midriasi, l'alunno si espande. C'è una malattia a causa di infortuni, malattie del sistema nervoso, dell'apparato visivo, così come la ricezione di potenti farmaci. Normalmente, la dilatazione della pupilla è una reazione naturale all'illuminazione. Può anche verificarsi con un forte sovraccarico emotivo.
Dopo la diagnosi "paresi del nervo oculomotorio" è stato stabilito, il paziente viene registrato con uno specialista. Per evitare un errore, gli viene chiesto di sottoporsi a un secondo esame. In generale, la malattia ha una tendenza positiva. Di solito, i medici raccomandano di condurre esercizi di rafforzamento per i muscoli oculomotori. Ai pazienti vengono prescritte vitamine, farmaci. Potrebbe anche essere necessario indossare bende, occhiali.
Il pieno recupero della mobilità nervosa avviene dopo circa sei mesi. Se non ci sono risultati, può essere necessario un intervento chirurgico.
Sindrome di Bernard Horner
La base dello sviluppo della malattia è il danno al sistema nervoso simpatico. La malattia colpisce il tessuto muscolare del corpo, compreso l'apparato visivo. Un numero di fattori provocatori può causare l'apparizione della sindrome:
- danno al tessuto cerebrale;
- cefalea a grappolo;
- lesioni, comprese quelle chirurgiche;
- otite media;
- aneurisma aortico.
La manifestazione di Bernard Horner si manifesta sotto forma di omissione della palpebra superiore, riduzione della produzione di liquido lacrimale, una faccia diradata, una costrizione innaturale della pupilla e una goccia nel bulbo oculare. Inoltre, la malattia causa l'eterocromia, in cui le pupille hanno un colore diverso. Inoltre, l'occhio perde la sua capacità di adattare la luce. Più forte è il livello di illuminazione, più stretta è la pupilla, mentre al buio essa, al contrario, si espande.
Il processo di trattamento può includere elettrostimolazione. Gli elettrodi sono collegati alle aree interessate. L'essenza della tecnica è di stimolare i muscoli attraverso brevi impulsi elettrici. Questo normalizza la circolazione del sangue e porta in alcuni casi al pieno recupero.
Puoi anche correggere le aree problematiche con l'aiuto della chirurgia plastica. La stimolazione dei tessuti facciali interessati è anche possibile con l'aiuto della terapia farmacologica.
Sindrome di Adie
I pazienti hanno una reazione lenta delle pupille alla luce, in alcuni casi è completamente assente. Anche se fai brillare una torcia direttamente negli occhi, si osserverà la stessa reazione di frenata. Da parte della lesione, la pupilla si espande e si deforma.
La malattia è congenita e acquisita. La causa della sindrome di Adie può essere l'herpes oftalmico, l'atrofia dei muscoli oculari, la meningite, l'encefalite, la miotonia.
Il trattamento prevede l'uso di policarbina. L'uso regolare di queste gocce contribuirà a migliorare. I punti sono usati per correggere le violazioni.
Anisocoria nei bambini
Se un alunno è più grande dell'altro in un bambino, questo indica una patologia congenita. La causa più comune di questo difetto è l'ipoplasia dell'ANS o patologia dell'iride. Tale violazione è spesso accompagnata dalla comparsa di strabismo e ptosi, cioè dalla discesa della palpebra superiore. Se 1 pupilla diventa improvvisamente più grande, questa può essere una manifestazione delle seguenti patologie:
- contusione cerebrale;
- processo tumorale;
- aneurisma;
- encefalite.
A un'età avanzata, un alunno può sembrare più grande di un altro per i seguenti motivi:
- traumi;
- gonfiore del cervello;
- infiammazione dell'iride;
- lesioni oftalmiche;
- ebbrezza;
- aneurisma;
- gonfiore;
- farmaci per overdose.
diagnostica
Diagnosi di anisocoria coinvolta oculista. Per chiarire le cause di questo fenomeno saranno necessari i seguenti studi:
- ophthalmoscopy;
- misurazione della pressione intraoculare;
- elettroencefalografia;
- Risonanza magnetica del cervello;
- radiografia dei polmoni;
- analisi del liquido cerebrospinale;
- Vasi sanguigni Doppler del cervello.
trattamento
Il processo di trattamento inizia con la consultazione di un oculista e di un neurologo. Molto spesso, l'anisocoria non richiede trattamento. Ma per molti aspetti dipende dalla diagnosi principale e da un fattore stimolante nello sviluppo del fenomeno. A volte può essere necessario usare farmaci anti-infiammatori e antibiotici. Per rimuovere lo spasmo e la dilatazione della pupilla applicare farmaci anticolinergici.
Per combattere i processi oftalmologici di natura infiammatoria saranno necessari antibiotici, antipiretici e soluzioni saline. Se l'anisocoria si è sviluppata sullo sfondo di un ictus, i medici prescrivono farmaci che riducono il sangue e sciolgono i coaguli di sangue.
È necessario un intervento chirurgico immediato se l'anisocoria ha origine sullo sfondo di lesioni alla testa. Per la meningite e l'encefalite, che portano all'edema cerebrale, è necessario un trattamento complesso. Se la ragione risiede nel processo del tumore, è necessario un intervento chirurgico.
Quindi, l'anisocoria è una condizione in cui gli alunni differiscono nelle dimensioni. Può essere fisiologico e congenito. In questo caso, il trattamento non è prescritto. Spesso, per cinque o sei anni, questa funzione passa da sola. La forma acquisita può essere il risultato di lesioni, neoplasie, ictus, patologie dell'iride e altro. Il trattamento è finalizzato principalmente all'eliminazione della malattia principale.
Uno studente è più grande dell'altro
Nello stato normale, le pupille degli occhi hanno le stesse dimensioni e rispondono in modo sincrono a qualsiasi stimolo esterno. In alcune persone, il loro diametro è diverso, tale anomalia non dovrebbe essere trascurata. L'anisocoria (differenza nella dimensione della pupilla) è un segno di lesione dell'organo della vista o un sintomo di una deviazione nel sistema nervoso. Se uno studente è più grande dell'altro, visita immediatamente un oculista per identificare la causa dell'anomalia.
Uno studente è più grande dell'altro: norma o patologia?
Aniscory, ovviamente, è una deviazione che richiede un trattamento immediato. Per diagnosticare una malattia, concentra la tua visione su un argomento specifico. In questo caso, una pupilla cambierà di dimensioni e la seconda rimarrà in uno stato statico.
La patologia più comune si verifica nei bambini. In questo caso, il compito principale dei genitori è diagnosticare l'anomalia in una fase iniziale e visitare l'oculista pediatrico per lavorare insieme per scoprire perché il bambino ha un alunno più dell'altro.
L'asimmetria è anche osservata negli adulti, secondo le statistiche, è diagnosticata nel 20% della popolazione mondiale. Nella vita di tutti i giorni, tale deviazione non provoca disagio, ma è la prima campana sui problemi esistenti con il sistema nervoso centrale o con l'organo della vista.
Cause di pupille di dimensioni diverse negli adulti
L'anisocoria si sviluppa indipendentemente dall'età e dal sesso, spesso i sintomi della malattia sono identici nei bambini e negli adulti. La miopia causa spesso patologie, la dilatazione della pupilla è osservata negli occhi con problemi di rifrazione.
Tra le cause comuni di deviazione anche:
- Mal di testa persistente;
- Malattia infettiva del sistema nervoso centrale;
- Sindrome Adie. La malattia colpisce non solo la pupilla, ma anche le terminazioni nervose che la conducono;
- Patologie del sistema endocrino, problemi con la tiroide;
- Sclerosi multipla del nervo ottico;
- Neoplasie maligne o benigne nel sistema nervoso centrale;
- Danno al collo;
- Anomalie congenite;
- Processi infiammatori nell'apparato visivo o nella sua lesione;
- Assunzione di sostanze stupefacenti.
In alcuni casi, l'anomalia si verifica sullo sfondo di una malattia fredda e infiammazione dei linfonodi. Dopo il recupero, i sintomi scompaiono.
emicrania
Il dolore a grappolo è la causa più comune dell'insorgenza della patologia. La circolazione sanguigna interrotta in uno degli emisferi del cervello, provoca asimmetria delle pupille. Anche durante l'emicrania, i vasi sanguigni si dilatano, aumentano la pressione intracranica, si gonfia il tessuto cerebrale.
Spesso i dolori a grappolo sono accompagnati dalla sindrome di Horner, i cui segni sono ptosi o cadenti della palpebra, miosi dell'occhio sul lato interessato.
Infezioni da CNS
Alcune neuroinfettive, ad esempio la meningite, sono accompagnate da un malfunzionamento dei nuclei delle terminazioni del nervo ottico. Inoltre, il paziente ha indebolito o aumentato i riflessi, avendo costantemente mal di testa. Qualsiasi tentativo di toccare il collo con il mento dà dolore. Inoltre osservato tali segni neurologici come:
- Aumento della temperatura fino a quaranta gradi;
- Sentirsi male, vomitare;
- Paura di luce brillante;
- Dolore all'addome.
I neonati possono gonfiare la fontanella.
Sclerosi multipla
Con questa diagnosi, si formano cicatrici all'interno delle fibre nervose, di conseguenza, gli impulsi elettrici nei tessuti interessati non passano e la guaina mielinica distrutta non può funzionare pienamente. Di conseguenza, la pupilla non mostra la risposta adeguata agli stimoli luminosi.
Torna al sommario
ematoma
Si verificano dopo una lesione, possono spremere alcune aree del cervello, le terminazioni nervose degli occhi sono bloccate e le pupille "lavorano" non in modo sincrono. La deviazione nel funzionamento dell'apparato visivo si verifica dopo aver subito un ictus che provoca danni vascolari o coaguli di sangue nelle arterie che alimentano il cervello.
Ascesso, tumore al cervello
Neoplasie maligne crescono, aumentano di dimensioni e causano gonfiore, aumento della pressione intracranica. Nei casi gravi, viene diagnosticato il tronco, questo accade se il tumore è molto grande. Con la germinazione dell'istruzione nel sistema vascolare, si osservano emartro e compressione dei tessuti localizzati nelle vicinanze.
Droghe, alcol
Nelle persone che abusano di alcol o droghe, entrambe le pupille si dilatano. Ma in casi eccezionali, c'è asimmetria.
Presenta anomalie nei bambini
La patologia del bambino viene ereditata o acquisita. L'anisocoria può verificarsi a seguito di danni all'organo della vista o dopo malattie infettive. Nei bambini, molto spesso l'anomalia scompare da sola, senza conseguenze per la salute. A volte rimane, ma non causa disagio ai bambini e non influenza l'acuità visiva. In questo caso, possiamo parlare di predisposizione genetica, non rappresenta un pericolo per il bambino.
I principali fattori che provocano la comparsa di anomalie nei bambini:
- Predisposizione genetica;
- Lesioni agli occhi;
- Infezione che colpisce l'apparato visivo;
- Caratteristiche congenite dell'iride;
- Gli effetti della commozione cerebrale;
- Con la ptosi, possiamo parlare della sindrome di Horner;
- Complicazioni dopo l'intervento chirurgico;
- Sindrome Adie. Inoltre accompagnato da intolleranza alla luce.
Se una pupilla è più piccola dell'altra, il bambino ha una doppia immagine, un mal di testa, non può guardare la luce senza dolore - questo indica lo sviluppo del processo patologico nel corpo. Per non aggravare la condizione, visita immediatamente l'oculista.
Scopri di più sulla sindrome di Horner guardando il video.
I sintomi della malattia, accompagnati da pupilla dilatata
L'anisocoria viene spesso diagnosticata con disturbi come miosi e midriasi. Anche le patologie sono accompagnate dai seguenti sintomi:
- torcicollo;
- Dolore negli occhi;
- Diversa sfumatura dell'iride. Questo sintomo è caratteristico dei bambini;
- Durante il mal di testa, è più sensibile agli odori e ai suoni;
- Calo dell'acuità visiva;
- Intolleranza alla luce intensa.
Sintomi pericolosi di asimmetria
Perché l'anisocoria si manifesta improvvisamente? Quando il corpo non funziona, l'apparato visivo risponde ad esso. Se compaiono i seguenti sintomi, contattare immediatamente la clinica per assistenza qualificata:
- Immagine sfocata e sua divisione;
- Grave mal di testa, febbre;
- Problemi con l'acuità visiva, dolore;
- Vomito, svenimento
- Intolleranza alla luce intensa;
- I bulbi oculari non si muovono;
- Cecità parziale;
- Gli alunni non rispondono ai cambiamenti nei livelli di luce.
Non ignorare i sintomi pericolosi, in alcuni casi, ritardare la visita dal medico può portare alla cecità.
Torna al sommario
Funzioni diagnostiche
Perché uno studente è più grande dell'altro? La risposta a questa domanda può solo dare un oculista dopo aver condotto degli studi diagnostici. Il medico valuta visivamente le condizioni degli occhi, è interessato al paziente con i sintomi esistenti e quindi effettua una diagnosi finale.
Durante un esame visivo, l'oculista presta attenzione alle seguenti sfumature:
- Come ridurre gli alunni simmetricamente;
- Le dinamiche della loro diminuzione e aumento;
- Dimensioni in chiaro e scuro.
Se le pupille sono asimmetriche, allora il "collegamento debole" è considerato come quello che reagisce in modo errato ai flussi di luce. Di notte, si espandono sempre, rispettivamente, un occhio che reagisce correttamente è grande. Ma un aumento del diametro della pupilla in buona luce è un'anomalia.
Ulteriori sintomi, come un'immagine divisa, dolore, ecc.
Il test farmacologico viene utilizzato per rilevare la sindrome di Horner. Una soluzione all'1% di aproclonidina o 5% di cocaina viene instillata nell'organo della vista. Dopo la procedura entro pochi minuti, il diametro delle pupille dovrebbe cambiare. Quando viene rilevato un danno, si espande fino ad un massimo di un millimetro e mezzo.
Inoltre, per identificare questa patologia utilizzando una soluzione di pilocarpina, la concentrazione del farmaco è trascurabile. Se non ci sono deviazioni nel funzionamento dell'apparato visivo, la sostanza non influenzerà lo stato dell'occhio. Altrimenti, la dimensione degli alunni cambierà. Se si sospetta l'oncologia, vengono prescritte anche la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata multispirale.
Trattamento efficace
Se la causa delle anomalie si trova nell'emicrania, il medico prescrive farmaci anestetici, rimedi anti-crampi. Solo uno specialista dovrebbe selezionare i farmaci dopo la diagnosi. Il neurologo si occupa del trattamento.
Ricorda che la mancanza di misure tempestive per eliminare la patologia può portare a gravi complicazioni e persino alla morte. Pertanto, non trattare te stesso! L'asimmetria degli alunni può essere un segno di una malattia mortale che richiede una terapia pronta e competente.
Inoltre, il trattamento prevede l'assunzione di farmaci dal gruppo di corticosteroidi. Sono anche selezionati e prescritti solo da un medico, il dosaggio è prescritto singolarmente. Con una terapia opportunamente formulata, i miglioramenti si verificano dopo un certo periodo di tempo e non disturbano più il paziente.
Come ottenere l'asimmetria degli alunni?
A volte la dimensione della pupilla è aumentata in modo specifico, è necessario studiare il fondo dell'occhio. In tali situazioni, utilizzare gocce "atropina", provocando la paralisi dell'alloggio. A casa, è proibito prendere il farmaco!
Sin dai tempi antichi, la gente sapeva che cambiare il diametro della pupilla ha un certo significato, ma non ha capito cosa. Le cause più comuni erano sentimenti come l'amore, la paura, l'eccitazione o la sorpresa. Simili possibilità dell'allievo usato dai maghi in precedenza, in base alla loro condizione, hanno determinato cosa prova lo spettatore, qual è la sua reazione al numero.
conclusione
L'asimmetria della pupilla deve essere trattata non appena compaiono i primi sintomi. La terapia include interventi chirurgici o farmaci, a seconda del fattore che ha provocato lo sviluppo di anisocoria. Le anomalie congenite non richiedono un intervento medico perché non rappresentano una minaccia per la salute e la vita. Per fare una diagnosi e identificare le cause della deviazione nella dimensione della pupilla, visitare il medico.
Scopri di più su anisocoria dal video
Diverse dimensioni degli alunni: cause del fenomeno e possibile pericolo
Molti di noi non sono - no, ma possono notare in noi stessi o nei nostri figli che un alunno è più grande dell'altro. Di norma, dopo il rilevamento, sorgono immediatamente molte domande: che cosa significa, è pericoloso e dovremmo andare all'ospedale? Proviamo a rispondere a queste domande.
Il principio degli alunni
Le pupille sono fori al centro dell'iride, che raccolgono i raggi di luce per essere percepiti dalla retina. Sono circondati da muscoli, per la contrazione dei quali, l'occhio controlla l'illuminazione della retina. Ad esempio, quando si entra in una stanza buia, le pupille si espandono per catturare più luce, in una stanza luminosa si restringono per proteggere la retina dai raggi in eccesso.
Per una persona, questo è il più importante meccanismo di adattamento, che consente di vedere e ricevere la massima informazione sull'ambiente a diversi livelli di illuminazione. Eppure, perché un allievo è più grande dell'altro?
Un aumento delle dimensioni delle pupille dipende non solo dal grado di illuminazione, ma anche dalla sua uniformità, quindi può formarsi una differenza di 1 mm nella loro dimensione. Questo indicatore è considerato normale e non richiede trattamento. Se viene superato il valore di 1 mm, la motivazione deve essere chiarita.
Cause di anisocoria nei bambini
Diverse dimensioni degli alunni possono essere anomalie congenite o ereditarie. In questo caso, si chiama anisocoria.
Molti bambini nascono con esso, ma per la maggior parte di essi passa presto. E se rimane, ma non porta disagio e non influenza la visione, allora non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Se l'anisocoria è accompagnata da sintomi come visione doppia, diminuzione della vista o malessere, è necessario contattare uno specialista.
Succede e viceversa - un bambino nasce con pupille identiche, e poi uno di loro diventa più ampio. Il più delle volte ciò si verifica sullo sfondo di infezioni o lesioni, quindi vale la pena andare a un appuntamento dal medico con il bambino. Se l'anisocoria si verifica inaspettatamente, può essere un segno dello sviluppo di malattie pericolose. Ad esempio: tumori cerebrali, aneurismi, meningite o encefalite.
Gli alunni di diverse dimensioni in combinazione con iridi multicolore o palpebre aperte possono servire come sintomi della sindrome congenita di Horner. Può colpire persone di età diverse, non solo bambini. Molto spesso, l'osteocondrosi del rachide cervicale, il trauma dei nervi facciali, gli occhi o il collo, il cervello e il midollo spinale contribuiscono al suo verificarsi.
Se un bambino è caduto pesantemente o ha colpito la sua testa, dopo il primo soccorso, è necessario controllare - la sua pupilla è diversa? Se sono uguali, allora è tutto a posto. Se uno è espanso, allora dovresti andare all'ospedale. Perché? Perché potrebbe indicare una commozione cerebrale.
Cause dell'anisocoria adulta
In linea di principio, le cause dell'anisocoria negli adulti e nei bambini non sono molto diverse. Ad esempio, nell'infanzia e nell'età adulta, la miopia può essere la causa di questo fenomeno. Fondamentalmente, la dimensione della pupilla diventa più ampia nell'occhio peggiore, cioè in cui il grado di patologia è più alto.
Se un adulto ha un alunno espanso per più di un mese, ma c'è una debole reazione alla luce, la conservazione dell'alloggio con un'espansione ritardata, cioè la probabilità di sviluppare la sindrome di Holmes-Aidie. Di norma, si verifica a causa di ipersensibilità alla pilocarpina e viene rilevato per caso, poiché non porta molto disagio.
L'anisocoria può anche verificarsi a seguito di danni al nervo oculomotore (compressione), che possono essere accompagnati da ptosi, diplopia e paresi. Ma anche se tali processi sono assenti, ciò non esclude la sconfitta. Per esempio: se la dimensione della pupilla è ingrandita, reagisce male o non reagisce alla luce, allora questo può indicare la compressione del nervo oculomotore.
Se non si prendono in considerazione le lesioni e l'infiammazione degli occhi, le pupille di diverse dimensioni possono essere il risultato della midriasi medicinale. In questo caso, c'è una brutta reazione di una pupilla alla luce e l'assenza della sua contrazione sotto l'azione della pilocarpina. Un altro motivo per l'aumento della dimensione della pupilla è il trauma dello sfintere o dei suoi nervi. Questo può accadere durante un intervento oftalmologico, a causa di una ferita penetrante o di una lesione oculare spuntata. Un aumento della pupilla è possibile anche a causa di malattie come l'irite, la rubeosi dell'iride, l'iridociclite.
Con una recente o improvvisa espansione della pupilla, è opportuno sottoporsi ad un esame, soprattutto se l'anisocoria è accompagnata da mal di testa e altri sintomi di nevralgia.
Video "Tutto sulla sindrome di Horner": come riconoscere le cause e cosa fare dopo:
Come si vede, un aumento delle dimensioni di un alunno non è un fenomeno così innocuo, quindi è consigliabile trovare la risposta alla domanda: "Perché io o mio figlio abbiamo diverse dimensioni della pupilla?" Ad un ricevimento specializzato.
Siamo tutti abituati a cercare una soluzione al nostro problema prima su Internet, e dopo aver letto le informazioni, i commenti degli utenti traggono conclusioni per noi stessi. Pertanto, se ti è piaciuto l'articolo o hai aiutato a trovare una soluzione al problema, scrivi la tua opinione nel commento. Forse sarà utile ad altri utenti!
Uno scolaro è più largo dell'altro
Probabilmente, ogni persona che ha notato nei propri cari o qualcuno che un alunno è più grande dell'altro inizierà immediatamente a farsi prendere dal panico e inizierà a fare domande su ciò che significa, è pericoloso, dovrebbe cercare aiuto medico in questa situazione, e come rispondere a un tale fenomeno. La medicina moderna ha studiato appieno questa deviazione e fornisce raccomandazioni su cosa fare.
Informazioni generali
La patologia, in cui un alunno è più grande dell'altro, ha un nome scientifico: anisocoria. Questa condizione insolita può essere osservata sia negli adulti che nei bambini. La pupilla è un foro rotondo al centro dell'iride dell'occhio. Quando la luce colpisce, tende a cambiare le sue dimensioni con l'aiuto dei muscoli. Se una persona ha una condizione patologica nel corpo o direttamente nell'apparato oculare, le pupille possono cambiare drasticamente: quella di sinistra può essere ristretta, e quella di destra può essere molto dilatata. Con una forte espansione, possono diventare enormi o, al contrario, piccoli.
cause di
Anisocoria nei bambini
La spiegazione per le diverse dimensioni degli alunni può essere un'anomalia congenita o ereditaria. In tali circostanze, la malattia è chiamata anisocoria. Molti genitori di neonati affrontano questa patologia, di regola, un'anomalia in un bambino scompare entro pochi mesi, e se il difetto rimane, non causa alcun disagio fisico nel bambino. Se la patologia è accompagnata da sintomi gravi, è necessaria una diagnosi medica dettagliata. I seguenti sintomi dovrebbero essere avvisati:
Con una tale deviazione, il bambino può sentirsi male.
- visione doppia;
- mal di testa, vertigini;
- sensazione di malessere.
Succede anche che un bambino sia nato con le stesse pupille e, a seguito di una malattia o di un infortunio meccanico, le dimensioni della pupilla cambino: una è allargata e la seconda sembra più piccola o, a volte, cambia drasticamente la sua posizione. Inoltre, un aumento inaspettato della pupilla o, al contrario, quando è molto più piccolo, può significare che il corpo segnala lo sviluppo di malattie come edema cerebrale o tumore, meningite, encefalite.
Se la dimensione di una pupilla è leggermente diversa o diversa l'una dall'altra (più alto / più basso, più / meno), c'è un occhio iride multicolore e palpebre fortemente cadenti, questi possono essere i segni della sindrome di Horner. Tale malattia tende a manifestarsi sia nei bambini che negli adulti. Si verifica a seguito di lesioni meccaniche del nervo facciale, nell'osteocondrosi acuta della colonna vertebrale, durante il processo infiammatorio nel cervello o nel midollo spinale.
Cause negli adulti
I principi della patologia oculare nei bambini e negli anziani non sono molto diversi. Un aumento, un'espansione o un cambiamento patologico in una delle pupille degli occhi può indicare la presenza di gravi disturbi nel corpo, e la causa dell'infiammazione segnala così gravi malattie:
Tale sintomo può svilupparsi nell'organo con miopia.
- Miopia. Questo è un difetto visivo in cui la dimensione della pupilla è piccola o molto più grande nell'occhio colpito.
- Sindrome di Holmes-Adie. Quando una persona ha una pupilla dilatata in un occhio e rimane in questa posizione per più di un mese, ma allo stesso tempo, ha ancora una debole capacità di reagire ai segnali luminosi. È caratterizzato da un'alta sensibilità agli elementi della pilocarpina. Questo stato non porta alcun senso di disagio, quindi può essere rilevato solo per caso.
- Sconfitta del nervo oculomotore. Pupilla bruscamente aumentata dell'occhio sinistro o destro, non vi è alcuna reazione alla luce. Ciò significa che il nervo ottico è ristretto e può reagire con tali deviazioni come la ptosi, la diplopia e la paresi.
- Lesioni. Una pupilla allargata può verificarsi in conseguenza di uno shock traumatico in caso di danno allo sfintere oculare o alle sue terminazioni nervose. L'insorgenza di tale patologia è possibile a seguito dell'operazione oftalmologica trasferita, ferite penetranti o lesioni meccaniche dell'occhio.
- Midriasi farmaceutica. Periodicamente accade che un alunno sia più largo dell'altro a causa dell'uso a lungo termine di droghe, in caso di trattamento complesso di patologie oculari acute.
- Infiammazione dell'iride dell'organo ottico. Con questa patologia, la pupilla di uno degli occhi è notevolmente ingrandita, una persona avverte una sensazione di bruciore e disagio nella zona del bulbo oculare, appare la fotofobia.
Cosa fare e come trattare?
Esami richiesti
Il primo passo per determinare la causa dei cambiamenti nelle pupille degli occhi è di fare una storia. Con l'aiuto del sondaggio, è possibile impostare lo statuto dei limiti di patologia, il grado di danno. Il paziente viene immediatamente osservato da due specialisti: un oculista e un neuropatologo, a cui possono essere assegnati ulteriori metodi diagnostici, quali:
- reazione della pupilla alla luce intensa e al buio (ridotta o allargata);
- tomografia computerizzata;
- risonanza magnetica;
- angiografia;
- diagnostica ad ultrasuoni;
- stabilire la risposta in velocità agli stimoli luminosi.
Trattamento e prevenzione
Se, a seguito di una diagnosi dettagliata, è stato stabilito che l'anomalia degli alunni è un'anisocoria fisiologica, allora tale diagnosi non richiede cure mediche, poiché il problema non crea disagio per la persona e non influenza le prestazioni del sistema visivo e dell'intero organismo. Se viene scoperta la natura patologica del problema durante la visita medica, verrà assegnato un piano di azioni terapeutiche.
Se la causa dell'anisocoria si trova in gravi malattie come tumore o gonfiore del cervello, cancro alla tiroide o glaucoma, l'intervento chirurgico non può essere evitato.
Un punto importante nel trattamento della malattia è il divieto di auto-trattamento. E anche categoricamente non è raccomandato ignorare tali cambiamenti anormali negli organi della visione, altrimenti la forma trascurata della malattia è irta di gravi conseguenze e deterioramento delle condizioni generali del corpo. Per proteggersi da lesioni meccaniche e chimiche dell'occhio, la migliore prevenzione sarà l'uso attento di sostanze chimiche e l'uso di dispositivi di protezione per l'attività sportiva.
Perché uno studente è più grande dell'altro?
Nello stato normale, i nostri alunni dovrebbero avere le stesse dimensioni e reagire nello stesso modo all'illuminazione (in modo sincrono). Ma in alcuni casi, un alunno può avere un diametro più grande dell'altro (sia nei bambini che negli adulti), e un fenomeno così insolito dovrebbe essere davvero allarmante. L'anisocoria, come vengono definite scientificamente le diseguali dimensioni delle pupille, è un sintomo di varie lesioni agli occhi o disturbi nervosi. Perché uno studente è più grande dell'altro? Oggi lo scopriremo!
Perché uno studente è più grande dell'altro?
Panoramica delle cause principali
Il diametro della pupilla è controllato dai centri del nervo ottico (stiamo parlando della terza coppia di nervi cranici). I loro nuclei si trovano all'interno del cervello, in uno stato normale, funzionano in concerto. In alcuni casi, c'è una discrepanza e per vari motivi.
Il diametro della pupilla è normale
Più precisamente, un alunno può aumentare di dimensioni a causa di:
- cefalea a grappolo o emicrania;
- La sindrome di Adie in caso di infezione da herpes oculare o la presenza di miotonia congenita (il fatto che il virus dell'herpes può colpire non solo la pupilla, ma anche i nervi che portano ad esso, che causa la deviazione descritta nell'articolo);
- Infezioni del sistema nervoso centrale;
- malattie endocrine, carcinomi tiroidei;
- sclerosi multipla di un singolo nervo ottico;
- lesioni al collo;
- anomalie congenite;
- Tumori del CNS;
- infiammazione o lesioni agli occhi (a causa di lesioni, i muscoli pupillari possono essere colpiti, a causa della quale il diametro dell'occhio non è più regolato come dovrebbe essere);
- uso di droghe;
- riflesso in caso di tubercolosi polmonare (la midriasi dell'occhio è osservata sul lato affetto da tubercolosi).
Midriasi (dilatazione della pupilla)
emicrania
Una causa comune di anisocoria è il dolore a grappolo. In un emisfero del cervello, la circolazione del sangue è disturbata, il che porta all'asimmetria delle pupille. Inoltre, durante l'emicrania, i vasi si dilatano, la pressione all'interno del cranio sale e i tessuti cerebrali si gonfiano. Inoltre, la cosiddetta sindrome di Horner è caratteristica delle emicranie, inclusa l'omissione della palpebra, il suo rossore, la caduta o la miosi dell'occhio sul lato colpito.
Questa triade di sintomi viene chiamata sindrome di Horner (o sindrome di Claude-Bernard-Horner)
Infezioni da CNS
Un certo numero di neuroinfections (ad esempio, encefalite, meningite) può essere accompagnato da una violazione della funzionalità dei nuclei dei nervi ottici. Inoltre, negli esseri umani, i riflessi diventano più forti / più deboli, si osservano rigidità del collo e mal di testa. Il paziente non può toccargli il collo con il mento. Ma si possono anche osservare altri sintomi neurologici.
Modi per contrarre la meningite
Sclerosi multipla
Nel caso di una lesione da sclerosi multipla, la cicatrice appare all'interno delle fibre nervose. Allo stesso tempo, l'impulso elettrico praticamente non passa attraverso tali tessuti, motivo per cui le fibre che portano all'occhio fermano il loro precedente funzionamento. Di conseguenza, gli alunni non rispondono più ai cambiamenti nell'illuminazione correttamente.
ematoma
Gli ematomi dopo gli infortuni possono portare alla compressione di parti importanti del cervello (ad esempio il tronco), che possono provocare anisocoria. Lo stesso si osserva negli ictus, che sono causati dalla rottura dei vasi sanguigni o dalla trombosi delle arterie che alimentano il cervello.
Anisocoria - un sintomo caratterizzato da diverse dimensioni delle pupille degli occhi destro e sinistro
Ascessi, tumore al cervello
Neoplasie maligne, progredendo, causano gonfiore e aumento della pressione all'interno del cranio. In alcuni casi, se i tumori sono particolarmente grandi, il tronco si incunea. Se il tumore cresce nei vasi sanguigni, sono anche possibili emorragie, spremitura dei tessuti circostanti.
Il tumore al cervello è una delle malattie più intrattabili.
Droghe, alcol
Di solito, in una persona che ha consumato alcol o droghe, entrambe le pupille si dilatano, ma in alcuni casi possono espandersi in modo uniforme.
Fai attenzione! La riduzione degli alunni può essere scatenata da inibitori dell'acetilcolinesterasi e composti organofosforici (ad esempio, Kalimino, Proserina).
Di norma, in caso di avvelenamento, la costrizione / dilatazione delle pupille è simultanea, ma se un occhio o il nervo ottico sono danneggiati, allora, rispettivamente, la pupilla potrebbe non rispondere all'esposizione chimica.
Malattie con pupille dilatate e irregolari. Caratteristiche principali
Mioz e midriasi non sono gli unici sintomi di malattie per le quali si osserva anisocoria. Ci sono un certo numero di altri segni, tra i quali dovrebbe essere evidenziato:
- torcicollo;
- dolore negli occhi;
- colore diverso dell'iride (eterocromia) nei bambini;
- alta sensibilità a suoni / odori (con emicrania);
- problemi di visione;
- alta fotosensibilità (occasionalmente anche fotofobia).
Funzioni diagnostiche
Se noti che uno degli alunni è più grande, dovresti contattare un oftalmologo il prima possibile. Il medico condurrà un sondaggio, esaminerà te e controllerà la vista, dopodiché, sulla base dei risultati dell'esame, sarà in grado di fare una diagnosi accurata. Successivamente, selezionerà il trattamento appropriato. Ma a volte un esame da parte di un oftalmologo da solo non è sufficiente.
Fai attenzione! Per determinare la vera causa di un problema come l'anisocoria, possono essere forniti test aggiuntivi.
Essendo impegnati in un esame, lo specialista dovrebbe prestare attenzione a quanto segue:
- simmetria delle contrazioni degli alunni;
- la loro dinamica;
- taglie pupille chiare e scure.
Se le pupille hanno diametri diversi, quella che reagisce in modo errato alla luce sarà considerata "difettosa". Quindi, le pupille al buio si espandono sempre. Pertanto, un occhio con una pupilla dilatata è sano. Ma l'espansione della pupilla con luce sufficientemente intensa è già un'anomalia.
Diametro pupilla alla luce (a) e al buio (b)
Suggerimento: Ulteriori sintomi possono aiutare a fare una diagnosi, inclusa la visione doppia, il dolore agli occhi.
È possibile rivelare la sindrome di Horner con l'aiuto di un test farmacologico. Per fare questo, è necessario gocciolare negli occhi di una soluzione all'1% di apraclonidina o al 5% di cocaina. Gli alunni dovrebbero espandersi allo stesso tempo subito dopo l'instillazione. In caso di danno al nervo oculomotore, la pupilla si espande fino a un massimo di 1,5 millimetri.
Inoltre, una soluzione debole di pilocarpina può essere utilizzata per identificare la deviazione descritta. L'uso di queste gocce non avrà alcun effetto sullo stato degli alunni, a condizione che non vi sia alcuna patologia. Va notato che nei test farmacologici degli alunni nei bambini, la concentrazione della soluzione deve essere inferiore rispetto ai bambini.
È importante! Se vi è il sospetto di un tumore o di un aneurisma, può essere prescritta una risonanza magnetica aggiuntiva o MSCT.
Caratteristiche del trattamento
Il corso specifico del trattamento dipenderà esattamente da cosa ha causato questa deviazione - la disuguaglianza delle dimensioni degli alunni. Leggi di più nella tabella qui sotto.
Tabella. Come viene trattata l'anisocoria.